Massimo Delle Piane

Foto di Massimo Delle Piane

Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Interessi di ricerca

Bioinspired materials
Computational methods
Machine learning
Material science
Solid state physics

Biografia

Mi occupo di fisica della materia computazionale, con un percorso che dagli studi su superfici e interfacce mi ha portato a indagare le dinamiche atomiche complesse e i difetti in metalli e nanostrutture. Dopo il dottorato a Torino ho trascorso quasi cinque anni al Bremen Center for Computational Materials Science, consolidando l’interesse per i processi dinamici su scala atomica. Dal 2020 sono al Politecnico di Torino, dove utilizzo simulazioni multiscala, campionamento avanzato e machine learning per ricostruire i processi locali e collettivi che governano deformazione, stabilità e reattività sotto confinamento. In parallelo studio le interfacce bio-inorganiche, collegando strutture molecolari e osservabili spettroscopici, e collaboro a progetti nazionali e internazionali.

Settore scientifico discliplinare

PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
(Area 0002 - Scienze fisiche)

Linee di ricerca

  • Analisi data-driven e machine learning per il comportamento molecolare e dei materiali
  • Scienza dei materiali computazionale per superfici, difetti e interfacce
  • Simulazioni multiscala della dinamica e del self-assembly

Competenze

Settori ERC

PE4_1 - Physical chemistry
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems, e.g. soft matter (gels, colloids, liquid crystals), granular matter, liquids, glasses, defects
PE3_1 - Structure of solids, material growth and characterisation

SDG

Goal 7: Affordable and clean energy

Open badge

Comitati editoriali

  • CRYSTALS (2019-2021), Guest Editor di rivista o collana editoriale

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Ricercatore, presso Universität Bremen (1/3/2016-30/6/2020)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

Corso di laurea di 1° livello

  • Electromagnetism and Circuit theory (modulo di Physics II). A.A. 2025/26, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Dottorandi

  • Simone Martino. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40o ciclo, 2024-in corso)
  • Domiziano Doria. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2023-in corso)

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris