Job Fair PMI@PoliTO 2023 Incontrare le piccole medie imprese innovative per un futuro nel mondo del lavoro

Data estesa
28 novembre 2023

La lista delle imprese partecipanti e tutte le informazioni sono disponibili a questo link

Il 28 e 29 Novembre 2023 torna al Politecnico di Torino la Job Fair PMI@PoliTO, la fiera del lavoro dedicata all’incontro con le piccole e medie imprese innovative in cerca di Ingegneri, Architetti, Designer e Pianificatori.

L’evento, ormai giunto alla quarta edizione, torna in presenza dopo due anni soltanto online e si svolgerà nel corso di due giornate presso la Cittadella Politecnica, nel campus centrale, con accesso da Corso Castelfidardo.

La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro dando spazio al target delle piccole e medie imprese innovative, soprattutto del territorio piemontese. L’edizione del 2023 vedrà la partecipazione di 72 aziende pronte a incontrare la comunità studentesca, laureati/e e dottori e dottoresse di ricerca dell’Ateneo. Questo conferma anche da parte delle PMI il crescente interesse per il i dottori e le dottoresse di ricerca, riconoscendone il valore aggiunto soprattutto nei contesti imprenditoriali che più spingono sull'innovazione.

Durante le due giornate, gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di conoscere in prima persona i referenti aziendali presso stand appositamente allestiti, interagendo direttamente con loro, consegnando il proprio CV e valutando le migliori opportunità per la propria carriera. Un'altra novità dell’edizione di quest’anno sono le opportunità messe a disposizione delle PMI per prepararsi all'incontro con studenti e studentesse, evidenziando attraverso linee guida e video-interviste a studenti quali sono gli elementi che rendono più attrattiva una offerta di lavoro e le peculiarità e i vantaggi di andare a lavorare in una PMI anziché in una grande azienda. Nei giorni precedenti l’evento saranno organizzati incontri preparatori anche per la comunità studentesca su come scrivere il CV, come presentarsi al colloquio di lavoro con le PMI e sulle diverse tipologie di contratti.

Anche questa manifestazione, dopo il Career Day del 10 ottobre scorso, ha registrato moltissime manifestazioni di interesse da parte delle aziende, a conferma delle ottime possibilità occupazionali per i laureati del Politecnico di Torino e l’alto interesse che il mondo del lavoro rivolge alle competenze del corpo studentesco dell’Ateneo. Il dato occupazionale dei laureati magistrali a un anno dalla laurea, che continua a salire di anno in anno, risulta sempre decisamente sopra la media nazionale: è occupato il 90,7% dei laureati magistrali del Politecnico.

Oltre ai servizi che l’Ateneo dedica all’incontro fra aziende e studenti, concorrono in primis agli ottimi esiti occupazionali la qualità della didattica erogata, l’attenzione allo sviluppo delle cosiddette soft skill tramite attività curriculari e extra curriculari (quali ad esempio team studenteschi, tirocini formativi, Challenge@PoliTO).

La Job Fair PMI è ormai inoltre una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese innovative che caratterizzano il territorio: facilitare l’acquisizione di talenti da inserire in organico fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre anche alle aziende di piccole e medie dimensioni nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

“Una delle fonti del successo del Politecnico di Torino in termini di occupabilità dei laureati e delle laureate – sottolinea la professoressa Carla Fabiana Chiasserini, Delegata del Rettore agli Ex Allievi e Accompagnamento al Lavoro al Politecnico -  oltre alla qualità della didattica e alla possibilità di sviluppare un gran numero di competenze anche non strettamente legate al corso di laurea, sono le molteplici occasioni di incontro con le aziende in appuntamenti come la Job Fair PMI@PoliTO che permette al nostro corpo studentesco e neo-laureati/e, che stanno cercando di costruire il proprio futuro, di conoscere e farsi conoscere dalle imprese del territorio, che sempre di più necessitano di profili eccellenti di ingegneri, architetti, designer e pianificatori come quelli offerti dal Politecnico di Torino. Questo bisogno è confermato anche dai numeri sempre in crescita delle aziende che chiedono di essere presenti agli eventi dell’Ateneo dedicati al mondo del lavoro.”