Michelin Italiana finanzia borse di studio per gli studenti del Team H2politO del Politecnico
Otto borse di studio di 2.500 € a borsa è il nuovo investimento di Michelin Italiana per supportare le attività del Team H2politO del Politecnico di Torino impegnato nello sviluppo di veicoli a basso consumo di carburante.
In particolare, gli studenti che beneficiano delle borse sono coloro che hanno lavorato al progetto per lo sviluppo e la costruzione del nuovo prototipo denominato XAM 2.0, eXtreme Automotive Mobility– a tutti gli effetti unacity cardi ultima generazione – che ha vinto alla Future Car Challenge 2012 il primo premio come “Best Extended Range Prototype”, confrontandosi con i grandi marchi automobilistici come Opel, Jaguar, Mercedes, Renault e Nissan, quale unico veicolo e team italiano, nonché unico team di studenti ammesso alla competizione.
Questa mattina, nel corso della cerimonia di assegnazione delle borse, Michelin Italiana e il Politecnico di Torino hanno ribadito l’importanza della collaborazione in atto a partire proprio dal sostegno alle attività progettuali degli studenti.
Massimiliana Carello, docente del dipartimento di ingegneria Meccanica e Aerospazialeche guida il Team, ha così commentato: “Michelin ha abbracciato con entusiasmo questo progetto fin dall’inizio contribuendo anche tecnicamente al raggiungimento degli obiettivi del nostro Team, attraverso la fornitura di speciali pneumatici a bassissima resistenza al rotolamento e mettendo a disposizione dei futuri ingegneri il proprio know-how che ci consentirà di migliorare ulteriormente le performance dei prototipi in termini di consumo e riduzione degli attriti per le nuove generazioni dei cosiddetti “light electric urban vehicle”, in cui il sistema dello pneumatico avrà un importante ruolo strategico.Ringraziamo Michelin per aver creduto nel Team e per il supporto che continua a fornirci. L’assegnazione delle borse è per noi motivo di orgoglio e un nuovo riconoscimento al nostro impegno.”
Massimo Mereta, Responsabile del Personale della Michelin Italiana, sottolinea l’aspetto prioritario dell’innovazione per Michelin: “Ricerca e Sviluppo sono due “motori” per Michelin, che ogni anno investe in questo settore 622 milioni di euro. L’innovazione è un must comune agli oltre 6.000 ricercatori, ingegneri, chimici attivi nelle tre sedi del Centro di Tecnologia (Europa, America e Asia) che si occupano dei materiali, della progettazione e della produzione industriale degli pneumatici del futuro. L’ambito delle attività è più che ampio: basti pensare che sono 350 le professioni e le specializzazioni del settore di Ricerca e Sviluppo richieste per la comprensione dei fenomeni chimici e fisici fondamentali, la creazione e i test di prototipi e le attività di industrializzazione in fabbrica. Siamo perciò felici di sostenere il progetto del Team H2politO del Politecnico di Torino, che riflette perfettamente la nostra visione e il nostro impegno per un futuro sostenibile.”