"ZERO ROBOTICS" - Finale del Campionato Italiano 2013

Data estesa
8 aprile 2014

Zero Robotics è una avvincente gara fra squadre di scuole superiori volta alla programmazione di piccoli robot spaziali low-cost chiamati SPHERES, che solitamente vengono usati a bordo della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, per portare a termine vari esperimenti scientifici per la NASA e l’ESA.

L’Italia è l’unica nazione europea che ha avuto una partecipazione così massiccia alla Zero Robotics Competition mondiale da essere riuscita ad organizzare un suo campionato nazionale di Zero Robotics.

Le fasi eliminatorie (iniziate a fine 2013) hanno selezionato le 6 squadre che parteciperanno martedì alla finale (IIS Galilei-Ferrari di TORINO, ITIS C. Grassi di TORINO, ITIS Pininfarina di MONCALIERI, due squadre dell’I.T.I.S. E. Mattei di URBINO, IISS Einaudi di ALBA). I team studenteschi, sulla base delle specifiche tecniche fornite dal Politecnico di Torino, dovranno programmare gli SPHERES e farli partecipare ad una gara che si svolge in uno spazio virtuale che imita la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dell’ESA e della NASA.

La sfida è frutto della collaborazione fra il MIT e il Comitato Organizzatore Italiano(composto da Politecnico di Torino, Università degli Studi di Padova, Istituto Italiano di Tecnologia IIT@POLITO, Rete Robotica a Scuola, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e Agenzia Spaziale Italiana) e nasce dalla volontà da parte delle agenzie spaziali di interagire con i giovani, portatori di idee innovative e ricchezza scientifica, stimolandoli alla risoluzione di problemi concreti.

L’iniziativa mondiale (USA+EU) ha riscosso un grande successo: l’edizione del 2013 ha visto coinvolti 3000 studenti, da circa 200 scuole americane e 100 istituti europei, tra cui molti provenienti da scuole italiane.

Proprio in risposta a questi risultati è nata la prima edizione del Campionato Italiano, per permettere alle quasi 50 squadre che non hanno potuto partecipare al campionato europeo, per limiti al numero di partecipanti, di partecipare comunque a questa avvincente competizione, nella quale l’Italia si è sempre posizionata in tutti i tre primi posti del podio europeo.

 

Interverranno:
Claudio Demartini - Politecnico di Torino

Giuliana Pupazzoni – Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Stefano Suraniti – Dirigente Ufficio VI dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Carlo Chiama – Assessore Istruzione e Formazione Professionale della Provincia di Torino

Enzo Marvaso – Rete Robotica a Scuola

Gian Claudio Cassisa – Thales Alenia Space

Arturo Baroncelli – Presidente IFR - International Federation Robotics;

Alessio Cocchi - Robotics Marketing Manager - COMAU

Francesco Mosca – AMMA

Paola Barbero – Responsabile Ufficio Scuola e Università dell’Unione Industriale di Torino

Anna Luisa Chiappetta – Dirigente IIS Galilei Ferrari di Torino, capofila Rete Robotica a Scuola

Leonardo Reyneri – Presidente Comitato Organizzatore Italiano di Zero Robotics

 

In collaborazione con:
M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology)
NASA  (National Aeronautics end Space Administration)  -            
Agenzia Spaziale Italiana

Politecnico di Torino

Università di Padova
Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
Rete “Robotica a Scuola”
AMMA – Aziende Meccaniche e Meccatroniche Associate

Istituto Italiano di Tecnologia (II@PoliTO)

 

Saranno presenti gli studenti e i docenti delle scuole finaliste.  

Documenti: