Anagrafe della ricerca

Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.

HEAT - Heat Exchanging pAssive Technology

Durata:
11/07/2014 - 02/01/2016
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
Ente finanziatore:
REGIONE (Regione Piemonte)
Codice identificativo progetto:
POLI DI INNOVAZIONE - 2008 - Meccatronica e sistemi avanzati di produzione - IV programma

Abstract

Il contributo del Politecnico di Torino all’interno del progetto HEAT (Heat Exchanging pAssive Technology) consiste nella progettazione, sviluppo e test del cosiddetto “controller”, ovvero del sistema di monitoraggio e controllo delle prestazioni dei componenti “heat pipe”. Tale sistema deve essere in grado di acquisire i dati provenienti da vari sensori di temperatura e pressione, elaborare i dati ricevuti e controllare sia le valvole per la gestione del liquido e del vapore dell’heat pipe sia la sorgente di calore per la gestione della fase di start-up dell’heat pipe. Il controller deve inoltre essere in grado di monitorare costantemente l'intero sistema, generare, controllare e distribuire potenza elettrica alle varie utenze, in modo da rendere il sistema autonomo, e infine ricevere comandi di attivazione/disattivazione e inviare telemetrie da/a stazione di controllo remoto, sempre nell’ottica di rendere il sistema autonomo. A partire dalla definizione dei requisiti del controller, il contributo del Politecnico di Torino prevede l’effettuazione dell’analisi funzionale del controller ed un supporto alla modellazione matematica dei componenti heat pipe per proseguire infine con la progettazione e sviluppo del prototipo del controller da integrarsi poi con i componenti heat pipe e con le superfici di interfaccia per applicazioni aeronautiche e spaziali

Strutture coinvolte

Budget

Costo totale PoliTo: € 94.138,22
Contributo PoliTo: € 56.482,93