Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
AMICO – Additive Manufacturing e automazione processo per materiali Ibridi e Compositi
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Abstract
Il progetto AMICO intende mettere a fattor comune le competenze e le innovazioni che in questi ultimi anni si sono attestate nel settore dei processi di manifattura additiva, principalmente rivolta a polimeri non strutturali e/o a materiali metallici, e della lavorazione, in parte manuale ed in parte automatica, di materiali compositi polimerici rinforzati da fibra, in un processo di “cross-fertilizzazione” in grado di produrre soluzioni innovative rispondenti ad esigenze industriali di tre tra i settori industriali italiani a maggior valore aggiunto quale quello missilistico, quello aeronautico e quello automobilistico. Per questi ultimi, tra l’altro, è quanto mai fondamentale lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi, nei quali sia sorpassato l’impiego di costosi e specifici stampi, che li renda in grado di evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente alle mutevoli condizioni di contesto determinate dalla rapidità dei cicli di vita del prodotto. L’obiettivo finale del progetto AMICO è quindi l’introduzione, nei tre contesti industriali, di nuovi sistemi produttivi non convenzionali, nell’accezione cioè che derivano da processi ad oggi definiti ancora a livello di laboratorio, per la produzione di componenti in materiali complessi, facenti uso cioè di materiali compositi a base polimerica, materiali ceramici e materiali metallici opportunamente ottimizzati e combinati, al fine ultimo di portare sul mercato nuovi prodotti ad elevato valore aggiunto, sia in termini prestazionali che di efficienza produttiva, grazie ad operazioni di manifattura fortemente automatizzate.
Strutture coinvolte
Partner
- TECHNOLOGICAL DISTRICT I.M.A.S.T. S.C.A.R.L. - Coordinatore
Budget
| Costo totale progetto: | € 8.316.470,13 |
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 4.158.235,01 |
| Costo totale PoliTo: | € 702.965,63 |
| Contributo PoliTo: | € 351.482,82 |