8 bit revolution day
Aula Magna, Politecnico di Torino,
corso Duca degli Abruzzi 24
Esattamente trent'anni fa, nel 1983, la Apple presentava il suo primo personale computer con interfaccia grafica e mouse: il Lisa. Questo non è certo il primo mouse della storia ma è il primo a essere usato su di un computer veramente popolare.
Quindici anni prima, nel 1968, 45 anni fa, l'inventore Douglas Engelbart, durante laJoint Computer Conferencedi San Francisco, fece la prima dimostrazione pubblica dell'uso del mouse e dell'interfaccia grafica, in quella che oggi è nota come “la madre di tutte le presentazioni”.
Per celebrare questo duplice compleanno, in concomitanza con l'annuale accensione dell'Apple-1, BasicNet e il Politecnico di Torino sono lieti di invitarvi a una giornata di eventi, conferenze e testimonianze sul passato, il presente e il futuro dell'interfaccia uomo macchina, dalle schede perforate fino ai futuri computer comandati dalla mente.
Interverranno:
Marco Gilli, rettore Politecnico di Torino
Marco Boglione, presidente BasicNet
Albert Werbrouck, fisico e informatico, Università degli Studi di Torino
Raffaele Meo, informatico, Politecnico di Torino
Bartolomeo Montrucchio, informatico, Politecnico di Torino
Jean Daniel Nicoud, informatico, École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Vittorio Marchis, storico della tecnica, Politecnico di Torino
Alessandro Vato, ricercatore Brain Machine Interface Lab, Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Interventi storico tecnici:
Le classi III, IV e V dell'istituto Feltrinelli di Milano, per l'accensione dell'Altair (1975)
Gianfranco Albis, Gabriele Seleri e Claudio Parmigiani, per l'accensione annuale dell'Apple 1 (1976)
Elisa Petralito, Danilo Alberto, Fulvio Cambiotti, per l'accensione del Lisa (1983)
BasicNetSpA è la società proprietaria dei marchi di Kappa®, Robe di Kappa®, Superga®, K-Way®, Jesus® Jeans, Sabelt®, AnziBesson®, Lanzera®. Il Gruppo è leader nella produzione e commercializzazione di abbigliamento, calzature e accessori per lo sport e il tempo libero. Opera nel mondo attraverso un network di imprenditori, licenziatari dei marchi e distributori dei prodotti, ai quali fornisce – a garanzia degli standard qualitativi – strategie e servizi di marketing, di ricerca e sviluppo e di industrializzazione dei prodotti. BasicNet, con sede a Torino, è quotata alla Borsa Italiana.