
Un cortometraggio per tornare indietro nel tempo

Un fotogramma dopo l’altro ha preso vita “ANIMATI: passo a passo nell’archeologia del Cinema”, il cortometraggio in stop motion presentato dall’Istituto d’Istruzione Superiore Michele Buniva di Pinerolo.
Si tratta di un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC Ministero della Cultura e MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Autori del cortometraggio sono stati gli studenti e le studentesse dell’istituto affiancati da docenti, professionisti del settore, istituzioni museali e dai ricercatori di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, il Corso di Laurea del Politecnico unico nel panorama italiano ed europeo che combina conoscenze tecnologico-applicative con aspetti legati alla comunicazione e industrie culturali.
Sabato 28 ottobre è stata inaugurata la mostra che espone l’iter di lavoro per la creazione, costruzione e realizzazione del film di animazione. Durante l’evento, i ragazzi hanno raccontato il dietro le quinte di “Animati” mostrando le tavole progettuali, gli oggetti di scena, i burattini e le scenografie.

Lanterne magiche, scatole ottiche, diorami e pellicole, per immergersi nello studio e nelle atmosfere di un mondo che stiamo rischiando di dimenticare.
Con un progetto che stimola la creatività e il lavoro di squadra, è stato possibile promuovere la cultura cinematografica e coinvolgere le generazioni più giovani.
La proiezione si terrà martedì 21 novembre alle 19, presso il Cinema Massaua Cityplex, in Piazza Massaua a Torino.