L'intelligence si racconta al Politecnico di Torino
La denominazione esatta del Servizio governativo è Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ma d’abitudine, anche sulla base delle suggestioni del cinema o dei romanzi, li chiamiamo servizi segreti o “intelligence”. L’elaborazione dell’informazione è alla base del loro lavoro e la sempre maggiore complessità e rapidità di evoluzione del contesto richiede l’impiego di alte professionalità in ambiti diversi nonché tipologie e tecniche di raccolta ed elaborazione sempre più raffinate ed innovative.
Ma come funziona il Comparto intelligence? Chi lavora nel dipartimento delle informazioni per la sicurezza? Quale ruolo svolge? Queste sono alcune delle domande a cui potrà dare risposta “l’intelligence italiana” nel corso dell’incontro con gli studenti dei migliori Atenei italiani, per promuovere e diffondere la cultura della sicurezza. L’incontro sarà l’occasione per illustrare il programma di collaborazione/confronto scientifico col mondo delle Università e dell'eccellenza culturale e scientifica e gli apporti che il mondo accademico e le comunità universitarie possono dare all'attività di intelligence in termini di contributi scientifici e di analisi, nonché per presentare le opportunità professionali per i laureati interessati a lavorare in questo settore.
Ospite di eccezione sarà il Direttore Generale del DIS Amb. Giampiero Massolo a capo dell’organismo che coordina tutta l'intelligence italiana.
PROGRAMMA:
Introduzione
Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino
La cultura politecnica al servizio della sicurezza
Interventi Politecnico di Torino
Nuove sfide per l’intelligence e cultura della sicurezza
Amb. Giampiero Massolo
Direttore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS)
L’Università incontra l’intelligence
Direttore della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
Discussione aperta con il Responsabile della comunicazione istituzionale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS)