Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Direttrice Centro Studi per l’impulso alla Ricerca Europea
- Componente Commissione istruttoria per il Coordinamento dell'Attività Didattica e formativa
- Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
- Componente Senato Accademico
- Referente Scientifica dell'Associazione europea BEPA - Batteries European Partnership Association
- +39 0110904641 / 4641
- +39 0110904688 / 4688
- +39 0110905361 / 5361
- silvia.bodoardo@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Abilitazione Scientifica Nazionale - Prima Fascia - Settore 02/B3 conferito da MIUR, Italia (2013)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Titolare di contratto di ricerca, presso European Commission (1/5/2015-30/4/2019)
- Titolare di contratto di ricerca, presso European Commission (1/10/2013-30/9/2017)
- Titolare di contratto di ricerca, presso European Commission (1/9/2012-30/8/2015)
- Titolare di contratto di ricerca, presso European Commission (1/9/2010-31/8/2014)
Reti di ricerca
- Edu Battery Network (2021-). Coordinamento
Incarichi di valutatore o esperto
- H2020. 2021
EUROPEAN COMMISSION - FP7. 2018
EUROPEAN COMMISSION
Accordi collaborativi non commerciali
- Batteries European Partnership Association - BEPA, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Battery systems for automotive and stationary applications. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Battery systems for automotive and stationary applications. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Electrochemical storage systems for automotive and stationary applications. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Electrochemical power sources. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Batteries and Fuel Cells for Energy Transition. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Batteries and Fuel Cells for Energy Transition. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Electrochemical power sources. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Advanced Materials for Energy. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Electrochemical power sources. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Advanced Materials for Energy. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Electrochemical power sources. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Advanced Materials for Energy. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Chimica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Laboratorio virtuale di Chimica - Intraprendenti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica sperimentale per l'ingegneria. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica - Talenti. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- sviluppo di nuovi materiali, approcci di progettazione, realizzazione e post-processing di componenti innovativi in vista di una loro applicazione nell’ambito della produzione di sistemi di accumulo di energia, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DigiCell - BATTERY MATERIAL CHARACTERISATION AND DIGITAL TWINS FOR CELL TO PACK PERFORMANCE IN AGILE MANUFACTURING PILOT LINES AND AUTOMOTIVE FIELD, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - BIONIC - BInders with high iONIc Conductivity for fully sustainable Li-ion cells, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - B2030 CSA3 - BATTERY 2030+ CSA3 large-scale research initiative: At the heart of a connected green society, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - GIGAGREEN - Towards the sustainable giga-factory: developing green cell manufacturing processes, (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - BESS-2L - Applicazione di batterie second life per l’accumulo di energia in impianti da fonte rinnovabile, (2022-2024) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca Regionale - NICE - Low eNvironmental ImpaCt Energy storage systems CRF-POLITO 2021, (2021-2022) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - FAST bat - Fast charge effects in Aging of quasi Solid sTate battery cells, (2021-2022) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - SEABAT - Solutions for largE bAtteries for waterBorne trAnsporT, (2021-2024) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Energy - BATTERY2030 PLUS - BATTERY 2030PLUS: At the heart of a connected green society, (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Climate action - SENSIBAT - Sensing functionalities for smart battery cell chemistries, (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Climate action - ULTRA ENERBAT - Development of ultrahigh energy density battery cells for long range EVs, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - SYNERGY - WIDESPREAD-05-2020, (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Spreading excellence and widening participation - Hydra - LC-BAT-5-2019, (2020-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Cross-cutting activities - -SCC - BATTERY 2030 - FETPROACT-04-2019, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - FET - Ottimizzazione dell’elettrodo positivo in batterie Li-Aria, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
National Research - ALISE - Advance Lithium Sulphur battery for xEV, (2015-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES - MARS-EV - GC.NMP.2013-1 - Improved materials for innovative ageing resistant batteries , (2013-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - CA(R)VOUR, (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - IDEA, (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - PIE_VERDE, (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - AUTOBUS MODULARI SU PIATTAFORMA ECOLOGICCA A RECUPERO DI ENERGIA, (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - SMART-EC - SMART ELECTROCHROMIC ACTIVE MATRIX COMPONENTS FOR STAND-ALONE MULTIFUNCTIONAL DEVICES, (2010-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VII PQ - COOPERATION - ICT
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Consulenza su "Batterie per veicoli elettrici", (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Studio delle tecnologie e degli scenari applicativi per sistemi di accumulo elettrochimici ibridi, (2021-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Commerciale - Cell Electrochemical and thermal characterization, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Analisi dello stato dell'arte del settore degli accumuli elettrici e valutazione del posizionamento della soluzione proposta da Green Energy Storage nel mercato di riferimento, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - "Vehicle to grid bi-directional energy flow", (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - "Posizionamento della tecnologia Sodio Nickel verso Litio ed individuazione degli spazi applicativi della tecnologia sodio nickel Analisi tecnico ingegneristica di base della cella sodio nickel attualmente prodotta e proposta di una soluzione migliorata", (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Accordo Quadro tra il Politecnico di Torino - Energy Center e la ELETTRA 1938 S.p.A., (2018-2021) - Membro di Comitato
Accordi di Partnership - PROGETTO PROSESC, (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA RELATIVO ALLO STUDIO SPERIMENTALE DELLA SINTESI , (2011-2011) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - STUDIO SPERIMENTALE DEI METODI DI SINTESI PER LA PREPARAZIONE DI MATERIALI CATODICI A BASE DI LIFEPO4 PER L'IMPIEGO IN BATTERIE A IONI DI LITIO, (2008-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Davide Carrea. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Laura Ferro. Corso in Ingegneria Chimica (39o ciclo, 2024-in corso)
- Tommaso Filippo Lupatelli. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Giorgio Montinaro. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Sviluppo ed ottimizzazione del processo di produzione a base acquosa di catodi di nuova generazione ad alto potenziale per batterie agli ioni di Litio
Green chemistry Sustainable materials Sustainable processes Energy transition Science and engineering of materials Energy storage Batteries and supercapacitors Green and sustainable systems Renewable energy Green electrochemistry Green chemistry Sustainable materials Sustainable processes Energy transition Science and engineering of materials Energy storage Batteries and supercapacitors Green and sustainable systems Renewable energy Green electrochemistry - Andrea Querio. Corso in Ingegneria Chimica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Elisa Ravesio. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Paolo Tallone. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
- Piera Di Prima. Corso in Energetica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Matteo Gandolfo. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Hybrid Ionogels and Self-Healing Electrolytes: Innovative Solutions for Safer Lithium Metal Batteries. - Roberto Colombo. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Hybrid Power-Energy Electrodes
Altre attività e progetti di ricerca
The main research activity of Silvia Bodoardo is in the electrochemistry group of the Politecnico di Torino, a group that carries out consolidated national and international research activities documented by numerous publications with highly respected foreign researchers and national and European research projects of which the candidate he was the coordinator or local science officer.
Over the years, research has focused on various lines of research in the field of physical chemistry and in particular electrochemistry by studying the electrochemical behavior of catalytic materials and materials related to certain types of electrochemical energy generators.
The main themes studied are:
- structural characteristics and electrochemical properties of manganese dioxide as an active substance in alkaline batteries (1991-2001)
- lead-acid accumulator (1995-1999)
- study of superconducting materials (2003-2005)
- Study of electrode materials for lithium ion cells
- study of high capacity materials such as the anode for lithium ion cells
- Study of high potential materials such as cathode for lithium ion cells
- Study of electrodes and electrolytic materials for lithium-sulfur cells
- Study of electrodes and electrolytic materials for lithium air cells
- Characterization of industrial cells for lithium-ion batteries
- Study of electrochemical hybrid systems: high energy / high power
· HEU GIGAGREEN – Toward Sustainable processing techniques applied to large scale electrode and cell component manufacturing for Li-ion batteries Coordinator 2022-2026 HEU DIgicell 2024-2028 · HEU ADVAGEN Development of Advanced next Generation Solid Sate batteries for Electromobility Applications – Participant 2022-2026 · H2020 CSA Battery2030plus BATTERY 2030+ - large-scale research initiative: At the heart of a connected green society GA 957213 - prof.ssa Silvia Bodoardo coordinatrice locale e leader WP3 -
· H2020 HYDRA Hybrid power-energy electrodes for next generation lithium-ion batteries GA 875527 -prof.ssa Silvia Bodoardo coordinatrice locale e leader WP1 – o H2020 SUBLIME Solid state sUlfide Based LI-MEtal batteries for EV applications GA 875028 – coordinatrice locale prof.sa Amici Julia - o H2020 BIGMAP Battery Interface Genome - Materials Acceleration Platform – GA 957189 – coordinatore locale prof Chiavazzo e per il DISAT prof Marchisio – · H2020 SENSIBAT Cell-integrated SENSIing functionalities for smart BATtery systems with improved performance and safety GA 957273 -prof.ssa Silvia Bodoardo coordinatrice locale e leader WP6 – 260375 · Contract ENEA Ricerca di Sistema Elettrico – PAR 2016 and PAR 2017 Progetto C.5 SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA PER IL SISTEMA ELETTRICO Accordo di Collaborazione ENEA – Politecnico di Torino · Bando di mobilità con Argentina sept 2017-ago2 2018 with INIFTA (La Plata) and University of Cordoba Interdipartimental Lab: Energy Center lab. · H2020 NMP-GV-2014 NMP-17-2014 Advanced Lithium Sulphur battery for xEV ALISE GA 666157 · H2020 GV-2014 GV-1-2014 eCAIMAN Electrolyte, Cathode and Anode Improvements for Market-near Next-generation Lithium Ion Batteries GA 653331 – WP2 leader · FP7 GC.NMP.2013-1 2013-2017 MARS EV - Materials for Ageing Resistant Li-ion High Energy Storage for the Electric Vehicle GA 609201 responsabile scientifico locale e leader WP4 · FP7 EeB 2013-2017 RESSEPEE -REtrofitting Solutions and Services for the enhancement of Energy Efficiency in Public Edification " Grant agreement no: 609377 – responsabile scientifico locale · FP7-ICT-2009-5: SMARTEC Smart electrochromic active matrix components for stand-alone multifunctional devices (GA 258203) Responsabile Scientifico locale · FP7-NMP-2012-1: STABLE STable high-capacity lithium-Air Batteries with Long cycle life for Electric cars GA n 314508 – coordinatore del progetto · Progetto Regione Piemonte C116 messa a punto di cella a ioni Li con materiali elettrodici nanostrutturati ed elettrolita polimerico in vista dell'uso su veicoli elettrici - partecipante · Progetto Regione Piemonte Misura II.3 AMPERE - AUTOBUS MODULARI SU PIATTAFORMA ECOLOGICA A RECUPERO DI ENERGIA" 2010-2013 – responsabile scientifico locale · Progetto Regione Piemonte Misura II.3 POLITIO : ricerca e sviluppo di processi per materiali e celle litio-ione innovativi ed ecocompatibili per applicazioni automotive 2010-2013 – responsabile scientifico locale · Progetto Regione Piemonte 2006-2008 HYSYVISION: azioni di supporto alla creazione e consolidamento della filiera idrogeno in Piemonte - ATS per progetti di ricerca Nazionale e Regionale – partecipante · Progetto Regione Piemonte – piattaforma automotive 2012-2015 CARVOUR - coordinatore · Progetto Regione Piemonte – piattaforma automotive 2012-2015 PIE’ VERDE - partecipante · Progetto Regione Piemonte – piattaforma automotive 2012-2015 iDEA partecipante · INDUSTRIA 2015: ALADIN Efficienza Energetica: Nuova Generazione Di Sistemi Di Illuminazione/Segnalazione Intelligenti Ad Alta Efficienza Che Incorporano Generazione Ed Accumulo Energetico – responsabile scientifico locale · PRIN 1998 Reattività e Morfologia di Catalizzatori DeNOx: Studi Spettroscopici e di Microscopia Elettronica - partecipante · PRIN 2000 MM03268231_004 Sintesi e caratterizzazione morfologica e cristallochimica di materiali a intercalazione di Litio con struttura a Spinello - partecipante · PRIN 2002 2002024514_002 Caratterizzazione Mediante Tecniche Strutturali, Termiche E Di Spettroscopia Uv-Vis Di Materiali Avanzati Per Sensori E Studio Del Desorbimento Termico Da Particolato Atmosferico Pm10 - partecipante · FIRB 2003-2006, titolo: Silicon micromachined photodetectors based on MgB2 superconductor films - partecipante · PRIN 2008 2008PF9TWZ_001 assemblaggio del prototipo di cella Li/aria a partire dai componenti forniti dalle U. O. e valutazione delle prestazioni elettrochimiche - partecipante · Interdipartimental Lab: SMART GRID partecipante · Contratto Rockwood – anno 2008 – per lo sviluppo di materiali catodici innovativi · Contratto PROSESC – anno 2011-12 – per attività di carattere tecnico e scientifico per la divulgazione dei risultati della ricerca e del trasferimento tecnologico delle Provincia di Torino nell’ambito di un progetto europeo FP7 omonimo sulla mobilità sostenibile. · Progetto CARIPLO – anno 2012 e 2013 – per lo studio di materiali elettrodici per celle litio-aria. |
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Mazzeo, Francesco; Graziano, Eduardo; Bodoardo, Silvia; Papurello, Davide (2025)
Calibration methodology of static, dynamic and ageing parameters of an electrochemical model for a Li-ion cell based on an experimental approach. In: RENEWABLE ENERGY, vol. 246, pp. 1-15. ISSN 0960-1481
Contributo su Rivista - Ravesio, E.; Montinaro, G.; Mincuzzi, G.; Negozio, M.; Versaci, D.; Gartiser, V.; Lutey, ... (2025)
Ultrashort pulsed laser texturing of current collector for Si/C Li-ion anodes: Characterization of electrochemical performance and evolution of interface morphology. In: JOURNAL OF ENERGY STORAGE, vol. 109. ISSN 2352-152X
Contributo su Rivista - DI PRIMA, Piera; Dessantis, Davide; Versaci, Daniele; Amici, Julia; Bodoardo, Silvia; ... (2025)
Understanding calendar aging degradation in cylindrical lithium-ion cell: A novel pseudo-4-dimensional electrochemical-thermal model. In: APPLIED ENERGY, vol. 377, pp. 1-14. ISSN 1872-9118
Contributo su Rivista - Tallone, Paolo; Spriano, Silvia; Versaci, Daniele; Ferraris, Sara; Tori, Alice; ... (2024)
Picosecond laser texturing of Al current collector to improve cycling performances and simplify recycling of Lithium-ion batteries. In: SURFACES AND INTERFACES, vol. 51. ISSN 2468-0230
Contributo su Rivista - Versaci, Daniele; Colombo, Roberto; Montinaro, Giorgio; Buga, Mihaela; Cortes Felix, ... (2024)
Tailoring cathode materials: A comprehensive study on LNMO/LFP blending for next generation lithium-ion batteries. In: JOURNAL OF POWER SOURCES, vol. 613. ISSN 0378-7753
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Silvia Bodoardo Carlotta Francia Andrea Lamberti Candido Pirri Mara Serrapede Daniele Versaci Pietro Zaccagnini - Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Silvia Bodoardo Carlotta Francia Andrea Lamberti Candido Pirri Mara Serrapede Daniele Versaci Pietro Zaccagnini - Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Silvia Bodoardo Carlotta Francia Andrea Lamberti Candido Pirri Mara Serrapede Daniele Versaci Pietro Zaccagnini - Polymer electrolyte membranes and process for the production thereof. Brevetto internazionale
Inventori: Silvia Bodoardo Nerino Penazzi - Hydrothermal process for the production of LIFEPO4 powder. Brevetto internazionale
Inventori: Silvia Bodoardo Claudio Gerbaldi Giuseppina Meligrana Nerino Penazzi