Politecnico di Torino e Cina sempre più vicini con il Tongji Day

Data estesa
22 aprile 2013

Il campus sino-italiano a Shanghai e il progetto GREENCAR sono alcune delle iniziative già in atto fra la Tongji University e il Politecnico di Torino,  che lunedì prossimo ospiterà una delegazione di ben 17 vertici dell’Università di Shanghai composta da alcuni presidi, il Rettore e il Presidente del Senato Accademico, figura chiave che in Cina svolge una funzione strategica di collegamento con il Ministero dell’Istruzione.

L’incontro sarà anche l’occasione per firmare l’accordo che avvierà il nuovo e singolare corso di laurea magistrale in “Management Engineering – Intellectual Property”. Il corso,  che rilascerà il doppio titolo, metterà insieme competenze trasversali e complementari nell’ambito dell’ingegneria e del diritto commerciale. In particolare verrà approfondita la tematica della proprietà intellettuale che, con metodo comparato, studierà la legislazione in vigore in Cina, Europa e USA, di estremo interesse per chi si occuperà di trasferimento tecnologico. Gli studenti frequenteranno tre semestri in entrambe i Paesi.

All’incontro oltre agli studenti italiani parteciperanno anche i colleghi cinesi, in particolare quelli che frequentano già il campus sino-italiano Politong, che per l’occasione hanno realizzato un simpatico video che mostrerà la giornata tipo di uno studente cinese a Torino.

I rapporti fra la Tongji University e il Politecnico di Torino sono già collaudati e in continua evoluzione: la collaborazione infatti è in atto dal 2005 quando venne istituito il campus Sino-italiano fra il MIUR e il corrispettivo Ministero cinese che coinvolge proprio il Politecnico di Torino, quello di Milano e la Tongji University.

Nel tempo la cooperazione fra i due Atenei si è ulteriormente rafforzata grazie a progetti comuni come GREENCAR - nel campo dell’automotive e della mobilità sostenibile - che coinvolge anche il Ministero dell’Ambiente e a quelli nel campo dell’architettura e design che hanno portato alla pubblicazione di un Atlante storico e progettuale sull’urbanistica della città di Shanghai.

 

Documenti: