Dopo la laurea

Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a delle ICT nel campo nelle smart societies, trovando impiego in aziende altamente competitive o in centri di ricerca di eccellenza e scegliendo fra diversi campi professionali:

  • Progettazione di prodotti e servizi ICT intelligenti – per applicazioni quali il cloud computing, l’analisi di big data, la telemedicina, la distribuzione dell’energia, la mobilità intelligente, la domotica e la tutela ambientale;
  • Ricerca e sviluppo – per aziende che producono apparecchiature ICT, aziende che gestiscono reti di distribuzione dell’energia, reti di distribuzione di informazioni, sistemi di trasporto, aziende operanti nel settore sanitario e ambientale, oppure collaborando con Università e centri di ricerca;
  • Consulente ICT – per aziende, agenzie governative e altre organizzazioni che operano nel settore dell’energia, dei trasporti, della salute, della domotica, della tutela dell’ambiente, ma anche in altri settori.

I progetti basati sullo sfruttamento delle tecnologie ICT per creare società più intelligenti sono sempre più diffusi e i lavori in ambito ICT sono sempre più richiesti anche in altri settori. Secondo le statistiche ufficiali Almalaurea, il 91,7% degli studenti ICTE4SS trova lavoro nel primo anno dopo la laurea.

I docenti e i gruppi di ricerca che contribuiscono al corso di laurea ICTE4SS sono attivamente coinvolti in collaborazioni nazionali e internazionali con aziende di primo livello. Queste reti sono vantaggiose per gli studenti, che possono trovare molte opportunità di tirocinio e tesi di laurea nelle aziende.