Il Piemonte diventa centro per la manifattura avanzata basata sulle tecnologie laser grazie al progetto Dima Hub
Verificare la fattibilità della costituzione di un hub tecnologico a livello regionale nell’ambito del manufacturing. È questo l’obiettivo del progetto DIMA HUB, finanziato sulla call europea I4MS-ICT Innovation for Manufacturing SME e coordinato dal Politecnico di Torino con un partenariato che vede coinvolti i principali soggetti interessati a livello regionale: Università degli Studi di Torino, MESAP (Polo di innovazione della Regione Piemonte dedicato agli Smart Products e allo Smart Manufacturing), Fondazione Torino Wireless (Polo di Innovazione ICT) e Istituto Superiore Mario Boella-ISMB.
L'hub sarà specializzato in applicazioni avanzate basate sulle tecnologie laser per la manifattura (tra cui la produzione additiva, ovvero la stampa in 3D); il Piemonte infatti ha un’esperienza consolidata a livello europeo nel settore, con la presenza dei principali fornitori di queste tecnologie, di centri di ricerca specializzati e anche dei principali utilizzatori, in particolare aziende del settore aerospaziale e automobilistico. Inoltre, il progetto intende ampliare l'adozione di altre tecnologie collegate, tra cui robotica, Cyber Physical Systems (CPS) e Internet of Things (IoT), High Performance Computing (HPC), servizi di modellazione e simulazione in cloud: tutti ambiti nei quali esistono nella regione competenze, infrastrutture e capacità di networking.
In Piemonte, infatti, l'ecosistema industriale presenta le caratteristiche giuste, con una specializzazione industriale storica in settori produttivi ad alto contenuto tecnologico e la capacità di attrarre grandi imprese multinazionali dall'estero, che potrebbero diventare i primi centri della sperimentazione.
Scopo dei progetti I4MS-ICT, e anche di DIMA HUB, è infatti rendere sempre più innovative e competitive le piccole e medie imprese che collaborino con società a media capitalizzazione nel settore ICT avanzato, migliorando prodotti e servizi per i mercati, grazie ad una maturazione delle tecnologie esistenti, il raggiungimento di nuovi mercati e l'utilizzo di nuovi modelli di business sostenibili.
DIMA HUB si propone poi come un trampolino di lancio per altre iniziative a livello nazionale ed europeo, portando alla realizzazione di uno studio di fattibilità che possa diventare la base per la partecipazione ai bandi di Horizon2020 (call specifica sulle “Factories of the Future”) e alla Knowledge and Innovation Communities (KICs) “Advanced Manufacturing”, iniziativa europea che crea partnership tra aziende, centri di ricerca e università.