Prof. Associato Confermato 
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN) 
  Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Stefano Quer è professore presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino nel 1991 e ha ottenuto il Dottorato di Ricerca nel 1996 dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La sua carriera include diverse significative esperienze internazionali. È stato Visiting Faculty presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Scienze Informatiche dell'Università della California, Berkeley, dal 1994 al 1995. Successivamente, ha ricoperto posizioni di ricercatore in visita presso l'"Advanced Technology Group" di Synopsys Inc. nel 1998 e l'"Alpha Development Group" della Compaq Computer Corporation nel 1999, per poi essere consulente per Compaq nel 2000. Dal 1992, Stefano Quer insegna attivamente corsi di ingegneria informatica, con un focus su algoritmi avanzati, sistemi operativi, programmazione concorrente e programmazione di sistemi e dispositivi. I suoi interessi di ricerca sono ampi e comprendono sistemi e strumenti per il CAD per VLSI, metodi di validazione formale per sistemi hardware e software, sistemi embedded e reti di sensori. Si occupa anche dello sviluppo di algoritmi paralleli e di tecniche di ottimizzazione per ottenere soluzioni pratiche con risorse limitate. Come riconoscimento per il suo lavoro, ha ricevuto un Best Paper Award all'IEEE European Design Automation Conference (EURO-DAC '94) nel 1994. È un membro attivo della comunità scientifica, revisore per riviste e conferenze internazionali e membro del Topical Advisor Panel per le riviste MDPI Sensors e Applied Science. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di presidente o membro dei comitati di programma tecnici per numerose conferenze prestigiose, tra cui DATE, ICCAD, DAC, ICSOFT, GLSVLSI, SOFTENG e IWLS. È co-autore di numerosi articoli per riviste scientifiche e conferenze internazionali e ha partecipato a vari progetti di ricerca italiani ed europei.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Formal Methods Formal Verification Binary Decision Diagrams Symbolic Techniques Equivalence Checking Model Checking Satisfiability Property Directed Reachability
 - Graph and data structure Concurrent computing Parallel computing
 
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Best-Paper Awards conferito da IEEE EURO-DAC94 (1994)
 
Partecipazioni scientifiche
-  Fellow (riconoscimento scientifico) - IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) Society, Stati Uniti (2024-) 
IEEE Senior Member 
Congressi
- ICSOFT 2026 (16/7/2026-18/7/2026), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - DATE 2026 (1/1/2026-22/4/2026), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
 - ICCAD 2025 (26/10/2025-30/10/2025), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - ICSOFT 2025 (10/6/2025-12/6/2025), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - DATE 2025 (1/1/2025-2/4/2025), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
 - DATE 2024 (25/3/2024-27/3/2024), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - DATE 2023 (17/4/2023-19/4/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - DATE 2022 (16/3/2022-23/3/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - ICSOFT 2021 (6/7/2021-8/7/2021), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - DATE 2021 (1/2/2021-5/2/2021), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 - DATE 2020 (9/3/2020-13/3/2020), Program commitee (membro del comitato scientifico)
 
Didattica
Collegi di Dottorato
-  INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO 
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- System and device programming. A.A. 2025/26, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - System and device programming. A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - System and device programming. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - System and device programming. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - System and device programming. A.A. 2021/22, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - System and device programming. A.A. 2020/21, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - System and device programming. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 
Corso di laurea di 1° livello
- Algorithms and data structures. A.A. 2025/26, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - Sistemi operativi. A.A. 2025/26, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
 - Algorithms and data structures. A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - Sistemi operativi. A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
 - Algorithms and data structures. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - Sistemi operativi. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
 - Algorithms and data structures. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - Sistemi operativi. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
 - Algorithms and data structures. A.A. 2021/22, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - Sistemi operativi. A.A. 2021/22, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
 - Algorithms and Programming. A.A. 2020/21, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - Sistemi operativi. A.A. 2020/21, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
 - Algorithms and Programming. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Titolare del corso
 - Sistemi operativi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
 
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
-  Sistemi ICT per applicazioni industriali, (2025-2025) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Sistemi ICT per applicazioni industriali, (2024-2025) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Sistemi ICT per applicazioni industriali, (2023-2024) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Sistemi ICT per applicazioni industriali , (2023-2024) - Responsabile Scientifico 
Prestazione di Servizi commerciale -  Metodologie Innovative di Progettazione, Validazione e Test, applicate a sistemi embedded Hardware e Software, in ambito automotive, (2017-2018) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Commerciale 
Dottorandi
-  Lorenzo Cardone. Corso in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi (38o ciclo, 2022-in corso) 
Argomento della ricerca: Parallel Techniques for Reliability Measures
Computer architectures and Computer aided design Parallel and distributed systems, Quantum computing Computer architectures and Computer aided design Parallel and distributed systems, Quantum computing  -  Andrea Calabrese. Corso in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi (36o ciclo, 2020-2024) 
Tesi: New Programming Paradigms for Optimization 
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-  Bernardi, Paolo; Cardone, Lorenzo; Quer, Stefano (In stampa)
Smart Heuristics for Maximum Common Subgraph Sub-Estimation in Large Digital Circuits. In: IWLS 2025, Verona (IT), 20/05/2024 - 24/05/2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -   Castangia, Marco; Giorgi, Benedetta; Quer, Stefano; Bottaccioli, Lorenzo; Patti, Edoardo (2025)
Residential Load Modeling With Generative Adversarial Networks. In: IEEE TRANSACTIONS ON SUSTAINABLE COMPUTING, pp. 1-11. ISSN 2377-3782
Contributo su Rivista -   Quer, Stefano; Madeo, Thomas; Calabrese, Andrea; Squillero, Giovanni; Carraro, Enrico (2025)
Node Embedding and Cosine Similarity for Efficient Maximum Common Subgraph Discovery. In: APPLIED SCIENCES, vol. 15, pp. 1-24. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista -   Angione, Francesco; Bernardi, Paolo; Calabrese, Andrea; Cardone, Lorenzo; Quer, Stefano; ... (2025)
A Novel Indirect Methodology based on Execution Traces for Grading Functional Test Programs. In: IEEE TRANSACTIONS ON COMPUTERS, vol. 74, pp. 3582-3595. ISSN 0018-9340
Contributo su Rivista -  Calabrese, Andrea; Quer, Stefano; Squillero, Giovanni (2025)
Flying-Probe Testing: A Trajectory Planner and a Benchmark Suite. In: IEEE TRANSACTIONS ON COMPUTER-AIDED DESIGN OF INTEGRATED CIRCUITS AND SYSTEMS, pp. 1-11. ISSN 0278-0070
Contributo su Rivista