Il Politecnico al 32° Salone Internazionale del Libro

Data estesa
8 maggio 2019

Anche quest’anno il Politecnico di Torino sarà presente alla 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand presso il Padiglione 2 (stand K38-L37) dove verranno illustrate le attività e i nuovi progetti di Didattica, Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione pensati per consentire agli studenti di prepararsi ad un futuro in rapido cambiamento in cui potranno essere protagonisti, ma anche il patrimonio culturale dell'Ateneo custodito nelle sue biblioteche, negli archivi e nelle collezioni storico-scientifiche.

Il tema e titolo di quest'anno - scelto dall'Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, organizzatori dell’evento - è Il gioco del mondo, che riprende una delle opere più felici di Julio Cortázar, grande maestro del Novecento: il libro è un vero e proprio invito alla ribellione, alla fuga e all’avventura, ed è strutturato in modo che il lettore possa scegliere quali pagine leggere e quali scartare.

In questa edizione il Politecnico di Torino coglierà l’occasione per presentare al pubblico il suo Festival della Tecnologia, in programma a Torino dal 7 al 10 novembre prossimi: un evento che vuole essere una preziosa occasione di incontro tra università, cittadini, imprese, pubblica amministrazione e terzo settore per  riflettere sulle grandi sfide di una società sempre più tecnologica.

Giovedì 9 maggio alle ore 14.30 presso la Sala Rosa Juan Carlos De Martin - Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione del Politecnico di Torino, la Prorettrice Patrizia Lombardi e il giornalista e scrittore Luca De Biase ne parleranno in un incontro dal titolo “Chi governa la tecnologia.

Sabato 11 alle 15.00 presso la Sala Magenta La Prorettrice Patrizia Lombardi – che è anche coordinatrice del Green Team dell’Ateneo e Presidentessa della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) - interverrà in un momento di condivisione con il pubblico all’interno dell’iniziativa “Il prossimo passo – Un passo in più verso una nuova quotidianità sostenibile”, ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Si costituisce il primo Board di Sostenibilità multi-stakeholder legato a un evento che si svolge a Torino per avviare il percorso virtuoso che porterà verso un Salone Internazionale del Libro Sostenibile.

Domenica 12 alle 16.00 presso lo Stand Città di Torino e Città Metropolitana il professor Francesco Paolo Di Teodoro – curatore dell’esposizione allestita al Castello del Valentino Leonardo. Tecnica e territorio” - interverrà alla presentazione della mostra realizzata in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.

Come da tradizione,per avvicinare i più piccoli al mondo della tecnologia e della scienza, il Politecnico proporrà al suo stand e presso il Bookstock Village una serie di laboratori proposti dai ricercatori dell’Ateneo a cui è necessario iscriversi presso lo stand -pensati per diverse fasce di età e di scolarizzazione:

La geometria di T.O.MM.: la matematica e la rappresentazione vengono proposte ai ragazzi usando l’Origami. Questa tecnica, magica per i piccoli e efficace per i grandi, è lo strumento ideale per mostrare la geometria in modo informale, ma rigoroso: la lezione di matematica inizia durante la piegatura e continua nel momento in cui si esplorano, tra matematica e disegno, le proprietà geometriche dei puzzle ottenuti (proprietà dei poligoni, come le simmetrie, e problemi isoperimetrici e di equiestensione).

Interazioni naturali in Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: il laboratorio VR@POLITO del Politecnico di Torino ha sviluppato un sistema che mette a disposizione i tipici strumenti per l’animazione di personaggi virtuali all’interno di un ambiente totalmente immersivo. Attraverso questo sistema, gli utenti possono, indossando un comune visore, immergersi in un ambiente virtuale e utilizzare la propria fantasia per dare vita, in maniera interattiva, a una storia in tre dimensioni.

Vivi nella realtà virtuale: utilizzando controller e visori sarà possibile navigare in maniera immersiva degli ambienti 3D e comporre puzzle virtuali, riordinare vecchi manufatti e toccare con mano le tecnologie stampate in 3D.

Spaghetti bridge - Costruiamo un ponte con bucatini e plastilina: il laboratorio si rivolge sia a bambini in età prescolare, sia a ragazzi, e propone la costruzione di una piccola struttura a forma di ponte. La struttura viene realizzata con aste di pasta (tipicamente bucatini), unite fra di loro mediante palline di plastilina.

L’edificio è un bosco, la natura è in città!: durante l’attività gli studenti apprenderanno e sperimenteranno, costruendo modellini di case e tematizzando mappe, come la natura può entrare in città: un progetto colorato di verde per edifici e territorio.

Documenti: