“Visioni” dal Politecnico di Torino per il Salone del Libro

Data estesa
12 maggio 2015

Anche il Politecnico sarà ospite quest’anno del Salone Internazionale del Libro di Torino: robot, invenzioni e prototipi dei team studenteschi e dei ricercatori dell’Ateneo animeranno dal 12 al 16 maggio lo stand del Politecnico al Bookstock Village, lo spazio del Salone realizzato insieme alla Compagnia di San Paolo e rivolto al pubblico di bambini e ragazzi. Nella sua decima edizione, il Bookstock Village sarà dedicato al tema delle “visioni sul futuro”, partendo da Torino città europea dell’innovazione. Programmi specifici per i più piccoli saranno proposti in tutti gli stand, mentre l’Arena Bookstock ospiterà incontri per il grande pubblico.

Lo stand del Politecnico ospiterà ogni giorno team di ricerca diversi. Molti gli studenti che in Ateneo affiancano lo studio all’esperienza di ricerca in team multidisciplinari e che al Salone presenteranno i loro prototipi: veicoli innovativi per H2politO e Squadra Corse, una bicicletta reclinata per Policumbent, una barca a vela sostenibile per PoliTo Sailing Team, il rover lunare per il Team Diana e il robot umanoide del Team ISAAC.

I ricercatori dell’Ateneo proporranno al Bookstock Village prototipi innovativi e attività per i più piccoli; i temi sono molteplici e rappresentano la grande varietà di campi di applicazione della ricerca del Politecnico in risposta alle sfide della società: si va dall’elettrocardiografo portatile, al telefono per sordociechi, ai droni e ai veicoli autoguidati, fino alla piattaforma per proteggere la privacy online; design e ingegneria si uniscono in una parete verde autoportante, mentre specifiche attività saranno dedicate ai bambini, che potranno interagire con la realtà aumentata e scoprire che l’edificio è… un bosco!

Domenica 15 maggio (ore 15.30, Arena Bookstock), inoltre, i nostri ricercatori saranno protagonisti del Talk "SCIENZA E TECNOLOGIA: IL FUTURO È GIÀ QUI! Dai nanorobot per la medicina alle protesi intelligenti, passando per la stampa 3D nello spazio e atterrando su un pianeta sostenibile" a cura di Politecnico di Torino e IIT - Istituto Italiano di Tecnologia.

Intervengono: Elisa Ambrosio (IIT), Paolo Ariano (IIT), Valentina Cauda (Politecnico di Torino), Francesco Laio (Politecnico di Torino).

Anche il Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico dominio, che vede il Politecnico tra i primi promotori, trova spazio al Salone con l’incontro: “Storie ordinarie di usi e riusi in pubblico dominio”, giovedì 12 maggio alle ore 17.30 presso l’Arena Piemonte, dedicato alle molteplici applicazioni nel “sistema biblioteca” dei temi della cultura open.

Intervengono: Cecilia Cognigni - Biblioteche Civiche TorinesiJuan Carlos De Martin - Nexa Center for Internet & Society Politecnico di Torino, Enrico Pasini - Università degli Studi di TorinoBianca Gai - Sistema Bibliotecario Università di TorinoJacopo Vassallo - Yeerida, Mariangela Ciriello - Border RadioGirolamo Angione - Teatro Nuovo Torino - Fondazione con la partecipazione dei giovani attori del Liceo Germana Erba.

Il Rettore del Politecnico Marco Gilli commenta: “Ritengo la collaborazione con il Salone del Libro molto importante per il nostro Ateneo. Essa ci consente di mostrare il ruolo fondamentale della nostra ricerca nel rispondere alle Societal Challenges, le sfide quotidiane poste dalla società. Al Salone i nostri ricercatori e i nostri studenti potranno presentare alcuni esempi di come i risultati della nostra ricerca potranno contribuire al cambiamento di aspetti importanti della nostra vita. Inoltre, in un’edizione dedicata ai “visionari”, credo che la presenza dei ricercatori sia in grado di avvicinare in modo positivo i giovani ai temi della ricerca e dell’innovazione”.

Documenti: