Alessandra Colombelli

Foto di Alessandra Colombelli

Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)

  • Presidente Comitato Unico di Garanzia
  • Componente Osservatorio GEDI – Gender Equality, Diversity and Inclusion
  • Componente Tavolo Internazionalizzazione

Profilo

Interessi di ricerca

Entrepreneurship, startup, innovation, ecosystems, green technologies, sustainability, artificial intelligence, social impact, equal opportunity, gender issues
Imprenditorialità, startup, innovazione, ecosistemi, tecnologie verdi, sostenibilita', intelligenza artificiale, impatto sociale, pari opportunità, divari di genere

Biografia

Alessandra Colombelli (PhD) è Professoressa Ordinaria di Strategia e Imprenditorialità al Politecnico di Torino (Italia), dove è Responsabile Scientifico dell’Entrepreneurship and Innovation Centre (EIC). È Research Associate presso il CNRS-GREDEG, Université Nice Sophia Antipolis (Francia), e presso BRICK, Collegio Carlo Alberto (Italia). Inoltre, è membro del Comitato Tecnico di Valutazione presso l’incubatore I3P e del Comitato Scientifico della ESSCA Business School. È attivamente impegnata in ruoli istituzionali a favore della diversità e dell’inclusione. È Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG), Coordinatrice Scientifica del Gruppo di Coordinamento per la Ricerca di Genere (GReG) e membro del Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio di Genere del Politecnico di Torino. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) e ha ricoperto incarichi editoriali in prestigiose riviste internazionali, tra cui Associate Editor di Regional Studies, The Journal of Technology Transfer ed Eurasian Business Review; Editorial Review Board member di Small Business Economics; e membro dell’Editorial Board di Climate and Economics. È stata Marie Curie Fellow presso la Manchester Business School e research fellow sia all’Université Lumière Lyon 2 sia all’Université Nice Côte d’Azur. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati da enti quali la Commissione Europea, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), Invitalia, la Banca d’Italia e il CNRS (Francia). La sua ricerca si concentra su imprenditorialità, economia dell’innovazione ed economia regionale, con pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali quali Research Policy, Economic Geography, Regional Studies, Small Business Economics, Industry and Innovation, Industrial and Corporate Change ed Economics of Innovation and New Technology. Ha inoltre curato numeri speciali in queste aree di ricerca.

Settore scientifico discliplinare

IEGE-01/A - Ingegneria economico- gestionale
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Alleanze tecnologiche in ambito green
  • Analisi degli ecosistemi imprenditoriali
  • Buone pratiche di diversità e inclusione
  • Dinamiche di crescita delle imprese innovative
  • Dinamiche imprenditoriali, con focus su start-up e scale-up innovative
  • Divari di genere nella scienza
  • Imprenditorialità femminile
  • Imprenditorialità studentesca
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship
SH1_11 - Technological change, innovation, research & development

SDG

Goal 5: Gender equality
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 13: Climate action

Premi e riconoscimenti

  • John Bessant Best Paper Award - Cinet Conference conferito da CINet - Continuous Innovation Network - conference, Paesi Bassi (2019)
  • Emerald Literati Network Award for Excellence conferito da Emerald Literati Network, Regno Unito (2012)
  • Giorgio Rota Best paper Award conferito da The Centro Einaudi is an independent non-profit institute based in Turin. Its mission is to conduct independent research, providing policy recommendations in the fields of political economy, welfare policies, government and market competition. Since 1963, the Centro Einaudi has been a beacon of liberalism and one of the most influential Italian think-tanks. Many of its members hold prominent positions in academia, government, journalism and business., Italia (2005)

Partecipazioni scientifiche

  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Associazione italiana Ingegneria Gestionale (AiIG), Italia (2019-2021)

Comitati editoriali

  • THE JOURNAL OF TECHNOLOGY TRANSFER (2023-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
  • EURASIAN BUSINESS REVIEW (2022-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
  • RESEARCH POLICY (2020-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
  • REGIONAL STUDIES (2018-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
  • SMALL BUSINESS ECONOMICS (2018-), Altro tipo di attività editoriale
  • SMALL BUSINESS ECONOMICS (2016-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Mostra di piùMostra meno

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Visiting Researcher, presso University of Manchester (1/9/2006-30/4/2007)

Incarichi di valutatore o esperto

  • PRIN. 2012
    MIUR

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • DOTTORATO NAZIONALE IN SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTO CLIMATICO, 2021/2022 (37. ciclo)
    I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA
  • SISTEMI DI PRODUZIONE & DESIGN INDUSTRIALE, 2012/2013 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni

Progetti finanziati da bandi competitivi

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni