Professore Associato (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Referente Corsi di Studio Laurea in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Ingegneria Civile. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente invitato
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Planning for urban and regional accessibility. A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Planning for urban and regional accessibility: from the 15-minute city to Transit oriented development. A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Transport and land uses. A.A. 2017/18, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Ente Turismo LRM. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Heritage renovation and enhancement project (modulo di Urbanism). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Heritage renovation and enhancement project (modulo di Urbanism). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Mobilità urbana sostenibile (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Mobilità urbana sostenibile (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Mobilità urbana sostenibile (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Infrastrutture intelligenti (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Infrastrutture intelligenti (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Infrastrutture intelligenti (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- The future E-mobility (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- The future E-mobility (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Migrations and settlements (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Migrations and settlements (Grandi Sfide - Mobilità). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Workshop "Spazi in attesa. Strategie di mutazione del patrimonio urbano II" - Talenti. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ARTACLIM - Adattamento e resilienza dei territori alpini in risposta al cambiamento climatico , (2017-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - Cooperazione Territoriale Europea - POCACITO-POST-CARBON CITIES OF TOMORROW – FORESIGHT FOR SUSTAINABLE PATHWAYS TOWARDS LIVEABLE, AFFORDABLE AND PROSPERING CITIES IN A WORLD CONTEXT , (2014-2016) - Responsabile contrattuale
Ricerca UE - ALPINFONET - SUSTAINABLE MOBILITY INFORMATION NETWORK FOR THE ALPINE SPACE , (2012-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Interreg
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Predisposizione di analisi socioeconomiche e territoriali a supporto del lavoro di redazione della diciannovesima edizione del “Rapporto Giorgio Rota su Torino” , (2019-2019) - Personale interno di riferimento
Prestazione di Servizi commerciale - Supporto alla definizione di una strategia di mobilità sostenibile in territori a domanda debole , (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Staricco - Redazione della 18^ edizione del "Rapporto Rota su Torino" , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Qiurun Lu. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2022-in corso)
- Ammj Traore. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2022-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Pede, Elena; Scalas, Mattia; Staricco, Luca (2023)
Analysis of Hydrogeological Risks Related to Climate Change: Testing the ClimeApp Assessment Tool on the Torino Nord Homogenous Zone. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Springer, pp. 111-121. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - Pede, Elena; Scalas, Mattia; Staricco, Luca (2023)
Towards Neighbourhoods as Minimum Units of Resilience?. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Springer, pp. 71-80. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - Verlinghieri, E.; Vitale Brovarone, E.; Staricco, L. (2023)
The conflictual governance of street experiments, between austerity and post-politics. In: URBAN STUDIES. ISSN 1360-063X
Contributo su Rivista - Casavola, Donato; Cotella, Giancarlo; Staricco, Luca; Vitale, Brovarone (2023)
Territorializzare la politica di coesione alla scala metropolitana. Il caso di Torino. In: XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Staricco, L.; Vitale Brovarone, E. (2022)
Governare la transizione alla guida autonoma in un’ottica di vivibilità urbana. In: XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, pp. 81-86. ISBN: 978-88-99237-43-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)