Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita

Data estesa
26 febbraio 2019

Pantelleria, 26 febbraio 2019 - Ci sono più di 2200 isole abitate nell'Unione Europea. Nonostante l'abbondanza di fonti di energia rinnovabili, come l'energia eolica, solare e del moto ondoso, molte di queste dipendono attualmente da costose importazioni di combustibili fossili per il loro approvvigionamento energetico. La sostenibilità economica delle fonti energetiche rinnovabili, che sul continente stano raggiungendo prezzi di produzione competitivi con le fonti fossili, è infatti ancora maggiore sulle isole minori non interconnesse, a causa degli elevati costi di produzione dell’energia elettrica.

La transizione energetica verso fonti pulite e sostenibili può quindi aiutare le isole non solo a diventare più autosufficienti da questo punto di vista, ma anche a creare nuove opportunità di lavoro.

La Commissione europea ha quindi proposto un’iniziativa di supporto per sostenere la transizione energetica in questi territori attraverso il Clean Energy for EU Islands Secretariat, coinvolgendo tutti i livelli di governance delle isole - cittadini, comuni, imprese locali, università e scuole - e le parti interessate del continente e portarli a bordo per sostenere attivamente e forma la loro transizione.

L’isola di Pantelleria è stata selezionata tra le 26 isole europee che riceveranno questo supporto, con il coinvolgimento di tutti i principali soggetti del territorio: Comune di Pantelleria eParco Nazionale Isola di Pantelleriainsieme aFondazione Centro Studi Enel, Associazione di Promozione Sociale Resilea e Cantina Basile, collaborano con il Politecnico di Torino, da anni attivo nella sperimentazione di fonti energetiche alternative sull’isola.

La partecipazione del Politecnico di Torino all’iniziativa rientra nel Protocollo d’Intesa tra l’Energy Center e la Regione Sicilia, che prevede una collaborazione reciproca nelle attività di formazione e ricerca legate ai temi energetici e alla sostenibilità ambientale, con uno sguardo particolare alla partecipazione ai bandi nazionali e comunitari, al recupero degli impianti energetici dismessi e abbandonati e all’approvvigionamento di energia per le piccole isole non interconnesse.

Il riconoscimento di Pantelleria – la maggiore delle isole minori italiane non interconnesse - quale isola pioniera per la transizione energetica rappresenta un primo fondamentale passo e permetterà di ricevere il supporto del Clean Energy for EU Islands Secretariat per la redazione di un’Agenda per la transizione energetica, in grado di programmare il conseguimento di obiettivi ambiziosi e tangibili e di accedere a sovvenzioni e progetti comunitari in tale direzione. A quest’iniziativa si aggiungono il forte interesse di Regione Sicilia verso l’isola di Pantelleria, ritenuta caso studio ideale per una transizione energetica completa e ambiziosa, e il DM 14/02/2017 del MiSE, relativo all’approvvigionamento di energia sulle isole minori non interconnesse.

Documenti: