GEOSDREAM - GEOpolymers with Sludges Dredged from Reservoirs: Engineered Applications and Materials
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La tecnologia in sviluppo punta alla trasformazione dei fanghi di dragaggio, considerati rifiuti (codificato EER 17 05 06), in materiali da costruzione ad alte prestazioni, tramite un processo di attivazione alcalina. Questi fanghi, provenienti da bacini idroelettrici montani, contengono silicati e alluminosilicati, che attraverso la “geopolimerizzazione” possono essere convertiti in prodotti edilizi sia strutturali che non strutturali. La tecnologia offre una soluzione sostenibile rispetto ai materiali cementizi convenzionali, riducendo significativamente le emissioni di CO2 e l'uso di risorse energetiche, grazie a temperature operative molto inferiori. I bisogni che si intendono soddisfare includono la necessità di materiali da costruzione più sostenibili, con un elevato contenuto di materiale riciclato e prestazioni comparabili, o superiori, a quelle dei prodotti cementizi tradizionali. Questa tecnologia risponde anche alla crescente domanda di soluzioni edilizie con un'impronta di carbonio ridotta, offrendo un'alternativa economicamente vantaggiosa per i produttori, e contribuendo a risolvere il problema ambientale legato alla gestione dei sedimenti nei bacini idroelettrici. Grazie alla flessibilità del processo, è possibile ottenere materiali con diverse densità e proprietà termiche, rispondendo così a molteplici esigenze applicative del settore delle costruzioni. Da queste premesse nasce questo progetto del Politecnico di Torino, rappresentato dai due Dipartimenti DISAT e DISEG, cofinanziato da Gruppo Marazzato e finalizzato al riutilizzo dei fanghi di dragaggio sfruttando la tecnologia della geopolimerizzazione.
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 35.000,00 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 35.000,00 |
Costo totale PoliTo: | € 35.000,00 |
Contributo PoliTo: | € 35.000,00 |