Andrea Carena

Foto di Andrea Carena

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)

  • Componente Centro Interdipartimentale PhotoNext - Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata

Profilo

Interessi di ricerca

Fiber optic networks
Optical amplifier
Optical communications
Optical fiber communications
Photonics

Biografia

Andrea Carena si è laureato in Ingegneria Elettronica con 110 e lode nel 1995 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni nel 1999, entrambi al Politecnico di Torino. Attualmente è Professore Oridnario presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni. Da settembre 1998 a settembre 1999 è stato Visiting Researcher nell'Optical Communication and Photonic Network Group diretto dal Prof. Blumenthal, prima presso il Georgia Institute of Technology, Atalanta, GA, USA, e poi presso la University of California, Santa Barbara, CA, USA dove ha lavorato su tematiche relative alla reti ottiche a pacchetto. Nell'agosto 2022 è stato Visiting Researcher presso il Department of Electrical and Photonics Engineering della Technical University of Denmark. I suoi interessi di ricerca riguardano il progetto dello strato fisico dei sistemi di comunicazione ottica: sistemi con rivelazione coerente, tecniche di elaborazione digitale del segnale per formati di modulazione avanzati, compensazione digitale della non linearità, Nyquist-WDM per l’implementazione di supercanali dell’ordine dei Terabit, modellizzazione della propagazione non lineare nelle fibre ottiche, algoritmi per la simulazione al calcolatore della propagazione nelle fibre, ottimizzazione dell'amplificazione Raman e studio di collegamenti ad alta velocità intra–data center basati su VCSEL** e fibre MMF. Andrea Carena ha pubblicato più di 300 articoli ed è Senior Member IEEE e OPTICA.

Settore scientifico discliplinare

IINF-03/A - Telecomunicazioni
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Competenze

Settori ERC

PE7_6 - Communication technology, high-frequency technology
PE7_8 - Networks (communication networks, sensor networks, networks of robots, etc.)
PE7_7 - Signal processing
PE7_3 - Simulation engineering and modelling

SDG

Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities

Premi e riconoscimenti

  • Fondo di finanziamento per le attività base di ricerca (FFABR) conferito da AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA, Italia (2017)

Comitati editoriali

  • IEEE OPEN JOURNAL OF THE COMMUNICATIONS SOCIETY (2019-2025), Associate Editor di rivista o collana editoriale

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

  • Signals and systems. A.A. 2025/26, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Digital transmission. A.A. 2025/26, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Signals and systems. A.A. 2024/25, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Digital transmission. A.A. 2024/25, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Signals and systems. A.A. 2023/24, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Digital transmission. A.A. 2023/24, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Signals and systems. A.A. 2022/23, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Digital transmission. A.A. 2022/23, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
  • Digital communication laboratory. A.A. 2021/22, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Titolare del corso
  • Digital communication laboratory. A.A. 2020/21, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Titolare del corso
  • Digital communication laboratory. A.A. 2019/20, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Titolare del corso
MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

  • Nestor Nicolas Henriquez Sepulveda. Corso in Intelligenza Artificiale (40o ciclo, 2024-in corso)
    Argomento della ricerca: Progettazione di componenti fotonici avanzati in silicio per Datacom
    Generative models and Generative Adversarial Networks
    Generative models and Generative Adversarial Networks
    Generative models and Generative Adversarial Networks
  • Teng Ma. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (40o ciclo, 2024-in corso)
  • Andrea Marchisio. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (38o ciclo, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Advanced Studies in Photonic Integrated Circuits
    Modeling, simulation and CAD
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Photonic devices and solar cells
    Modeling, simulation and CAD
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Photonic devices and solar cells
    Modeling, simulation and CAD
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Photonic devices and solar cells
  • Lorenzo Tunesi. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2021-2025)
    Tesi: Integrated Silicon Photonics Switches for Transparent Optical Networks
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Photonic devices and solar cells
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Photonic devices and solar cells
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Photonic devices and solar cells
  • Muhammad Umar Masood. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024)
    Tesi: Scaling Optical Transport using Multi-band Photonic Integrated Switching Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Communication and Computer Networks
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Communication and Computer Networks
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Communication and Computer Networks
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali