Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
LIBRA - La Biblioteca dell’Aria: un progetto partecipato di consapevolezza ambientale
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Il progetto, ispirato a una simile iniziativa operativa in Francia sotto l'egida di Atmo Auvergne-Rhône-Alpes, consiste nella creazione e gestione di una “Biblioteca dell’Aria”. Questo servizio prevede il prestito gratuito di sensori low-cost per misurare parametri microclimatici, permettendo a ogni cittadino e cittadina di esplorare le condizioni atmosferiche sia all'interno che all'esterno delle abitazioni. Il servizio, gestito da Il Campanile Onlus, non solo offrirà la possibilità di rilevare in autonomia grandezze fisiche come la temperatura, l’umidità e le concentrazioni di inquinanti, ma sarà anche luogo di informazione e scambio di esperienze, mediante workshop e giornate di divulgazione in collaborazione con il Politecnico di Torino e promuovendo la partecipazione attiva della cittadinanza. La sensoristica messa in prestito presso le Officine Creative del Cecchi Point, nel quartiere Aurora, è accompagnata da un'applicazione web, che permette di visualizzare, analizzare e condividere i dati raccolti, incrementando il coinvolgimento delle persone e i dati a disposizione delle istituzioni. L'iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sull'importanza del dato scientifico e delle proprie abitudini quotidiane, valorizzando al contempo il ruolo delle associazioni sul territorio e costruendo i presupposti per una collaborazione proficua tra cittadini, associazionismo e istituzioni rispetto alle iniziative delle amministrazioni pubbliche nel migliorare la qualità dell'aria e l'ambiente urbano, come la Mission "100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030".
Persone coinvolte
- Sofia Fellini (Responsabile Scientifico)
- Marina Clerico (Componente gruppo di Ricerca)
- Tommaso Listo (Componente gruppo di Ricerca)
- Alvise Mattozzi (Componente gruppo di Ricerca)
Strutture coinvolte
Partner
- Il Campanile ETS - Coordinatore
- Officine Creative
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 60.000,00 |
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 45.000,00 |
| Costo totale PoliTo: | € 24.750,00 |
| Contributo PoliTo: | € 17.500,00 |