Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Referente del Rettore per la gestione strategica e pianificazione manutentivo-conservativa del Castello del Valentino per lo sviluppo del Campus presso To-Expo
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Andrea Longhi, architetto, è professore ordinario di Storia dell’architettura presso il Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio (DIST), di cui è stato vice-direttore nel mandato 2019-2023, dove insegna Storia e critica del patrimonio territoriale e Processi storico-territoriali; è inoltre docente di Storia dell’architettura e Storia e critica della letteratura architettonica alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio ed è membro del collegio del Dottorato di ricerca in patrimonio architettonico del Politecnico di Torino (di cui è stato vice-coordinatore nel mandato 2014-2018). Membro del Board del centro interdipartimentale Responsible Risk Resilience Centre. È stato inoltre docente, dal 2013 al 2023, di Storia dell’architettura al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Torino (S.U.S.C.O.R., in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale"). Insegna dal 2014 al Master universitario di II livello in Progettazione degli edifici per il culto presso la Sapienza Università di Roma e, dal 2017, al Corso di alta specializzazione post-laurea in Architettura e arti per la liturgia¸ presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo-Pontificio Istituto Liturgico. Nell’attività di ricerca si occupa di: - storia del territorio e del paesaggio, approfondendo le relazioni tra storia e conoscenza dei sistemi territoriali di beni culturali; - storia dell’insediamento e dell’architettura medievali; - analisi storica dei processi di patrimonializzazione e delle dinamiche trasformative del patrimonio architettonico e paesaggistico, con particolare attenzione al patrimonio di interesse religioso, ai rapporti tra liturgia e architettura, tra mondo ecclesiale e cultura architettonica. Membro della Commissione regionale per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico (ex LR 14/2008) dal 2014 al 2019. Socio ordinario dell’ICOMOS Italia, membro del Comitato Scientifico nazionale PRERICO (Committee for Places of Religion and Ritual) e ICORP (International Scientific Committee on Risk Preparedness). Dal 2017 al 2022 direttore della rivista «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino» (rivista scientifica ANVUR aree 08, 10 e 11).
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Architettura e liturgia: rapporto tra l'organizzazione della committenza comunitaria nel secondo Novecento, in particolare dopo il Concilio Vaticano II, e la recezione della riforma liturgica post-conciliare, letti nella vita delle comunità parrocchiali e religiose. Tema sviluppato nel quadro di diverse collaborazioni nazionali (Ufficio nazionale Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto della CEI) e internazionali (Congressi CIARC, convegni internazionali liturgici di Bose ecc.).
- I cantieri del Trecento: l'impatto del principio di territorialità nella committenza di castelli, insediamenti e infrastrutture promosse dai principati territoriali; l'organizzazione del cantiere, l'amministrazione contabile, le competenze delle maestranze, la relazione con le risorse naturali e con la produzione di semilavorati edilizi, con particolare attenzione allo spazio politico sabaudo. Tema trattato nel quadro di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
- Palazzi comunali medievali: studio dei processi formativi e trasformativi, come esito di dinamiche istituzionali e socio-culturali, in quadro comparativo, con l'obiettivo della strutturazione di una piattaforma digitale internazionale. Il progetto si è allargato - grazie a due PRIN 2022 e PRIN PNRR - a una diacronia più ampia, in un quadro geografico nazionale.
- Patrimonio architettonico di interesse religioso: la ricerca storica come strumento per lo studio delle vulnerabilità (a scala edilizia e territoriale) e come documentazione per le politiche di prevenzione, conservazione, valorizzazione e rigenerazione. Nel quadro della collaborazione istituzionale con l'Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto della CEI e con il Pontificio Consiglio della Cultura.
- Studi sul patrimonio territoriale, orientati ai temi della percezione del patrimonio a scala vasta e dei processi di patrimonializzazione, dell'analisi storica per la comprensione delle diverse vulnerabilità (materiali, sociali, amministrative ecc.) e dei diversi tipi di rischio, anche nel quadro di collaborazioni con fondazioni bancarie, in attività di impostazione e monitoraggio di bandi e programmi (Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Comitato Scientifico - Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti di Mantova, Italia (2023-)
- Altra carica sociale - Consulta nazionale per la pastorale liturgica dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, Italia (2022-2027)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Future for Religious Heritage, Belgio (2020-)
- Componente del Comitato Scientifico - ICOMOS Italia - Comitato Scientifico nazionale PRERICO (Committee for Places of Religion and Ritual) e ICORP (International Scientific Committee on Risk Preparedness)., Italia (2020-)
- Componente del Comitato Scientifico - Future for Religious Heritage, Belgio (2020-)
- Socio effettivo o corrispondente - ICOMOS Italia, Italia (2020-)
- Componente del Comitato Scientifico - Observatorio de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Spagna (2019-)
- Componente del Comitato Scientifico - Congresos Internacionales de Arquitectura Religiosa Contemporanea, Spagna (2013-)
- Componente del Comitato Scientifico - Convegni Liturgici Internazionali (Monastero di Bose), Italia (2013-2020)
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Storia della Città, Italia (2012-)
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), Italia (2004-)
- Socio fondatore - Associazione Piemontese per l'Arte Cristiana "Guarino Guarini", Italia (1999-)
Comitati editoriali
- ATTI E RASSEGNA TECNICA (2016-2022), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PER GLI STUDI STORICI, ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (2012-), Membro del Comitato Scientifico
- THEMA (2012-), Membro del Comitato Scientifico
Congressi
- Il palazzo comunale nelle città dell’Italia medievale (XII-inizi XIV sec.). Uomini, istituzioni, pietre (12/12/2024-14/12/2024), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- VIII Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, El comitente / the client (23/11/2023-25/11/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Architectures of the Soul 4, Religious heritage: understanding the past, shaping the future (21/10/2023-23/10/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Le strade con fondale. La progettazione coordinata di strade e architetture tra Medioevo e Novecento (16/6/2023-19/6/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- The churches and the city (7/3/2023-8/3/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali (2/12/2019-4/12/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Doesn’t God dwell here anymore? Decommissioning places of worshop and integrated management of ecclesiastical cultural heritage (29/11/2018-30/11/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- V Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Arquitectura protestante y modernidad: hitos, transferencias, perspectivas (23/10/2017-27/8/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- L’avenir des églises (20/10/2016-22/10/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- The future of churches. Identity system for the valorization of local contexts (5/10/2016-7/10/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- IV Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Latinoamérica y el Concilio Vaticano II. Influencias, aportaciones, singularidades (21/10/2015-24/10/2015), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore Incaricato Esterno, presso Pontificio Ateneo S. Anselmo
- Professore Incaricato Esterno, presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Incarichi di valutatore o esperto
- Bando Patrimonio culturale. 2024
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO - Bando programma PRIMA (Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale). 2024
COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Didattica
Collegi di Dottorato
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente invitato
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Rischio sismico dei beni culturali. A.A. 2024/25, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Collaboratore del corso
- Rischio sismico dei beni culturali. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Culture giuridiche, patrimonio culturale e società. Interpretazioni normative, storiche e sociali delle politiche per il patrimonio religioso. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Architettura, risorse, ambiente: storie e progetti (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Esperienze sul campo/On site applied experiences (Culture della Pianificazione e della Progettazione/Planning and Design cultures). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Altre attività e progetti di didattica
dal 2013: insegnamento di "Storia dell'architettura", presso il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in "Conservazione e restauro dei beni culturali" (LMR/02 - abilitante ai sensi del D.Lgs. 42/2004), organizzato da S.U.S.C.O.R. (Struttura universitaria in scienze per la conservazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali), Università degli Studi di Torino in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale", 6 CFU.
