Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
DESPITE FRAUD - Sistema di DEcision Support (DSS) basato su una PIattaforma TEcnologica portatile, wireless ed automatica per il contrasto alle FRodi e la verifica dell'AUtenticità e qualità Degli alimenti (DESPITE FRAUD)
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Ad oggi, i controlli in-field sull’autenticità degli alimenti non sono disponibili per tutte le categorie di prodotti alimentari e spesso non è possibile garantirne l’autenticità se non con analisi costose e distruttive, che necessitano di tecnologie complesse e di personale specializzato. Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma di decision support (DSS), supportata da algoritmi di machine learning e basata su un dispositivo portatile, per la verifica dell’autenticità dei prodotti alimentari attraverso l’identificazione e la differenziazione di prodotti ittici freschi/decongelati e l’identificazione di prodotti carnei contenenti carni separate meccanicamente (CSM). Lo strumento, costituito da unità sensoristiche multi-purpose basate su tecniche spettroscopiche non distruttive, NIR e Raman, permetterà l’identificazione e la differenziazione dei su citati prodotti. Il progetto prevede l’analisi con campioni di controllo, l’elaborazione dati, lo sviluppo di una piattaforma tecnologica portatile wireless e una verifica dei dimostratori in campo. La finalità è di mettere a disposizione del settore alimentare uno strumento con piattaforma decisionale e block-chain per la verifica della corretta etichettatura e l’esclusione di “frodi” a danno delle aziende e dei consumatori.
Persone coinvolte
- Fabrizio Giorgis (Responsabile Scientifico)
 - Alessandro Chiado' (Componente gruppo di Ricerca)
 - Francesco Geobaldo (Componente gruppo di Ricerca)
 - Alessandro Giraudo (Componente gruppo di Ricerca)
 - Chiara Novara (Componente gruppo di Ricerca)
 - Paola Rivolo (Componente gruppo di Ricerca)
 - Francesco Savorani (Componente gruppo di Ricerca)
 
Strutture coinvolte
Partner
- Akronos s.r.l.
 - Asseltech S.r.l.
 - Esselunga S.p.a.
 - Gesco Società Cooperativa Agricola
 - INFORMATICA SYSTEM S.R.L. - Coordinatore
 - ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA
 - Politecnico di TORINO
 - POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
 - Università degli studi di Torino
 
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 1.656.101,05 | 
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 896.775,35 | 
| Costo totale PoliTo: | € 224.414,12 | 
| Contributo PoliTo: | € 134.648,47 |