Level Up Labs - Copertina.png
22/04/2025
Studenti@PoliTO

Level Up Lab, l’innovazione nel mondo del videogioco

Immagine
Level Up Lab all’Indie Dungeon della Milan Games Week 2024
Level Up Lab all’Indie Dungeon della Milan Games Week 2024

Fondato nel 2024, Level Up Lab è il team studentesco del Politecnico che, in appena un anno di attività, ha raggiunto una significativa partecipazione, con 51 membri provenienti da diversi corsi di laurea tra Design e Ingegneria. Si configura oggi come una delle prime iniziative universitarie in Italia interamente gestite dagli e dalle studenti nel campo dello sviluppo di videogiochi. L’obiettivo del team è promuovere l’interesse e la consapevolezza verso il game development, offrendo occasioni concrete di apprendimento, progettazione e confronto.

Nel suo secondo anno di attività, il team ha ampliato le proprie iniziative, abbracciando nuove progettualità e rafforzando il proprio impatto formativo e divulgativo.

L’anno si è aperto con una Game Jam, una sfida creativa e tecnica in cui i partecipanti – membri del team e persone esterne al Politecnico – sviluppano un videogioco in un tempo limitato seguendo un tema comune. I progetti realizzati durante la Jam rappresentano ora la base di partenza per i lavori che i membri porteranno avanti nel corso del semestre, con l’obiettivo di giungere alla pubblicazione delle versioni definitive entro il mese di giugno.

Parallelamente, prosegue il programma di tutoraggio interno, rivolto ai membri più giovani del team, che lavorano in piccoli gruppi su progetti ispirati a videogiochi esistenti, con l’intento di acquisire competenze tecniche e progettuali di base nel settore.

Immagine
Strumenti all’avanguardia
Il team studentesco cimentato nella ricerca e sviluppo di strumenti all’avanguardia

Grazie al sostegno della progettazione studentesca finanziata dall’Ateneo, i progetti realizzati verranno presentati nel corso dell’anno alle principali fiere nazionali del settore videoludico, come il First Playable e la Milan Games Week. Si tratta di un’opportunità di visibilità già collaudata nel primo anno di attività, in cui i cinque prototipi sviluppati dal team hanno ottenuto un riscontro molto positivo da parte sia di appassionati e sia di professionisti del settore.

A rafforzare il legame con il mondo professionale contribuisce anche la serie di incontri intitolata “How To Level Up”, realizzata in collaborazione con IGDA Italy, che porta al Politecnico esperti ed esperte del settore per approfondire tematiche tecniche, artistiche e di produzione legate allo sviluppo videoludico.

Il team è attivo anche in qualità di relatore in eventi esterni: di recente, ha partecipato a Cotoletta8bit, evento dedicato ai giochi indipendenti, dove ha tenuto un talk sulle opportunità offerte da un team universitario per chi si avvicina per la prima volta al mondo del game development.

Nel 2025, Level Up Lab aderisce a Fake Game, iniziativa promossa dall’associazione Dschola, offrendo supporto tecnico, artistico e progettuale a una ventina di team delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte e della Valle d’Aosta, impegnati nello sviluppo di videogiochi dedicati al tema della disinformazione.

Attraverso tutte queste attività, Level Up Lab mira a costruire una community attiva e inclusiva, capace di connettere realtà universitarie, scuole e professionisti, contribuendo alla diffusione della cultura del videogioco come strumento educativo, creativo e professionale.