dal 2014: docente nel Master universitario di II livello in "Progettazione degli edifici per il culto" presso la Sapienza Università di Roma [e LUMSA (Roma) per il 2014-2015], insegnamenti di Storia dell’architettura sacra contemporanea e Storia degli edifici per il culto in Italia nei secc. XIX e XX
dal 2017: docente nel Corso di alta specializzazione post-laurea in "Architettura e arti per la liturgia"¸ presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- non dichiarato - Crafted in Stone and Recorded on Paper: The Architectural and Archival Heritage of the Smaller Italian Municipalities (12th-20th Centuries). Historical Research and Digital Enhancement., (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - non dichiarato - Costruire l'identità civica. Per un atlante storico dei palazzi comunali nell'Italia delle città (XII-XX secolo), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Protocollo d'intesa per la valorizzazione dell'architetura civica italiana e del relativo patrimonio documentario, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Lettera d'intenti tra Comune di Donnas e DIST nell'ambito del PRIN dal titolo "Crafted in Stone/Recorded on Paper: Promoting the Architectural and Archival Heritage of the Small Italian Municipalites (13th-20th Centuries). Historical Research and Digital Enhancement", (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Consulenza nell’ambito del Bando "PRIMA - Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto” per il patrimonio culturale,, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - AGREEMENT BETWEEN THE POLITECNICO DI TORINO, THE UNIVERSIDAD DE BELGRANO, THE UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA AND THE UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE MADRID IN ORDER TO ADD THE UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE MADRID TO THE MEMORANDUM OF UNDERSTANDING BETWEEN POLYTECHNIC OF TURIN AND UNIVERSIDAD DE BELGRANO SIGNED ON THE 17TH OF MAY 2021, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - AGREEMENT BETWEEN POLYTECHNIC OF TURIN, UNIVERSIDAD DE BELGRANO AND THE UNIVERSITAT POLITÈCNIA DE CATALUNYA IN ORDER TO ADD THE UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA TO THE MEMORANDUM OF UNDERSTANDING BETWEEN POLYTECHNIC OF TURIN AND UNIVERSIDAD DE BELGRANO SIGNED ON THE 17TH OF MAY 2021, (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Collaborazione reciproca nelle attività di ricerca e formazione nelle tematiche di interesse comune delle parti, da attuarsi secondo forme che verranno all’uopo definite, (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Valutazione bando "Patrimonio culturale" - edizione 2024, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Bando PRIMA 2 - Prevenzione, Ricerca, Indagine, Manutenzione, Ascolto per il patrimonio culturale: partecipazione alla commissione di valutazione dei progetti candidati in fase 2, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Consulenza Bando patrimonio culturale, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Consulenza nell'ambito del Bando della Compagnia di San Paolo "PRIMA - Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto " per il patrimonio culturale, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Bando PRIMA “Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale”: partecipazione alla Commissione di valutazione dei progetti di FASE 2”, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Politecnico e Associazione Storia della città manifestano il proprio interesse a instaurare un rapporto di collaborazione nel quale le attività condotte dal Politecnico possano integrare le corrispondenti attività sviluppate dall’Associazione, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - Consulenza e attività propedeutiche alla stesura di un bando di concorso legato alla Manutenzione Programmata e alla Conservazione preventiva e partecipazione al tavolo di lavoro specifico, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Analisi e modelli strategici per un approccio multi-scalare alla prevenzione del rischio e alla messa in sicurezza del patrimonio ecclesiatrico, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Giulia Assalve. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39o ciclo, 2023-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Longhi, Andrea (2024)
I valori dei beni culturali e paesaggistici nel bando Patrimonio Culturale (2016-2022). In: Valori Patrimoni, valori, comunità. Il bando Patrimonio Culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (2016-2022): analisi, interpretazioni e prospettive / Andrea Longhi, Giulia Assalve, Umberto Mecca (a cura di), Torino, Politecnico di Torino, pp. 11-18. ISBN: 9791281583023
Contributo in Volume - Longhi, Andrea; Dania, Valentina, a cura di (2024)
Manifesta bellezza. Un patrimonio che si conserva è una storia infinita. Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, P. 300. ISBN: 9788898005376
Curatele - Longhi, Andrea; Contarin, Elena (2024)
Patrimonio religioso e spazi urbani in Mnemonic, atlante digitale di resilienza culturale e di memoria del presente. In: Ripartire, trasformare, partecipare. I musei ecclesiastici nel post pandemia, Bologna, 9-10 maggio 2022, pp. 75-85. ISBN: 9791281071193
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Longhi, Andrea; Assalve, Giulia; Mecca, Umberto, a cura di (2024)
Patrimoni, valori, comunità. Il bando Patrimonio Culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (2016-2022): analisi, interpretazioni e prospettive. Torino, Politecnico di Torino, P. 122. ISBN: 9791281583023
Curatele - Longhi, Andrea (2024)
Conclusioni. Per una mappatura delle prospettive di un patrimonio territoriale plurale. In: Patrimoni, valori, comunità. Il bando Patrimonio Culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (2016-2022): analisi, interpretazioni e prospettive / Andrea Longhi, Giulia Assalve, Umberto Mecca (a cura di), Torino, Politecnico di Torino, pp. 107-116. ISBN: 9791281583023
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Historical and critical criteria of discernment regarding the resilient reuse of decommissioned catholic churches. In: Religious Heritage: Celebrating and conserving places of religious and ritual significance in a global world and in changing climates, Bangkok, 29-30 ottobre 2022, pp. 102-103
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Longhi, Andrea (2024)
L’agire architettonico resiliente delle comunità religiose, tra regole e contesti. In: Città che si adattano? Tomo 2. Adattabilità in circostanze ordinarie / Adaptive cities? Book 2. Ordinary conditions adaptability / Devoti C., Bolca P. (a cura di), Torino, AISU International, pp. 135-147. ISBN: 9788831277099
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Saperi del patrimonio, saperi per il patrimonio: spazi per la formazione. In: Manifesta bellezza. Un patrimonio che si conserva è una storia infinita / Dania V., Longhi A. (a cura di), Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, pp. 270-283. ISBN: 9788898005376
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Spazi religiosi. Ridondanti, o sovrabbondanti?. In: Spazi di confine. Leggere il paesaggio urbano storico attraverso i luoghi intermedi / Francini, C., Firenze, Didapress, pp. 44-46. ISBN: 9788833382265
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Storia e progetto urbano. In: Città e natura. Sperimentazioni resilienti tra il piano e il progetto / Giudice, B. (a cura di), Milano, Città Studi, pp. 25-33. ISBN: 9788825174724
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Storie di chiese, tra immaginari ecclesiali fondativi e processi trasformativi quotidiani. In: L’architettura sacra contemporanea. Mario Botta in Abruzzo / Giannantonio, R. (a cura di), L'Aquila, Textus Edizioni, pp. 22-51. ISBN: 9788899299644
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
L'interpretazione dei dati. In: Valori Patrimoni, valori, comunità. Il bando Patrimonio Culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (2016-2022): analisi, interpretazioni e prospettive / Andrea Longhi, Giulia Assalve, Umberto Mecca (a cura di), Torino, Politecnico di Torino, pp. 29-45. ISBN: 9791281583023
Contributo in Volume - Longhi, Andrea; Folin, Marco; Barbera, Paola; D'Amelio, Maria Grazia (2024)
L’architettura civica come specchio e strumento dell’adattabilità urbana. Secoli XII-XX. In: Città che si adattano? Tomo 3. Processi urbani di adattamento e resilienza tra permanenza e precarietà / Adaptive cities? Book 3. Urban processes of adaptation and resilience between permanence and precariousness / Longhi, A. (a cura di), Torino, AISU International, pp. 200-202. ISBN: 9788831277099
