Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
- Referente Scientifica della European Technology Platform Nanomedicine (ETPN)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Valentina Cauda guida un gruppo di ricerca di >10 persone (attualmente 3 ricercatori a tempo pieno, 4 post-doc, 3 dottorandi e vari studenti di laurea magistrale) presso il DISAT-Politecnico di Torino. Il principale argomento di ricerca riguarda lo sviluppo di nanomateriali per fini teragnostici (terapia + diagnosi) rivolti al settore dell'oncologia: dalla sintesi chimica per via umida e funzionalizzazione chimica delle superficie, alla caratterizzazione chimico-fisica dei nanomateriali, fino al rilascio di farmaci, all'attivazione in risposta a stimoli, al targeting delle cellule tumorali e al bioimaging. Vengono studiati materiali come ossido di zinco, silice mesoporosa, biossido di titanio e nanostrutture metalliche (oro, argento). Queste nanoparticelle vengono poi rese biomimetiche ricoprendole con fosfolipidi di origine artificiale e naturale, in particolare quelli provenienti da vescicole extracellulari. Il laboratorio è inoltre esperto nell'isolamento di vescicole extracellulari e nella loro reingegnerizzazione per veicoli avanzati per il rilascio di farmaci e il nanoimaging. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web: www.tnhlab.polito.it/. La prof.ssa Cauda ha fondato nel 2021 la start-up U-Care Medical srl, per studiare, monitorare e prevedere l'insorgenza di insufficienza renale acuta (IRA) nei pazienti in condizioni critiche. Per maggiori informazioni: http://u-caremedical.com/. Nel 2025 ha inoltre fondato una seconda start-up, Hematica srl, con l'obiettivo di individuare soluzioni ingegneristiche per il monitoraggio dell'efficienza di filtraggio degli emodiafiltri nelle macchine per dialisi, salvando così la vita dei pazienti in terapia intensiva.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Linee di ricerca
- Acoustically responsive nanomaterials
- Biomimetic nanoparticles
- extracellular vesicles and artificial liposomes
- Monitoring and prediction system of diuresis
- Nanoporous carrier
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Lifebility Award 2025 conferito da Lions International (2025)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere, Italia (2023-)
- Socio effettivo o corrispondente - American Chemical Society (ACS), Stati Uniti (2022-)
- Socio effettivo o corrispondente - AERG, association of ERC grantees, Belgio (2022-)
- Socio effettivo o corrispondente - ERC IN ITALY APS, Italia (2021-)
- Componente dell'advisory Board - USERN: Universal Scientific Education and Research Network, Iran (2017-)
Accordi collaborativi non commerciali
- ETPN - Adesione all'associazione European Technology Platform on Nanomedicine - ETPN, (2025-) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - Accordo di collaborazione ex art. 15 L. 241/90 tra il Politecnico di Torino - Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) e l’Università di Torino - Dipartimento di Scienze Mediche, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni - Accordo di collaborazione ex art. 15 L. 241/90 tra il Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) e l’Università di Firenze – Dipartimento di Scienze della Salute, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Physical methods for the characterization of nanostructured materials. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Nanosurfaces and Nanostructures: from synthesis to applications. A.A. 2025/26, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanosurfaces and Nanostructures: from synthesis to applications. A.A. 2024/25, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanosurfaces and Nanostructures: from synthesis to applications. A.A. 2023/24, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanosurfaces and Nanostructures: from synthesis to applications. A.A. 2022/23, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanosurfaces and Nanostructures: from synthesis to applications. A.A. 2021/22, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanosurfaces and Nanostructures: from synthesis to applications. A.A. 2020/21, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanosurfaces and Nanostructures: from synthesis to applications. A.A. 2019/20, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Introduzione alle nanotecnologie. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Physics I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Introduzione alle nanotecnologie. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Physics I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Introduzione alle nanotecnologie. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Introduzione alle nanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Introduzione alle nanotecnologie. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Introduzione alle nanotecnologie. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Introduzione alle nanotecnologie. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MONITOR-CRRT - Sistema di MONITORaggio e Campionamento per depuRazione in pazienti dializzati in teRapia inTensiva, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - RESYNC - Functional chemical reprogramming of cancer cells to induce antitumor immunity., (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Innovative Europe - European Innovation Council (EIC) - NanoZoom - Nanoparticelle come innovativi agenti di contrasto ad alta risoluzione e profondità per l’imaging tumorale, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - SaMPLE-CRRT - Sistema di campionamento e monitoraggio della depurazione in pazienti dializzati in terapia intensiva – Acronimo: SaMPLE-CRRT, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 1 - Med4CRRT - PRECISION MEDICINE IN RENAL REPLACEMENT THERAPY FOR CRITICALLY ILL PATIENTS, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - US HYNP - Terapia antitumorale basata sull'attivazione ultrasonora e la sinergia con nanoparticelle biocompatibili, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - CRRT linea 2 - Sistema di campionamento e monitoraggio della depurazione in pazienti dializzati in terapia intensiva, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - AI CUrES - AI to predict Cancer metastasis using Ultra-Echo-Sono imaging , (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - ERC - CRRT - Current effective delivered dose monitoring for continuous renal replacement therapy , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - MITHoS - Multimodal Innovative THeranostic nanoSystem, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - U-Care - Sistema di monitoraggio e previsione della diuresi per il calcolo del rischio di insufficienza renale, e relativo metodo, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - MIMIC-Key - A KEY TO THE UNDERSTANDING OF EXTRACELLULAR VESICLES AND RATIONAL DESIGN OF MIMICKING NANOPARTICLES , (2021-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - FET - XtraUS - Fighting cancer relapse with remote activation of smart and targeted nanoconstructs (XtraUS), (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - ERC - NANOPILS - Composizione farmacologica per massimizzare l’efficacia terapeutica degli inibitori del proteasoma, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - MINT - MSCA-IF-2018, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie - TROJANANOHORSE - ERC-StG-2015, (2016-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - ERC
Progetti finanziati da contratti commerciali
- U-Care Infection Platform , (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Sviluppo di algoritmi di AI per la predizione di insorgenza di insufficienza renale acuta, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Accordo ex art. 15 L. 241/90 tra Politecnico di Torino - DISAT e Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni , (2019-2023) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali
Dottorandi
- Debora Ferrari. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2023-in corso)
Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology Medical Innovation and Technology Nanomedicine Bionanotechnology - Alessandro Masoero. Corso in Ingegneria Chimica (39o ciclo, 2024-in corso)
- Elia Pascucci. Corso in Ingegneria Chimica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Giorgia Savino. Corso in Ingegneria Chimica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Nicolo' Maria Percivalle. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Marzia Conte. Corso in Ingegneria Chimica (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Multimodal Therapies for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma: Ultrasound-Stimulated Nanoconstructs based on Lipid-coated Zinc Oxide - Giada Rosso. Corso in Ingegneria Chimica (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Conferring to solid state nanoparticles a lipidic coating: design and applications of biomimetic nanoparticles and artificial extracellular vesicles. - Marco Carofiglio. Corso in Ingegneria Chimica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Doped ZnO nanoparticles in biomedicine: their role as stimuli-responsive anticancer agents - Veronica Vighetto. Corso in Ingegneria Chimica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: The manifold roles of zinc oxide nanocrystals in interaction with acoustic waves
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Chiabotto, Giulia; Dumontel, Bianca; Zilli, Luca; Vighetto, Veronica; Savino, Giorgia; ... (2025)
A Deep Learning Approach for Tracking Colorectal Cancer-Derived Extracellular Vesicles in Colon and Lung Models. In: ACS BIOMATERIALS SCIENCE & ENGINEERING, vol. 11, pp. 5343-5355. ISSN 2373-9878
Contributo su Rivista - Savino, Giorgia; Rosso, Giada; D'Aloia, Maria; Roppolo, Ignazio; Cauda, Valentina (2025)
3D bioprinted colorectal co-culture model to explore nanoparticles targeting and stimuli responsive treatments against cancer. In: MATERIALS & DESIGN, vol. 257. ISSN 0264-1275
Contributo su Rivista - Percivalle, Nicolò Maria; Bassila, Julia Blandine; Piccinini, Alice; Cumerlato, Michela; ... (2025)
Diving on the Surface of a Functional Metal Oxide through a Multiscale Exploration of Drug–Nanocrystal Interactions. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 17, pp. 10432-10445. ISSN 1944-8244
Contributo su Rivista - Vighetto, V.; Pascucci, E.; Percivalle, N. M.; Troia, A.; Meiburger, K. M.; Broek, M. R. ... (2025)
Functional nanocrystal as effective contrast agents for dual-mode imaging: Live-cell sonoluminescence and contrast-enhanced echography. In: ULTRASONICS SONOCHEMISTRY, vol. 113. ISSN 1350-4177
Contributo su Rivista - Rosso, Giada; Van Veen, Stijn M. A.; Sancho-Albero, María; Tamboia, Giulia; ... (2025)
Rational Design of EV-Mimicking Nanoparticles with Polarity-Based Recognition Potential for Advanced Nanocarrier Development. In: ACS APPLIED NANO MATERIALS, vol. 8, pp. 13257-13273. ISSN 2574-0970
Contributo su Rivista - Conte, Marzia; Carofiglio, Marco; Vander Pol, Robin Shae; Wood, Anthony; Hernandez, ... (2025)
Acoustically Driven Hybrid Nanocrystals for In Vivo Pancreatic Cancer Treatment. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 17, pp. 11873-11887. ISSN 1944-8244
Contributo su Rivista - Caser, Matteo; Percivalle, Nicolo' Maria; Cauda, Valentina (2024)
The Application of Micro- and Nano-Sized Zinc Oxide Particles Differently Triggers Seed Germination in Ocimum basilicum L., Lactuca sativa L., and Lepidium sativum L. under Controlled Conditions. In: HORTICULTURAE, vol. 10. ISSN 2311-7524
Contributo su Rivista - Percivalle, Nicolò Maria; Carofiglio, Marco; Hernández, Simelys; Cauda, Valentina (2024)
Ultra-fast photocatalytic degradation of Rhodamine B exploiting oleate-stabilized zinc oxide nanoparticles. In: DISCOVER NANO, vol. 19. ISSN 2731-9229
Contributo su Rivista - Vighetto, Veronica; Pascucci, Elia; Savino, Giorgia; Rosso, Giada; Percivalle, Nicolò ... (2024)
The Multifunctional Purposes of Ultrasound in 3D Models. In: ADVANCED THERAPEUTICS, vol. 7. ISSN 2366-3987
Contributo su Rivista - Carofiglio, Marco; Mesiano, Giulia; Rosso, Giada; Conte, Marzia; Zuccheri, Marco; ... (2024)
Targeted lipid-coated ZnO nanoparticles coupled with ultrasound: a sonodynamic approach for the treatment of osteosarcoma as 3D spheroid models. In: MATERIALS TODAY COMMUNICATIONS, vol. 40, pp. 1-14. ISSN 2352-4928
Contributo su Rivista - Rosso, Giada; Mesiano, Giulia; Dumontel, Bianca; Carofiglio, Marco; Conte, Marzia; ... (2024)
Acoustic waves and smart biomimetic nanoparticles: combination treatment from 2 to 3D colorectal cancer models. In: CANCER NANOTECHNOLOGY, vol. 15, pp. 1-23. ISSN 1868-6958
Contributo su Rivista - Carofiglio, Marco; Percivalle, NICOLO' MARIA; Hernandez, Simelys; Laurenti, Marco; ... (2024)
Ultrasound-assisted water oxidation: unveiling the role of piezoelectric metal-oxide sonocatalysts for cancer treatment. In: BIOMEDICAL MICRODEVICES, vol. 26, pp. 1-18. ISSN 1387-2176
Contributo su Rivista - Liu, Hsuan-Chen; Di Trani, Nicola; Conte, Marzia; Chuong Nguyen, Dinh; Jokonya, ... (2024)
Nanofluidic delivery implant sustains localization and maximizes efficacy of intratumoral immunotherapy. In: NANO TODAY, vol. 56, pp. 1-11. ISSN 1748-0132
Contributo su Rivista - Dumontel, Bianca; Rosso, Giada; Cauda, Valentina (2024)
Natural and artificial phospholipid bilayer coatings on solid-state nanoparticles, current and future perspectives. In: NANOMEDICINE, vol. 19, pp. 653-655. ISSN 1743-5889
Contributo su Rivista - Cocuzza, Clarissa; Vincenzi, Chiara; Ottone, Carminna; Illanes, Andrés; Fino, Debora; ... (2024)
Synthesis and characterization of mesoporous silicas with dendritic and spongy-like structures: potential supports for human lactate dehydrogenase-based microreactors aimed at anticancer inhibitor screening. In: MICROPOROUS AND MESOPOROUS MATERIALS, vol. 376. ISSN 1387-1811
Contributo su Rivista - Ruffa, Maria Cristina; Bocciero, Vittorio; Fabbri, Sergio; Nencini, Francesca; Fanelli, ... (2024)
Sampling from Extracorporeal Circuit: A Step Forward for Dose Monitoring in Continuous Renal Replacement Therapy. In: BLOOD PURIFICATION, vol. 53, pp. 181-188. ISSN 0253-5068
Contributo su Rivista - Ruffa, Maria Cristina; Bignante, Giacomo; Bocciero, Vittorio; Fabbri, Sergio; ... (2024)
Spallation and particles infusion into the extracorporeal circuit during CRRT: a preventable phenomenon. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 14. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista - Maruccia, E.; Galliano, S.; Schiavo, E.; Garino, N.; Segura Zarate, A. Y.; Muñoz-García, ... (2024)
Exploring zinc oxide morphologies for aqueous solar cells by a photoelectrochemical, computational, and multivariate approach. In: ENERGY ADVANCES, vol. 3, pp. 1062-1072. ISSN 2753-1457
Contributo su Rivista - Zappalà, Simone; Alfieri, Francesca; Ancona, Andrea; Taccone, Fabio Silvio; Maviglia, ... (2024)
Development and external validation of a machine learning model for the prediction of persistent acute kidney injury stage 3 in multi-centric, multi-national intensive care cohorts. In: CRITICAL CARE, vol. 28. ISSN 1364-8535
Contributo su Rivista - Vighetto, Veronica; Conte, Marzia; Rosso, Giada; Carofiglio, Marco; Sidoti Abate, ... (2024)
Anti-CD38 targeted nanotrojan horses stimulated by acoustic waves as therapeutic nanotools selectively against Burkitt’s lymphoma cells. In: DISCOVER NANO, vol. 19. ISSN 2731-9229
Contributo su Rivista - Yazdanpanah, N.; Sedikides, C.; Ochs, H. D.; A. Camargo Jr., C.; Darmstadt, G. L.; ... (2024)
Global Challenges After a Global Challenge: Lessons Learned from the COVID-19 Pandemic. In: The COVID-19 Aftermath. Volume I: Ongoing Challenges / S.N., S.L., Springer, pp. 1-31. ISBN: 978-3-031-61939-7
Contributo in Volume - Del Duca, Giulia; Parisi, Emmanuele; Artusio, Fiora; Calì, Eleonora; Fraterrigo ... (2024)
A crystal engineering approach for rational design of curcumin crystals for Pickering stabilization of emulsions. In: FOOD RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 194, pp. 1-17. ISSN 0963-9969
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- A bioink, and the related method of production, for bioprinting 3D hollow conduits to model cancer tissues. Brevetto nazionale
Inventori: Valentina Alice Cauda Giorgia Savino - NANOPARTICELLE IBRIDE BIOMIMETICHE A BASE DI ORGANOSILICE E LIPIDI IN GRADO DI MIMARE IL COMPORTAMENTO DI VESCICOLE EXTRACELLULARI. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valentina Alice Cauda Marzia Conte Giada Rosso - Current effective delivered dose monitoring for continuous renal replacement therapy. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valentina Alice Cauda - METODO ED APPARATO PER IMMAGINE DI CONTRASTO IN SONOLUMINESCENZA ASSISTITA DA NANOPARTICELLE IN AMBITO MEDICO DIAGNOSTICO, IN PARTICOLARE ONCOLOGICO. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Marco Carofiglio Valentina Alice Cauda Veronica Vighetto - Metodo per l'ottenimento di popolazione molto concentrate di vescicole extracellulari (EVs) lavate del loro cargo fisio-patologico.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valentina Alice Cauda Tania Limongi Roberto Pisano - Composizione farmacologica per massimizzare l'efficacia terapeutica degli inibitori del proteasoma.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Marta Canta Valentina Alice Cauda Tania Limongi - Monitoraggio e prevenzione dell'insufficienza renale acuta. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valentina Alice Cauda - Nanocostrutto di ossido metallico responsivo agli ultrasuoni per teranostica antitumorale. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giancarlo Canavese Marta Canta Valentina Alice Cauda Giancarlo Cicero Bianca Dumontel Nadia Garino Tania Limongi - Nanocostrutto biomimetico non immunogenico ad attivazione remota e controllata per la terapia antitumorale. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giancarlo Canavese Marta Canta Valentina Alice Cauda Bianca Dumontel Nadia Garino Marco Laurenti Tania Limongi