Premio-DIMEAS-copertina.jpeg
18/07/2025
Awards

Un robot flessibile per l’esplorazione di ambienti confinati difficilmente accessibili

Immagine
Premio-DIMEAS_compressa.JPG
La cerimonia di premiazione

Robotica medica e di servizio, la conferenza internazionale MESROB 2025 – che riunisce, dal 2012, ricercatrici e ricercatori, e professionisti che si occupano degli aspetti multidisciplinari della tecnologia e delle sue applicazioni pratiche – ha premiato quest’anno, con il Bronze Best Student Paper Award, l’articolo “Feasible Static Workspace Optimization of Tendon Driven Continuum Robot based on Euclidean norm” redatto dal dottorando del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS Mohammad Jabari, insieme ai docenti del DIMEAS Giuseppe Quaglia e Carmen Visconte, e al docente del PPrime Institute di Poitiers Md Amine Laribi.

Immagine
prototipo-robot-flessibile-DIMEAS.jpg
Prototipo di robot flessibile a cavi a due segmenti

Lo studio, pubblicato sulla rivista Springer Nature Link, presenta un modello analitico di robot flessibile a cavi a due segmenti, ognuno provvisto di sette vertebre, e propone l’utilizzo di un algoritmo genetico al fine di individuare la distribuzione di forze ottimale sui cavi, per massimizzare lo spazio di lavoro del robot. I robot “continui” azionati a cavi, ispirati a strutture biologiche quali quelle dei serpenti e caratterizzati da un’elevata flessibilità e manovrabilità, sono infatti di grande interesse per l’ispezione di ambienti confinati e non strutturati, e offrono grandi potenzialità in applicazioni quali la chirurgia minimamente invasiva.

L’articolo costituisce il primo risultato di un progetto congiunto tra il DIMEAS e il PPRIME Institute di Poitiers, e si propone come un'importante opportunità per rafforzare il network di ricerca con la comunità scientifica francese.