Francesco Boccato Rorato

Dottorando in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi , 40o ciclo (2024-2027)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Metodi, processi e strumenti per promuovere la coesione sociale e l'inclusione e contrastare le ineguaglianze nei contesti urbani.

Tutori

Interessi di ricerca

INCLUSION AND SOCIAL COHESION

Biografia

Mi sono formato al Politecnico di Torino, con maggiore interesse nel triennio per l’ambito del design di prodotto ed approfondendo successivamente la disciplina attraverso la lente sistemica durante la laurea magistrale. Da un anno e mezzo collaboro con il gruppo di ricerca Social Design Lab, coordinato dal Professor Cristian Campagnaro, partecipando a diversi progetti di ricerca sui temi della diversità ed emarginazione sociale. Sono responsabile di uno dei laboratori di Costruire Bellezza, spazio sperimentale comunitario di co-design e co-crafting e collaboro per il secondo anno come tutor alla didattica al Politecnico nel corso Design for Food, di Cristian Campagnaro e Sara Ceraolo e alla costruzione del workshop fra design e teatro Palcoscenico.

Oggi sono impegnato in un dottorato di ricerca in Design and Technology in partnership con la cooperativa sociale Animazione Valdocco. Il progetto di questo percorso è fortemente votato al social design, ai processi partecipativi ed alla ricerca di strumenti progettuali a contrasto dell’emarginazione.
In passato ho intervallato la mia formazione accademica con alcune esperienze professionali. Ho collaborato infatti a più riprese con il Laboratorio Zanzara, una cooperativa sociale e studio di comunicazione, che lavora con persone con disabilità mentale. Ho lavorato al Circolo del design di Torino, come responsabile della logistica ed assistente alla produzione culturale, in particolare come exhibit designer di mostre ed eventi.

In tutte le mie esperienze il focus è stato e spero continuerà ad essere la relazione, che eleva il discorso personale di ciascuno ed in modo integrato offre occasione di nuove prospettive comunitarie. Nella mia vita personale sono attore di teatro e contribuisco alla produzione culturale dell’associazione Umana Fauna. Di recente fondazione, il gruppo ha tuttavia da lungo tempo lavorato per la messa in scena, anche a stretto contatto con persone con disabilità, per una cultura davvero di tutt¿, che unisce.

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati