Andrea Longhi

Foto di Andrea Longhi

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

  • Referente del Rettore per la gestione strategica e pianificazione manutentivo-conservativa del Castello del Valentino per lo sviluppo del Campus presso To-Expo
  • Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre

Profilo

Interessi di ricerca

Architettura medievale
Beni culturali
Paesaggio
Patrimonio culturale
Patrimonio ecclesiastico
Patrimonio religioso
Storia del paesaggio
Storia del territorio
Storia dell'architettura
Storia dell'architettura medievale
Storia dell'insediamento

Biografia

Andrea Longhi, architetto, è professore ordinario di Storia dell’architettura presso il Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio (DIST), di cui è stato vice-direttore nel mandato 2019-2023, dove insegna Storia e critica del patrimonio territoriale e Processi storico-territoriali; è inoltre docente di Storia dell’architettura e Storia e critica della letteratura architettonica alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio ed è membro del collegio del Dottorato di ricerca in patrimonio architettonico del Politecnico di Torino (di cui è stato vice-coordinatore nel mandato 2014-2018). Membro del Board del centro interdipartimentale Responsible Risk Resilience Centre. È stato inoltre docente, dal 2013 al 2023, di Storia dell’architettura al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Torino (S.U.S.C.O.R., in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale"). Insegna dal 2014 al Master universitario di II livello in Progettazione degli edifici per il culto presso la Sapienza Università di Roma e, dal 2017, al Corso di alta specializzazione post-laurea in Architettura e arti per la liturgia¸ presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo-Pontificio Istituto Liturgico. Nell’attività di ricerca si occupa di: - storia del territorio e del paesaggio, approfondendo le relazioni tra storia e conoscenza dei sistemi territoriali di beni culturali; - storia dell’insediamento e dell’architettura medievali; - analisi storica dei processi di patrimonializzazione e delle dinamiche trasformative del patrimonio architettonico e paesaggistico, con particolare attenzione al patrimonio di interesse religioso, ai rapporti tra liturgia e architettura, tra mondo ecclesiale e cultura architettonica. Membro della Commissione regionale per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico (ex LR 14/2008) dal 2014 al 2019. Socio ordinario dell’ICOMOS Italia, membro del Comitato Scientifico nazionale PRERICO (Committee for Places of Religion and Ritual) e ICORP (International Scientific Committee on Risk Preparedness). Dal 2017 al 2022 direttore della rivista «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino» (rivista scientifica ANVUR aree 08, 10 e 11).

Curriculum

Scarica il file (588KB)

Settore scientifico discliplinare

CEAR-11/A - Storia dell'architettura
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Architettura e liturgia: rapporto tra l'organizzazione della committenza comunitaria nel secondo Novecento, in particolare dopo il Concilio Vaticano II, e la recezione della riforma liturgica post-conciliare, letti nella vita delle comunità parrocchiali e religiose. Tema sviluppato nel quadro di diverse collaborazioni nazionali (Ufficio nazionale Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto della CEI) e internazionali (Congressi CIARC, convegni internazionali liturgici di Bose ecc.).
  • I cantieri del Trecento: l'impatto del principio di territorialità nella committenza di castelli, insediamenti e infrastrutture promosse dai principati territoriali; l'organizzazione del cantiere, l'amministrazione contabile, le competenze delle maestranze, la relazione con le risorse naturali e con la produzione di semilavorati edilizi, con particolare attenzione allo spazio politico sabaudo. Tema trattato nel quadro di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
  • Palazzi comunali medievali: studio dei processi formativi e trasformativi, come esito di dinamiche istituzionali e socio-culturali, in quadro comparativo, con l'obiettivo della strutturazione di una piattaforma digitale internazionale. Il progetto si è allargato - grazie a due PRIN 2022 e PRIN PNRR - a una diacronia più ampia, in un quadro geografico nazionale.
  • Patrimonio architettonico di interesse religioso: la ricerca storica come strumento per lo studio delle vulnerabilità (a scala edilizia e territoriale) e come documentazione per le politiche di prevenzione, conservazione, valorizzazione e rigenerazione. Nel quadro della collaborazione istituzionale con l'Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto della CEI e con il Pontificio Consiglio della Cultura.
  • Studi sul patrimonio territoriale, orientati ai temi della percezione del patrimonio a scala vasta e dei processi di patrimonializzazione, dell'analisi storica per la comprensione delle diverse vulnerabilità (materiali, sociali, amministrative ecc.) e dei diversi tipi di rischio, anche nel quadro di collaborazioni con fondazioni bancarie, in attività di impostazione e monitoraggio di bandi e programmi (Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC)

Competenze

Settori ERC

SH6_13 - Cultural history, intellectual history
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
SH8_5 - History of art and of architecture

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities

Partecipazioni scientifiche

Mostra di piùMostra meno

Comitati editoriali

  • ATTI E RASSEGNA TECNICA (2016-2022), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
  • BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PER GLI STUDI STORICI, ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (2012-), Membro del Comitato Scientifico
  • THEMA (2012-), Membro del Comitato Scientifico

Congressi

  • Il palazzo comunale nelle città dell’Italia medievale (XII-inizi XIV sec.). Uomini, istituzioni, pietre (12/12/2024-14/12/2024), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • VIII Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, El comitente / the client (23/11/2023-25/11/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • Architectures of the Soul 4, Religious heritage: understanding the past, shaping the future (21/10/2023-23/10/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • Le strade con fondale. La progettazione coordinata di strade e architetture tra Medioevo e Novecento (16/6/2023-19/6/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • The churches and the city (7/3/2023-8/3/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali (2/12/2019-4/12/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • Doesn’t God dwell here anymore? Decommissioning places of worshop and integrated management of ecclesiastical cultural heritage (29/11/2018-30/11/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • V Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Arquitectura protestante y modernidad: hitos, transferencias, perspectivas (23/10/2017-27/8/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • L’avenir des églises (20/10/2016-22/10/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • The future of churches. Identity system for the valorization of local contexts (5/10/2016-7/10/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • IV Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Latinoamérica y el Concilio Vaticano II. Influencias, aportaciones, singularidades (21/10/2015-24/10/2015), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Mostra di piùMostra meno

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Professore Incaricato Esterno, presso Pontificio Ateneo S. Anselmo
  • Professore Incaricato Esterno, presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Incarichi di valutatore o esperto

  • Bando Patrimonio culturale. 2024
    FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
  • Bando programma PRIMA (Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale). 2024
    COMPAGNIA DI SAN PAOLO

Didattica

Collegi di Dottorato

  • PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Altre attività e progetti di didattica

dal 2013: insegnamento di "Storia dell'architettura", presso il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in "Conservazione e restauro dei beni culturali" (LMR/02 - abilitante ai sensi del D.Lgs. 42/2004), organizzato da S.U.S.C.O.R. (Struttura universitaria in scienze per la conservazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali), Università degli Studi di Torino in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale", 6 CFU.

dal 2014: docente nel Master universitario di II livello in "Progettazione degli edifici per il culto" presso la Sapienza Università di Roma [e LUMSA (Roma) per il 2014-2015], insegnamenti di Storia dell’architettura sacra contemporanea e Storia degli edifici per il culto in Italia nei secc. XIX e XX

dal 2017: docente nel Corso di alta specializzazione post-laurea in "Architettura e arti per la liturgia"¸ presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico

Ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

  • Giulia Assalve. Corso in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39o ciclo, 2023-in corso)

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni