IP sceglie Torino per la ricerca sulle nuove energie per la mobilità
IP sceglie Torino per sviluppare la ricerca e innovazione sulle nuove energie per la mobilità. Parte oggi, presso il parco tecnologico Environment Park, la cooperazione tra IP, la più grande azienda privata italiana del settore dei carburanti, di proprietà della famiglia Brachetti Peretti, e l’ecosistema della ricerca torinese.
L’accordo è stato firmato alla presenza di Chiara Foglietta, Assessora del Comune di Torino alla Transizione Ecologica e digitale, dai vertici dei quattro enti: Daniele Bandiera, Amministratore Delegato di IP; Guido Saracco, Rettore del Politecnico; Gianmarco Montanari, Direttore Generale Istituto Italiano di Tecnologia e Matteo Beccuti, Chief Executive Officerdi Enviroment Park.
Grazie all’intesa siglata, i tecnici di IP e gli scienziati delle tre istituzioni collaboreranno su progetti di innovazione e aree strategiche per la transizione ecologica: la produzione di carburanti sostenibili per aerei e navi attraverso tecnologie di economia circolare; l’impiego di idrogeno verde per il trasporto pesante e per impieghi industriali; lo sviluppo di polimeri innovativi per bitumi modificati.
L’accordo vedrà la creazione di uno Scientific Board congiunto, il cui lavoro darà il via a sperimentazioni verticali sui singoli temi all’interno delle infrastrutture di ricerca dei tre enti e progetti pilota presso gli stabilimenti industriali del Gruppo.
La partnership beneficerà di competenze scientifiche all’avanguardia in Europa, e in particolare delle competenze del Center for Sustainable Future Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia (CSFT-IIT Torino) che è tra i leader nel mondo nel campo delle tecnologie per la sostenibilità volte in particolare alla cattura e valorizzazione della CO2, alla produzione e utilizzo sicuro dell’idrogeno e allo stoccaggio energetico per la mobilità elettrica e le reti di distribuzione del futuro.
“Per far sì che la transizione si traduca in concrete opportunità di sviluppo serve un’alleanza tra aziende e mondo della ricerca. Torino ha le competenze, le infrastrutture e la storia per essere incubatore di una nuova mobilità, che sappia usare nuove energie capaci di migliorare l’impatto ambientale dei trasporti” ha commentato Daniele Bandiera, Amministratore Delegato di IP.
“Il Politecnico di Torino metterà a disposizione tutto il suo know-how e le sue strutture per contribuire al raggiungimento degli obiettivi condivisi in questa partnership. Si tratta di sostenere la transizione ecologica, tema chiave per la nostra attività di ricerca e fondamentale per il nostro Paese e per l’intero pianeta negli anni a venire”, ha commentatoGuido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino.
“Il nostro centro di Torino è noto a livello internazionale nel campo delle tecnologie per la transizione energetica e le fonti di energia rinnovabile e questa collaborazione rappresenta un’ottima opportunità per contribuire alla realizzazione di un futuro migliore scaricando a terra i progetti e le competenze sviluppati nei laboratori torinesi di IIT in questi anni” commenta Gianmarco Montanari, Direttore Generale dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
“Environment Park, attraverso i propri laboratori, gestiti in collaborazione con IIT e Politecnico di Torino, e con la sua costante opera di raccordo tra ricerca e impresa, contribuisce a ritagliare un ruolo centrale per Torino e per il Piemonte sui temi dell’innovazione ambientale e questo non può che farci piacere”, ha dichiarato Matteo Beccuti, Amministratore Delegato di Environment Park.
link al materiale fotografico: https://drive.google.com/drive/folders/1GbnUt9gn1cwWHE9h1zctWXRR2yeR5iIw?usp=sharing
link alle coperture video: https://multimedia.iit.it/asset-bank/images/assetbox/94ef18d0-7196-49eb-a4b8-47368701fa5b/assetbox.html
Contatti
Ufficio Stampa Nazionale Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Giuliano Greco +39 366 9107863 giuliano.greco@iit.it
Camilla Dalla Bona +39 335 7308388 camilla.dallabona@iit.it
Claudio Rossetti +39 335 8102673 claudio.rossetti@iit.it
IP Gruppo api
Francesco Luccisano +39 3205795650 f.luccisano@gruppoapi.com
Lorella Mastrangelo +39 06 84933644 l.mastrangelo@italianapetroli.it ufficio.stampa@italianapetroli.it
Environment Park
Giulia Razetti +39. 348.9188758 F +39.011.2257225 giulia.razetti@envipark.com
Comunicazione e Relazioni con i media POLITECNICO di Torino
Resp. Elena Foglia Franke
Felice Balzano, Marzia Brandolese, Silvia Brannetti, David Trangoni
tel. +39 011 0906286 – relazioni.media@politO.IT
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
L’Istituto Italiano di Tecnologia è un centro di ricerca scientifica finanziato dallo Stato che promuove lo sviluppo tecnologico con l'obiettivo di sostenere l'eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata per favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale. Lo staff complessivo di IIT conta 1890 persone, di queste circa il 50% proviene dall’estero, da oltre 60 Paesi nel mondo. L’età media del personale IIT è di 35 anni e il 42% è rappresentato da donne. Oltre ai Central Research Laboratories, un network costituito da 4 sedi dislocate sul territorio genovese, IIT conta 11 centri di ricerca distribuiti sul territorio nazionale (a Torino, due a Milano, Trento, Roma, due a Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara e Venezia) e 2 outstation all’estero (MIT ed Harvard negli USA).
IP Gruppo api
Gruppo api, che fa capo alla famiglia Brachetti Peretti, è attivo dal 1933 nel settore dei carburanti e della mobilità. Con oltre 1200 dipendenti, una rete di circa 5000 punti vendita a marchio IP e una logistica distribuita in tutto il Paese, è il primo operatore privato del settore.
EnviPark
Environment Park è un Parco Tecnologico attivo da oltre 20 anni su innovazione ambientale e sostenibilità.
È un centro di competenza che lavora con pubbliche amministrazioni e imprese.
Environment Park partecipa a reti e progetti sulle clean technologies su scala nazionale ed europea.
L’attività si sviluppa principalmente in due aree complementari: il campus e i servizi per l’innovazione.
Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino (www.polito.it) è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 36.000 studenti, il 18% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 100 paesi.
Il Politecnico si propone come un centro di eccellenza per la formazione e ricerca in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione con strette relazioni e collaborazioni con il sistema socio-economico.
È infatti una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema per fornire una risposta concreta alle esigenze dell'economia, del territorio e soprattutto degli studenti in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione.
link al materiale fotografico: https://drive.google.com/drive/folders/1GbnUt9gn1cwWHE9h1zctWXRR2yeR5iIw?usp=sharing
link alle coperture video: https://multimedia.iit.it/asset-bank/images/assetbox/94ef18d0-7196-49eb-a4b8-47368701fa5b/assetbox.html