Piero Boccardo

Foto di Piero Boccardo

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

  • Referente Osservazione della terra - Progetto Referenti del Politecnico di Torino su attività a supporto dei rapporti con enti governativi territoriali, nazionali ed europei

Profilo

Interessi di ricerca

Emergency management
Geographic information systems (gis)
Intelligent transportation system
Mapping
Remote sensing

Biografia

Professore ordinario di Geomatica al DIST del Politecnico di Torino, insegna Telerilevamento nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Geografia e Pianificazione Urbana e del Territorio. Dal 2006 Direttore di ITHACA (Information Technology for Humanitarian Assistance, Cooperation and Action), associazione di ricerca fondata da Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, e dal 2021 Presidente di Ithaca Srl, attiva nel settore della gestione delle emergenze e della sicurezza. Dal 2012 al 2018 Presidente della società pubblica (Regione Piemonte, Città di Torino, Città Metropolitana e GTT) 5T, operante nel settore della mobilità, degli ITS (Sistemi di Trasporto Intelligenti) e dell'infomobilità. Research Fellow in Osservazione della Terra presso la Fondazione Links partecipata dal Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo. Attualmente è Presidente di Urban Lab, associazione paritetica tra Città di Torino e Compagnia di San Paolo. Laureato al Politecnico di Torino, Dottore di Ricerca in “Scienze Geodetiche e Topografiche”, dal 2011 al 2019 è stato Presidente dell'Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT); membro dal 1997 dei Consigli Scientifici e Direttivi della Federazione ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per l'Informazione Territoriale e Ambientale); dal 2008 al 2012 presidente del Working Group 1 (Remote Sensing and Disasters) della Commission VIII (Remote Sensing Application) dell'ISPRS (International Society of Photogrammetry and Remote Sensing). Dal 2021 Delegato del Politecnico di Torino per i programmi di Osservazione della Terra Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, ha partecipato in qualità di relatore e moderatore a più di 100 convegni scientifici nazionali ed internazionali.

Settore scientifico discliplinare

CEAR-04/A - Geomatica
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • CEMS - Copernicus Emergency Management Service Rapid Mapping, European Commission
  • CEMS - Copernicus Emergency Management Service Risk and Recovery Mapping, European Commission
  • Cosmo SkyMed image simulation, Italian Space Agency (ASI)
  • Digital map for mobile phone networks specifications and testing, TIM S.p.A, Omnitel S.p.A, H3G S.p.A., Wind S.p.A
  • ECO4CO, COVID-19 Action funded by European Space Agency (ESA)
  • ELF - CIP ICT Objective 2.2: Open Data and open access to scientific information – Target (a) Geographic Information PILOT A, European Commission
  • EO-CLINIC, European Space Agency (ESA)
  • Framework Service Contract for Global Land High Resolution Hot Spot Monitoring within the Global Land Component of the Copernicus Land Service (C-GL-HRM) - LOT 1, Joint Research Center (JRC), European Commission
  • I-Coast (Integrated Coastal Alert System) - Call for proposals 2013 for projects on prevention and preparedness in civil protection and marine pollution - PREVENTION PROJECT, European Commission
  • IDEM – Internet of Data Environmental Monitoring, Regione Piemonte
  • IES2 - Infrastructure Exposure Smart Security, SMAT
  • Implementation of an initial GMES service for geospatial reference data access covering areas outside Europe (Lot 2), European Commission
  • Malawi Disaster And Natural Resources Spatial Data Sharing Platform (Year 3), World Bank
  • PRIN 2004 – Road Information Systems design and management, MIUR
  • PRIN 2015 – Urban Geo Big data, MIUR
  • Services supporting the European Environment Agency's (EEA's) implementation of cross-cutting activities for coordination of the ‘in situ’ component of the Copernicus programme (2 lots)
  • Sustainable Urban Mobility Planning (SUMP), EuropeAid - Non State Actors
  • SWM: Environmental protection and sustainable development: building local capacities on solid waste management in Myanmar, EuropeAid - Non State Actors
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing
SH2_12 - GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action

Premi e riconoscimenti

  • Premio CNR per la ricerca conferito da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia (1993)
  • borsa di studio CNR per l'estero conferito da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia (1992)

Partecipazioni scientifiche

Comitati editoriali

  • EUROPEAN JOURNAL OF REMOTE SENSING (2012-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia

Direzione o responsabilità in Enti di ricerca

  • 5T - 5T (2012-2018), Presidente C.d.A.
  • ITHACA - Information Technology For Humanitarian Assistance, Cooperation and Action - ITHACA - Information Technology For Humanitarian Assistance, Cooperation and Action (2008-9999), Direttore operativo dell'Associazione attiva nel settore delle emergenze ambientali

Congressi

  • GI4DM - Cilamte Change and Disaster Management (30/11/2020-4/12/2020), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • GI4DM (3/5/2011-7/5/2011), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • GI4DM - TORINO 2020 (1/1/2010-4/2/2010), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • GI4DM (19/1/2009-22/1/2009), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • GI4DM (25/9/2006-26/9/2006), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • GI4DM (21/3/2005-23/12/2005), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Mostra di piùMostra meno

Incarichi di valutatore o esperto

  • Progetti Strategici 2019 - POR FESR Lazio 2014-2020 - Azione 1.1.4. 2019
    Regione LAZIO / Addizionale IRPEF
  • Piani di Innovazione della Regione Emilia-Romagna - "Rilievo della variabilità Intra-parcellare e applicazioni di PRecisione per una viticoltura Efficiente e SOstenibile".. 2020
    AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO EMILIA-ROMAGNA

Accordi collaborativi non commerciali

Mostra di piùMostra meno

Didattica

Collegi di Dottorato

  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • DOTTORATO NAZIONALE IN OSSERVAZIONE DELLA TERRA, 2024/2025 (40. ciclo)
    Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • DOTTORATO NAZIONALE IN OSSERVAZIONE DELLA TERRA, 2023/2024 (39. ciclo)
    Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • DOTTORATO NAZIONALE IN OSSERVAZIONE DELLA TERRA, 2022/2023 (38. ciclo)
    Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2014/2015 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2012/2013 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2011/2012 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2010/2011 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2009/2010 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2008/2009 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2007/2008 (23. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2006/2007 (22. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO, 2005/2006 (21. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • GEOINGEGNERIA AMBIENTALE, 2004/2005 (20. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • GEOINGEGNERIA AMBIENTALE, 2003/2004 (19. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali