Il GeMM è ospitato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, DIATI Ingresso 3.
Vengono organizzate periodicamente visite guidate gratuite aperte al pubblico.
Calendario visite guidate autunno 2025
DATA | 1° TURNO | 2° TURNO |
11 ottobre | 10:00 - 11:30 | 11:30 - 13:00 |
8 novembre | 10:00 - 11:30 | 11:30 - 13:00 |
29 novembre | 10:00 - 11:30 | 11:30 - 13:00 |
13 dicembre | 10:00 - 11:30 | 11:30 - 13:00 |
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria compilando il form: https://bit.ly/visita-gemm
In occasione dell’avvio dell’a.s. 2025-2026 è stata organizzata una visita guidata dedicata agli insegnanti delle scuole, con uno dei curatori del Museo, che si terrà martedì 14 ottobre 2025 dalle ore 17:00 alle ore 18:00. Per chi fosse interessato, è possibile prenotarsi al seguente form: https://forms.office.com/e/c8pNCpvLb3
È inoltre visitabile su prenotazione per scolaresche, studenti universitari, appassionati della materia. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail: museogeomin@polito.it

Martedì 11 novembre 2025, dalle 14:00, si terrà il convegno "L’ingegnere minerario San. Pier Giorgio Frassati: un precursore della sostenibilità ambientale e sociale nell’attività estrattiva." per ricordare la figura di Frassati, canonizzato il 7 settembre di quest'anno, e per riflettere sull'ingegneria mineraria dal punto di vista della sostenibilità.
Per questo evento sono stati riconosciuti 3 CFP dall’Ordine degli Ingegneri.
Chi parteciperà all'evento avrà la possibilità di visitare il Museo dalle 17:00 alle 18:00
Per avere maggiori informazioni e per iscriversi al convegno visitare la pagina dedicata: https://www.diati.polito.it/news/(idnews)/26897
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, di GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente, di ANIM - Associazione Nazionale Ingegneri Minerari e di SIG - Società Italiana Gallerie.