Il Politecnico di Torino a ‘Skills for the Future: Managing Transition’

Data estesa
22 novembre 2018

“Il mondo dell’educazione professionale e le università tecniche hanno molti punti di contatto: entrambi mirano a formare i professionisti che saranno in grado di impiegare concretamente le conoscenze tecnologiche nel mondo. Essere partner di questo evento – spiega il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco rappresenta un'opportunità per confrontarsi con analisti e politici che si interrogano sul modo migliore di formare le nuove generazioni per quelli che saranno i lavori del futuro, con l'obiettivo di comprendere e anticipare i futuri scenari di sviluppo pianificando le azioni volte a interpretare le nuove esigenze manifatturiere e sociali”.

Il Politecnico partecipa infatti all’evento ‘Skills for the Future: Managing Transition’ organizzato da ETF European Training Foundation alle OGR, portando il proprio contributo sulla formazione superiore, focalizzando la propria presenza all’interno dell’area espositiva con due iniziative relative alle nuove competenze che gli studenti, ma anche i giovani ricercatori, devono possedere per essere preparati al mercato del lavoro dei prossimi anni.

In particolare, la prima esperienza proposta attraverso un video e con la presenza alle OGR di ricercatori e dottorandi, è relativa alla formazione attraverso la ricerca. L’Ateneo presenterà le sei reti di formazione innovativa Marie Skłodowska-Curie (MSCA-ITN) a sostegno di programmi di formazione congiunta di ricerca e dottorato, attuati da partnership europee di università, istituti di ricerca e organizzazioni non accademiche. L’obiettivo è di dotare i ricercatori delle competenze necessarie e dell'esperienza internazionale per una carriera di successo, sviluppando al contempo una ricerca altamente innovativa. I ricercatori in fase iniziale possono beneficiare dello scambio intersettoriale tra mondo accademico e settore industriale, mobilità transnazionale e interdisciplinare.

Il secondo tema che sarà presentato nell’”experience path” di ‘Skills for the Future’ sarà l’orientamento professionale e la formazione sulle competenze trasversali per studenti e ricercatori del Politecnico di Torino. Verranno presentate quattro iniziative dell’Ateneo che si rivolgono, in particolare, all’orientamento professionale per gli studenti di master e per supportare lo sviluppo della carriera dei ricercatori. In generale, comunque, gli studenti del Politecnico di Torino sviluppano abilità e competenze attraverso diverse attività durante il loro percorso accademico, come la partecipazione a team studenteschi, laboratori e workshop, cooperazione part-time in Ateneo, stage aziendali, progetti finali in aziende, percorsi di alto livello (progetto giovani talenti e Alta Scuola Politecnica). Infine, il Career Service del Politecnico mette in contatto studenti e laureati con il mercato del lavoro.

Documenti: