Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Commissione per la valorizzazione del Patrimonio Bibliotecario, Archivistico e Museale
- Componente Scuola di Master e Formazione Permanente
- Componente Senato Accademico
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Il design e l'invenzione del Made in Italy
- International Design COnferences in Aspen
- Storia del design in Piemonte
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- premio nazionale divulgazione scientifica conferito da Finalist for the national price for popularizing science, Italia (2015)
- Selezione ADI INDEX 2015 conferito da ADI, Italia (2015)
- premio nazionale divulgazione scientifica conferito da Finalist for the national price for popularizing science, Italia (2014)
- premio “De Angelis d’Ossat” conferito da Fondazione De Angelis d'Ossat, Italia (2004)
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO URBANISTICO E AMBIENTALE, 2005/2006 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E CRITICA DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, 2003/2004 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA E CRITICA DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI, 2002/2003 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Design. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Energy for homes, a home for energy. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Lab di Storia per i sistemi alimentari (modulo di Storia dell'architettura e del design). A.A. 2023/24, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Storia e Teoria del Progetto). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storia dell'architettura e del design. A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Lab di Storia per i sistemi alimentari (modulo di Storia dell'architettura e del design). A.A. 2022/23, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Storia dell'architettura e del design. A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Storia e Teoria del Progetto). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Storia e Teoria del Progetto). A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storia dell'architettura e del design. A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Interior Design: history and theory. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Storia e Teoria del Progetto). A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storia dell'architettura e del design. A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Interior Design: history and theory. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia II (modulo di Storia dell'architettura contemporanea e del design II). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Keywords design (modulo di Storia e Teoria del Progetto). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storia I (modulo di Storia dell'architettura contemporanea e del design I). A.A. 2018/19, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Storia II (modulo di Storia dell'architettura contemporanea e del design II). A.A. 2018/19, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Storia I (modulo di Storia dell'architettura contemporanea e del design I). A.A. 2017/18, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Storia II (modulo di Storia dell'architettura contemporanea e del design II). A.A. 2017/18, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- CULTURALITY - CULTUral heritage in RurAL remote areas for creative tourism and sustainabilITY , (2024-2028) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Culture, creativity and inclusive society
Dottorandi
- Martina Ulbar. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (38o ciclo, 2022-in corso)
- Xiaoxu Liang. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Urban Heritage and ICTs - A Hybrid Research on the Formal and Informal Participatory Management for Cultural Heritage in Chinese Rapid Urbanization Contexts
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Dellapiana, Elena (2023)
Le sezioni elvetiche: alla ricerca di un’identità. In: ARCHI, vol. 1/2023, pp. 19-24. ISSN 1422-5417
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena (2023)
Una “sala da pranzo che è più da guardare che da usare”. In: L’ITALIA AL LAVORO Un lifestyle da esportazione / Cordera P., Faggella C., Bologna, Bononia University Press, pp. 77-84. ISBN: 979-12-5477-294-2
Contributo in Volume - Dellapiana, Elena (2023)
Dietro lo specchio. Donne nel Radical design italiano. In: Al femminile. L’architettura, le arti e la storia / Baglione C.,Pace S., Milano, Franco Angeli, pp. 298-313. ISBN: 978-88-351-4715-2
Contributo in Volume - Dellapiana, Elena (2023)
Gio Ponti e le cose. Fatto in Italia è bello. In: Officina Gio Ponti. Scrittura, grafica, architettura, design / Manfredo di Robilant, Manuel Orazi, Macerata, Quodlibet, pp. 157-192. ISBN: 978-88-229-2023-2
Contributo in Volume - Liang, X.; Qin, W.; Dellapiana, E. (2023)
ENHANCING THE CONNECTION BETWEEN PEOPLE AND HERITAGE THROUGH SOCIAL MEDIA IN CHINA. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. X-M-1-2023, pp. 165-171. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena (2023)
BAMBOLE CHE PASSANO SU BAMBOLE CHE RESTANO. In: CERAMICA E ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO, vol. XII, pp. 95-100. ISSN 2612-2553
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena (2023)
Il design è un bastimento. Complessità e contraddizioni del Made in Italy. In: THE ITALIAN PRESENCE IN POST-WAR AMERICA, 1949-1972 Architecture, Design, Fashion / Averna M., Milano -Udine, Mimesis, pp. 287-298. ISBN: 9788857593333
Contributo in Volume - Dellapiana, Elena (2023)
Caccia alle fonti del design. La rete degli archivi dei “nuovi” Beni culturali. In: Fonderia Caratteri Nebiolo, 1878–1978. Nuovi studi critici Nebiolo History Project, Torino (Italy), 16–17 settembre 2021, pp. 330-339. ISBN: 978-88-98030-89-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Dellapiana, Elena (2022)
La produzione Saporiti. Un capitolo della storia dell’arredamento italiano e un giacimento culturale. In: CERAMICA E ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO, vol. X, pp. 97-116. ISSN 2612-2553
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena (2022)
IL PROGETTO DEL COMMERCIO Dalle botteghe al phygital/The commerce project: from shops to phygital retail. In: STORIA E FUTURO, vol. 55, pp. 91-99. ISSN 2283-8937
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena; Parisini, Roberto, a cura di (2022)
Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea. Bologna, Bononia University Press, P. 147. ISBN: 979-12-5477-117-4
Curatele - Liang, Xiaoxu; Coscia, Cristina; Dellapiana, Elena; Martin, John; Zhang, Yu (2022)
Complex Social Value-Based Approach for Decision-Making and Valorization Process in Chinese World Cultural Heritage Site: The Case of Kulangsu (China). In: LAND, vol. 11, pp. 1-30. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena (2022)
Quando Olivetti incontra Ulm. La visione di Hans von Klier. In: Identità Olivetti Spazi e linguaggi 1933-1983 / Fornari D., Turrini D, Zürich (ch), Triest Verlag, pp. 166-177. ISBN: 978-3-03863-061-6
Contributo in Volume - Dellapiana, Elena; Mekinda, Jonathan (2022)
Feeling at Home: Exhibiting Design, Blurring Fascism. In: Curating Fascism Exhibitions and Memory from the Fall of Mussolini to Today / Hecker S., Bedarida R., Londra, Bloomsbury, pp. 129-142. ISBN: 978-1-3502-2945-7
Contributo in Volume - Liang, Xiaoxu; Hua, Naisi; Martin, John; Dellapiana, Elena; Coscia, Cristina; Zhang, Yu (2022)
Social Media as a Medium to Promote Local Perception Expression in China’s World Heritage Sites. In: LAND, vol. 11. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena; Bulegato, Fiorella (2022)
Il design degli architetti italiani 1920-2000. Milano, Electa, P. 256. ISBN: 978-88-928-2242-9
Libro - Dellapiana, Elena (2022)
Macchine innocue. Il design nelle mostre d’arte tra ambientazione e rimozione. In: V convegno nazionale AIS/Design, Venezia (ITA), 26-27 novembre 2021, pp. 255-273. ISBN: 9788899243081
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Dellapiana, Elena (2022)
When Olivetti met Ulm. The vision of Hans von Klier. In: Olivetti Identities. Spaces and languages 1933-1983 / Fornari D., Turrini D., Zurigo, Triest Verlag, pp. 166-179. ISBN: 9783038630609
Contributo in Volume - Dellapiana, Elena; Parisini, Roberto, a cura di (2022)
Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea. Bologna, Bologna University Press, P. 206. ISBN: 979-12-5477-116-7
Curatele - Dellapiana, Elena; Parisini, Roberto (2022)
Il progetto del commercio. Dalle botteghe al phygital. In: Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea / Dellapiana E., Parisini R., Bologna, Bologna University Press, pp. 121-131. ISBN: 979-12-5477-116-7
Contributo in Volume - Dellapiana, Elena (2022)
Il design e l'invenzione del Made in Italy. Torino, Einaudi, P. 308. ISBN: 978-88-06-25140-6
Libro - Dellapiana, Elena (2022)
TRA MUNARI E RODARI: IL MONDO VERDE DI EMILIO AMBASZ. In: CERAMICA E ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO, vol. 11, pp. 115-117. ISSN 2612-2553
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena (2022)
“Tutto al mare deve essere coloratissimo”… e anonimo? / “Everything by the sea must be colourful”... and anonymous?. In: A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano / Concari C., Marcatti R., Licitra S., Bari, Sfera Edizioni, pp. 66-73. ISBN: 9788885753471
Contributo in Volume - Dellapiana, Elena (2022)
LA CALMA EUFORIA DELLE SUPERFICI. COnversazione con Matteo Ragni. In: GRAPHICUS, vol. 1080, pp. 56-57. ISSN 2282-4545
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena; Bosoni, Giampiero; Schnapp, Jeffrey (2022)
PER UNA STORIA DELLA FENOMENOLOGIA DEL DESIGN. In: AIS / DESIGN, vol. 9, pp. 7-10. ISSN 2281-7603
Contributo su Rivista - Dellapiana, Elena; Bosoni, Giampiero; Schnapp, Jeffrey, a cura di (2022)
PER UNA STORIA DELLA FENOMENOLOGIA DEL DESIGN; numero monografico di AIS/design Journal. Milano, AIS/design, P. 159
Curatele - Dellapiana, Elena (2022)
Corbu et moi. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. 3, pp. 96-99. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista