Docente esterno e/o collaboratore didattico 
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) 
  Docente esterno e/o collaboratore didattico 
Scuola di Dottorato (SCDOTT) 
  Former faculty 
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) 
 - Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
 
- +39 0110907350 / 7350
 - +39 0110907372 / 7372
 - renato.gonnelli@polito.it
 
Profilo
Interessi di ricerca
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Abilitazione Scientifica Nazionale - I Fascia - Settore 02/B1 FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA conferito da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca MIUR, Italia (2013)
 - Citazione in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (Treccani) conferito da Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (Treccani), Italia (2013)
 
Didattica
Collegi di Dottorato
-  FISICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO -  FISICA, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO 
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica. Componente invitato
 
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2024/25, FISICA. Titolare del corso
 - Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica. A.A. 2024/25, FISICA. Titolare del corso
 - Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2023/24, FISICA. Titolare del corso
 - Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica. A.A. 2023/24, FISICA. Titolare del corso
 - Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2022/23, FISICA. Titolare del corso
 - Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica. A.A. 2022/23, FISICA. Titolare del corso
 - Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2021/22, FISICA. Titolare del corso
 - Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica. A.A. 2021/22, FISICA. Titolare del corso
 - Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2020/21, FISICA. Titolare del corso
 - Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica. A.A. 2020/21, FISICA. Titolare del corso
 - Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica. A.A. 2019/20, FISICA. Titolare del corso
 - Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2019/20, FISICA. Titolare del corso
 
Corso di laurea magistrale
- Advanced experimental physics. A.A. 2024/25, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Titolare del corso
 - Advanced experimental physics. A.A. 2023/24, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Titolare del corso
 - Advanced experimental physics. A.A. 2022/23, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Titolare del corso
 - Advanced experimental physics. A.A. 2021/22, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Titolare del corso
 - Advanced experimental physics. A.A. 2020/21, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Titolare del corso
 - Advanced experimental physics. A.A. 2019/20, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Titolare del corso
 
Corso di laurea di 1° livello
- Fisica dello stato solido. A.A. 2025/26, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2024/25, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Fisica dello stato solido. A.A. 2024/25, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Fisica dello stato solido. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Fisica dello stato solido. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Fisica dello stato solido. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Fisica dello stato solido. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 - Fisica dello stato solido. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
 
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
-  Quantum2D - Tuning and understanding Quantum phases in 2D materials, (2019-2022) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - PRIN -  USING CONTROLLED DISORDER TO INVESTIGATE IRON-BASED SUPERCONDUCTORS, (2014-2017) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - PRIN -  SPETTROSCOPIA POINT-CONTACT NEI NUOVI SUPERCONDUTTORI A BASE DI FERRO E NEI LORO COMPOSTI GENITORI: STUDIO DEI PARAMETRI D'ORDINE SUPERCONDUTTIVO E MAGNETICO., (2010-2012) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - PRIN -  Spettroscopia a contatto puntuale per la caratterizzazione dei superconduttori a due bande: determinazione dei gap e della loro dipendenza dai parametri fisici rilevanti, (2007-2009) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - PRIN -  Misura dei gap nell’MgB2 e in composti derivati tramite spettroscopia a contatto puntuale: studio della loro dipendenza dalla temperatura, dal campo magnetico, dal drogaggio e dallo stress reticolare., (2004-2006) - Responsabile Scientifico 
Ricerca Nazionale - PRIN 
Dottorandi
- Gaia Gavello. Corso in Fisica (38o ciclo, 2022-in corso)
 
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-   Piatti, Erik; Gavello, Gaia; Ummarino, Giovanni A.; Košuth, Filip; Szabó, Pavol; ... (2025)
Direct evidence for two-gap superconductivity in hydrogen-intercalated titanium diselenide. In: MATERIALS TODAY PHYSICS, vol. 59. ISSN 2542-5293
Contributo su Rivista -   Gavello, Gaia; Tofani, Giorgio; DE FAZIO, Domenico; Lettieri, Stefania; Mezzetta, ... (2025)
Facile synthesis of palladium hydride via ionic gate-driven protonation using a deep eutectic solvent. In: JOURNAL OF MOLECULAR LIQUIDS, vol. 420. ISSN 0167-7322
Contributo su Rivista -   Prando, Giacomo; Piatti, Erik; Daghero, Dario; Gonnelli, Renato S.; Carretta, Pietro (2023)
Cluster charge-density-wave glass in hydrogen-intercalated TiSe2. In: PHYSICAL REVIEW MATERIALS, vol. 7. ISSN 2475-9953
Contributo su Rivista -   Piatti, Erik; Prando, Giacomo; Meinero, Martina; Tresca, Cesare; Putti, Marina; Roddaro, ... (2023)
Superconductivity induced by gate-driven hydrogen intercalation in the charge-density-wave compound 1T-TiSe2. In: COMMUNICATIONS PHYSICS, vol. 6, pp. 1-12. ISSN 2399-3650
Contributo su Rivista -   Daghero, Dario; Piatti, Erik; Zhigadlo, Nikolai D.; Gonnelli, Renato S. (2023)
A model for critical current effects in point-contact Andreev-reflection spectroscopy. In: LOW TEMPERATURE PHYSICS, vol. 49, pp. 886-892. ISSN 1063-777X
Contributo su Rivista