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Le parole e le cose… le parole e i processi? / The order of things… and the order of processes?. In: Città che si adattano? Tomo 3. Processi urbani di adattamento e resilienza tra permanenza e precarietà / Adaptive cities? Book 3. Urban processes of adaptation and resilience between permanence and precariousness / Longhi, A. (a cura di), Torino, AISU International, pp. 3-6. ISBN: 9788831277099
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Presentazione della ricerca. In: Patrimoni, valori, comunità. Il bando Patrimonio Culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (2016-2022): analisi, interpretazioni e prospettive / Andrea LONGHI, Giulia ASSALVE, Umberto MECCA (a cura di), Torino, Politecnico di Torino, pp. 9-9. ISBN: 9791281583023
Contributo in Volume - Alacevich, Allegra; Cardinali, Michela; Fornara, Laura; Longhi, Andrea; Martino, Simone; ... (2024)
Promuovere la conservazione programmata secondo un approccio multidisciplinare e di knowledge management: buone pratiche e sperimentazioni in Piemonte e Liguria. In: La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il codice dei beni culturali / Driussi G., Morabito z. (a cura di), Marghera Venezia, Edizioni Arcadia Ricerche, pp. 805-816. ISBN: 9788895409283
Contributo in Volume - Longhi, Andrea; Assalve, Giulia; Mecca, Umberto (2024)
Atlante dei progetti. In: Patrimoni, valori, comunità. Il bando Patrimonio Culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (2016-2022): analisi, interpretazioni e prospettive / Andrea Longhi, Giulia Assalve, Umberto Mecca (a cura di), Torino, Politecnico di Torino, pp. 47-79. ISBN: 9791281583023
Contributo in Volume - Bocci, Martina; Bocco, Andrea; Mazelli, Redina; Devoti, Chiara; Governa, Francesca; ... (2024)
Round Tables. In: Rooting empowering reactivating. Rehabilitation of traditional heritage and local development / Bocci M., Bocco A., Torino, Politecnico di Torino, pp. 229-289. ISBN: 9791281583122
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Post-liturgical. In: Adaptive reuse. Theoretical Glossary and Design Labs / Crudeli, A. (a cura di), Firenze, STH Press, pp. 119-121. ISBN: 9791281661028
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Narrazione, partecipazione e vita comunitaria. In: Manifesta bellezza. Un patrimonio che si conserva è una storia infinita / Dania V., Longhi A. (a cura di), Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, pp. 204-229. ISBN: 9788898005376
Contributo in Volume - Longhi, Andrea; Rotondo, Arianna (2024)
La regola, l’adattamento, la resilienza: trasformazioni di spazi e funzioni dei complessi per la vita religiosa. In: Città che si adattano? Tomo 2. Adattabilità in circostanze ordinarie / Adaptive cities? Book 2. Ordinary conditions adaptability / Devoti, C. (a cura di), Torino, AISU International, pp. 133-134. ISBN: 9788831277099
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Valori e attori di politiche locali per i beni culturali e il paesaggio. In: Manifesta bellezza. Un patrimonio che si conserva è una storia infinita / Dania V., Longhi A. (a cura di), Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, pp. 48-69. ISBN: 9788898005376
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
I valori dei beni culturali e paesaggistici nel bando patrimonio culturale. In: Manifesta bellezza. Un patrimonio che si conserva è una storia infinita / Dania V., Longhi A. (a cura di), Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, pp. 40-47. ISBN: 9788898005376
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2024)
Architettura post-conciliare: dalla polarizzazione ideologica al progetto come “opposizione polare”. , Roma, Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon
Altro - Longhi, Andrea (2024)
Fortificazioni da presidi muniti a spazi di dialogo. In: Manifesta bellezza. Un patrimonio che si conserva è una storia infinita / Dania V., Longhi A. (a cura di), Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, pp. 72-89. ISBN: 9788898005376
Contributo in Volume - Bocasso, Francesca; Cardinali, Michela; DE LUCIA, Giulia; Fornara, Laura; Longhi, Andrea (2024)
Il patrimonio urbano di interesse religioso: da sistema ridondante a risorsa pianificata / The urban heritage of religious interest: from a redundant system to a planned resource. In: IL CAPITALE CULTURALE, vol. 29, pp. 17-44. ISSN 2039-2362
Contributo su Rivista