Il Politecnico di Torino e EDF Fenice presentano il master per professionisti dell'energy management
Il Politecnico di Torino e EDF Fenice organizzano per l’Anno Accademico 2016-2017 un Master di 2° Livello in “Efficienza energetica e sostenibilità nell’industria” mirato a formare professionisti per la gestione efficiente dell’energia. Il corso rientra fra i primi Master in Europa interamente dedicati alla materia.
Ogni impresa tende al miglioramento costante delle proprie performance: efficienza energetica e policy di sostenibilità economica sono le leve su cui agire per migliorare la competitività. In un contesto così complesso e in rapida evoluzione è fondamentale l’apporto di esperti in materia di approvvigionamento, produzione e gestione dell’energia, con competenze in ambiti diversificati e complementari, quali le scelte tecnologiche, l’analisi dell’investimento, le metodologie di gestione e manutenzione degli impianti, le analisi di performance e di rischio, l’impatto ambientale.
Il master in “Efficienza energetica e sostenibilità nell’industria”, progettato da un comitato tecnico-scientifico congiunto di Politecnico di Torino e EDF Fenice, si propone di formare figure professionali con competenze energetiche e ambientali di altissimo livello mediante un programma di didattica e tirocinio unico nel suo genere, in totale coerenza con le indicazioni di indirizzo mondiale in materia di riduzione delle emissioni di carbonio, definite nel dicembre 2015 a Parigi in conclusione della Conferenza internazionale sul clima COP21. Il corso affronta, infatti, tutti gli aspetti tecnici, progettuali, gestionali, tariffari e normativi che i professionisti dell’Energy Management devono conoscere sia sotto il profilo dell’efficienza, sia sotto il profilo della sostenibilità.
Rivolto a neolaureati in Ingegneria o in altre discipline universitarie tecnico-scientifiche ritenute idonee, e a manager d’impresa o delle istituzioni che desiderino approfondire le proprie competenze, il Master prevede 500 ore di didattica strutturate in sei insegnamenti: elementi di diritto e mercato energetico e incentivi; soluzioni per l’ottimizzazione dei consumi di energia; audit energetico; gestione e manutenzione degli impianti; efficienza energetica e finanza strategica; sostenibilità ambientale ed energia. Le iscrizioni saranno aperte sul sito del master all’indirizzo didattica.polito.it/master/efficienza_energetica/2017 a partire dal 31 maggio 2016. L’avvio delle attività è previsto per il mese di Novembre 2016.
Per supportare il Master, Politecnico di Torino e EDF Fenice hanno contattato importanti partner per l’attivazione dei tirocini (della durata di 250 ore) e per la sottoscrizione di borse di studio.
RELAZIONI CON I MEDIA - POLITECNICO DI TORINO
Resp. Tiziana Vitrano, Elena Foglia Franke - tel. +390115646183/6286 – relazioni.media@polito.it
COMUNICAZIONE - EDF Fenice
Resp. Roberta Canazza, Carlotta Fortina – tel. +390119513816/3899 – communication@edf-fenice.com
“Il modo di produrre, distribuire e consumare energia è un tema cruciale, da cui dipendono il successo di un’impresa e la sua sostenibilità economica e ambientale – ha dichiarato l’amministratore delegato di EDF Fenice Nicolas Katcharov – Per questo motivo è importante formare professionisti capaci di garantire saving e competitività: come azienda, attraverso il nostro Energy Efficiency Campus, da anni mettiamo in contatto gli operatori del mercato con le istituzioni e le università. Oggi, in collaborazione con il Politecnico, vogliamo coinvolgere i migliori studenti interessati alla materia in un percorso di formazione assolutamente innovativo, con una immediata applicazione degli studi al processo produttivo”.
Commenta il Rettore del Politecnico Marco Gilli: “La nostra Scuola di Master e Formazione permanente ha avviato una serie di iniziative per rispondere alle esigenze del territorio e delle imprese e per fornire ai propri studenti conoscenze e metodologie efficaci. In questo senso, il Master presentato oggi rappresenta un esempio vincente di collaborazione con il sistema delle imprese in un settore, quello dell’energia, al quale stiamo destinando investimenti crescenti in risorse umane e infrastrutture, con l’obiettivo di sviluppare, in partnership con il sistema socio-economico, un approccio trasversale e interdisciplinare, competitivo nella ricerca e nell’alta formazione e capace di offrire al mercato le professionalità molto qualificate che sono richieste”.
EDF Fenice, filiale al 100% di Edison SpA, Gruppo EDF, offre ai suoi clienti soluzioni di eco-efficienza energetica e servizi ambientali su misura per ridurre i loro consumi di energia e il loro impatto ambientale. La gamma completa dei servizi va dall’audit alla gestione degli impianti che sono progettati, finanziati e installati chiavi in mano, assicurando un funzionamento sicuro ed ottimale. Forte di un’esperienza ventennale, EDF Fenice è leader della transizione energetica e opera garantendo la performance energetica e ambientale dei progetti che realizza. EDF Fenice gestisce 80 siti in Italia, Spagna, Polonia e Russia, conta più di 2.000 dipendenti e ha realizzato un fatturato di 387 M€ nel 2015.
EDF Fenice ha inoltre fondato, nel 2013, l’Energy Efficiency Campus, un centro di eccellenza internazionale per la formazione e l’interscambio fra operatori, mercato, istituzioni e università.
Il Politecnico di Torino è una delle istituzioni più prestigiose della cultura politecnica e un centro di eccellenza per la formazione e la ricerca in Europa negli ambiti dell’Architettura e dell’Ingegneria, con strette relazioni e collaborazioni con il territorio e le imprese.
Più di 33.000 studenti frequentano il Politecnico, il 16% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 120 paesi. Per promuovere il confronto con il sistema socio-economico e coinvolgere, con forte interscambio di conoscenze e competenze, imprese e soggetti esterni nello sviluppo di attività formative congiunte, l’Ateneo ha istituito la Scuola Master e Formazione Permanente.