Luca Brandt

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)

Profilo

Interessi di ricerca

Computational fluid dynamics (cfd)
Fluid mechanics
Heat and mass transfer
Multiphase flows

Settore scientifico discliplinare

CEAR-01/A - Idraulica
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Studio di flussi multifase, con scambio termico e di massa, principalmente attraverso simulazioni numeriche con interfaccia risolta. Particolare attenzione è posta sulla modulazione della turbolenza in presence di particelle solide, sedimenti, bolle, gocce. La ricerca comprende anche lo sviluppo di efficienti ed accurati algoritmi numerici per lo studio dei suddetti flussi multifase

Competenze

Settori ERC

PE8_5 - Fluid mechanics

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

Corso di laurea di 1° livello

  • Fluid mechanics. A.A. 2025/26, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fluid mechanics. A.A. 2024/25, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso

Ricerca

Aree di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

  • Chang Xu. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (40o ciclo, 2024-in corso)

Altre attività e progetti di ricerca

Gli interessi di ricerca di Luca Brandt riguardano l'area generale della meccanica dei fluidi, turbolenza multifase, flussi con particelle e sedimenti, trasferimento di calore e massa, flussi a basso numero di Reynolds e fluidi complessi, instabilità idrodinamiche e controllo dei flussi, con particolare attenzione allo sviluppo di modelli teorici modelli e simulazioni numeriche ad alta fedeltà. Ha all'attivo più di 200 articoli su riviste sottoposte a revisione, inclusa 1 articolo su Annual Review of Fluid Mechanics nel 2022. Ha ricevuto una ERC Consolidator per studiare le sospensioni di particelle nel 2013 e il premio "outstanding young researcher" dal Consiglio di ricerca svedese nel 2014. Gli è stato assegnato il Premio Internazionale Panetti Ferrari e la Medaglia d'Oro nel campo della meccanica applicata, Accademia dei Lincei, Torino, Italia, nel 2022.

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni