
Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Membro Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Elena Montacchini (1970). Professore Associato di Tecnologia dell'Architettura (ICAR12) presso il Dipartimento di Architettura e Design DAD del Politecnico di Torino.
E’ membro della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA); del Cluster Energia Clima Architettura - SITdA ; del Cluster Servizi per la Collettività - SITdA, del Centro di Ricerca Interuniversitario TESIS “Sistemi e tecnologie per le strutture sanitarie, sociali e della formazione”, del Centro di ricerca AxS - Architettura per la Salute. Dal 2020 partecipa alle attività dei gruppi di lavoro dei Green Building Council (GBC) Italia (Circular Economy - target group “Produttori e prodotti da costruzione”).
L’attività scientifica ha previsto il coordinamento e la partecipazione attiva a progetti di ricerca europei, nazionali e locali.
L’attività di ricerca è articolata in diversi filoni tematici afferenti alla Tecnologia dell’Architettura, in particolare:
- Sviluppo, realizzazione e monitoraggio di elementi tecnici e prodotti a basso impatto ambientale, con particolare riferimento al riutilizzo di scarti industriali e agricoli nella progettazione di materiali e componenti per l’edilizia;
- Integrazione tecnologica della vegetazione nel progetto, con particolare riferimento ai sistemi BIV (Building Integrated Vegetation);
- Integrazione di esigenze di natura psico-emotiva e sociale degli utenti nella progettazione;
- Valutazione della qualità energetico-ambientale di edifici e spazi aperti.
All’attività di ricerca scientifica ha affiancato quella di trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (Growing Green srl, spin-off del Politecnico di Torino), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti.
È peer reviewer di riviste internazionali.
I risultati della ricerca sono attestati da numerose pubblicazioni e dalla partecipazione e presentazione di relazioni a convegni e seminari nazionali e internazionali.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio per lo Sviluppo Sostenibile conferito da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, Italia (2013)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Architettura e spazio urbano A (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura e spazio urbano A (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progettare e sviluppare l'economia circolare. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progettare e sviluppare l'economia circolare. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Progettare e sviluppare l'economia circolare. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Progettare e sviluppare l'economia circolare. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Città del Futuro/Smart City ed edifici intelligenti - Intraprendenti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Tecnologia dell'architettura. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- “EDILTEX – Innovazione per il riuso nelle aziende del comparto tessile”, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Programma di ricerca relativo a TECNOLOGIA ECOSENSE PER IL VERDE VERTICALE: VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI POTENZIALI., (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO e METODOLOGICO PIANO AV/166/21A denominato “Metalmeccanica Green”, (2022-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO e METODOLOGICO PIANO AV/041B/21A denominato “TVV – Transizione Verde in Veneto”, (2022-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO e METODOLOGICO PIANO AV/147/21A denominato “Green Packaging”, (2022-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e Azienda Agricola Fratelli Durando, società SAROTTO Group, società Nobil Bio Ricerche srl - Proff. Montacchini Elena Piera e Tedesco Silvia - (2020-2025), (2020-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e Metalinea S.r.l. (divisione Edilcanapa) - Prof.ssa Montacchini Elena Piera - (2020-2025) , (2020-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e RiceHouse s.r.l. - Prof.ssa Montacchini Elena Piera - (2019-2024), (2019-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - Studio Life Cycle Assessment (LCA) di LEAPHOME, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Tedesco, Silvia; Montacchini, Elena; Andreotti, Jacopo (In stampa)
Experiencing circular design: stories of agri-food waste transformed into new materials for architecture. In: Central Europe towards Sustainable Building 2022, Prague, July 4-6, 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Insinna, Loris; Montacchini, Elena; Tedesco, Silvia (2022)
Il Pagliaru Novu. Un’architettura circolare tra tradizione e innovazione (The Pagliaru Novu. A circular architecture between tradition and innovation). In: 2030 D.C.- PROIEZIONI FUTURE PER UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE, Messina, 17-19 Novembre 2022, pp. 697-708. ISBN: 978-88-492-4558-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Montacchini, Elena; Tedesco, Silvia; Savio, Lorenzo (2022)
Adaptive refurbishment for aging in place: design scenarios of case studies in Turin, Italy. In: Universal Design 2022, Brescia (Italy), September 7-9, 2022, pp. 93-100. ISBN: 978-1-64368-304-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Tedesco, Silvia; Montacchini, Elena (2022)
Come sviluppare prodotti e processi circolari: un approccio metodologico basato sul ciclo di vita. In: LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni / Lavagna, M., Santarcangelo di Romagna, Maggioli, pp. 104-116. ISBN: 978-88-916-5580-6
Contributo in Volume -
Montacchini, Elena; Munoz Veloza, Monica Alexandra (2018)
LINEA GUIDA 8: Gestire l’acqua come risorsa strategica. SCHEDA COPENHAGEN, DANIMARCA. In: Le Città, laboratori della Green Economy. Prima raccolta di buone pratiche per le Green City, Roma, Green City Network pp. 181-184
Altro