Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
NDTxW - Metodi per il controllo non distruttivo di giunti saldati, mediante termografia attiva.
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La qualità dei giunti di saldatura è essenziale per garantire sia l'integrità strutturale che le proprietà meccaniche degli elementi assemblati. Di conseguenza, diventa cruciale adottare metodi di ispezione affidabili e precisi. Benché i metodi distruttivi siano noti per la loro affidabilità e siano frequentemente richiesti dalle normative, presentano considerevoli svantaggi, inclusi alti costi economici e significativi impatti ambientali. Il progetto che proponiamo mira a superare queste sfide attraverso lo sviluppo e l'applicazione di una tecnologia di ispezione non distruttiva basata sulla termografia attiva. Questa metodologia impiega una sorgente di calore modulata in frequenza per esaminare la risposta termica del giunto di saldatura, analizzando la mappa termica sia nel dominio temporale che in quello delle frequenze. Grazie all'utilizzo di algoritmi di post-processing, è possibile correlare queste informazioni con le caratteristiche geometriche e strutturali del giunto, facilitando così una valutazione accurata della qualità. L'implementazione di questa tecnologia nelle linee di assemblaggio industriali consentirebbe di effettuare ispezioni qualitative dei giunti di saldatura in modo non distruttivo e sistematico, garantendo un controllo completo delle saldature senza interrompere o rallentare il flusso produttivo. Questo rappresenta un significativo avanzamento rispetto ai metodi di ispezione tradizionali, offrendo vantaggi evidenti sia in termini economici che ambientali. In effetti, minimizzando la produzione di scarti e evitando l’incremento non necessario di giunti, l'impatto ambientale del processo produttivo viene significativamente ridotto, evidenziando l'efficacia di questa tecnologia nel migliorare le procedure produttive mantenendo elevati standard di qualità e sicurezza. A differenza di altri metodi non distruttivi, la tecnologia proposta ha un costo medio-basso, richiede tempi di applicazione molto ridotti ed è facilmente integrabile in linea.
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 50.000,00 | 
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 50.000,00 | 
| Costo totale PoliTo: | € 50.000,00 | 
| Contributo PoliTo: | € 50.000,00 |