Paolo Tasca

Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 39o ciclo (2023-2026)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Valutazione dei movimenti della testa, del tronco, e degli arti inferiori di soggetti sani e con malattie neurologiche durante il cammino in condizioni di vita reale

Tutori

Presentazione della ricerca

Poster

Interessi di ricerca

Motor control, neuroengineering and rehabilitation engineering
Biomedical signal and image processing

Biografia

Paolo Tasca nasce a Palermo nel 1999. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica con il massimo dei voti presso il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Palermo, ottiene nel 2020 la Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Palermo, con una votazione di 110/110 e lode. Durante l’ultimo anno del percorso triennale, partecipa al programma Erasmus, trascorrendo sei mesi di studio all'estero presso la Universitat Politècnica de Catalunya di Barcellona (Spagna).
Nel 2020 intraprende il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino, conseguendo il titolo a dicembre 2022 con il massimo dei voti (110/110 e lode). La sua tesi, intitolata "A machine learning approach for spatio-temporal gait analysis based on a head-mounted inertial sensor", è focalizzata sullo sviluppo e la validazione di metodi di apprendimento automatico per la stima della velocità del cammino in condizioni ecologiche, utilizzando dati provenienti da un sensore inerziale posizionato sulla testa.
Parallelamente agli studi magistrali, viene selezionato per il percorso d’eccellenza "Alta Scuola Politecnica", organizzato congiuntamente dal Politecnico di Torino e dal Politecnico di Milano, che completa con successo nel febbraio 2022.
Nel 2023 inizia la propria attività accademica presso il Politecnico di Torino in qualità di borsista di ricerca. Da ottobre 2023 è dottorando del Corso di Dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche (XXXIX ciclo).

Premi e riconoscimenti

  • vincitore della 1ª edizione del Research Travel Award “Maria Grazia Benedetti” promosso dalla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), grazie al progetto di ricerca intitolato: “Real-world Assessment of Upper Body Movements during Walking in People with Parkinson’s Disease”. Il riconoscimento prevede un finanziamento economico per un periodo di ricerca all’estero, che svolgerò presso il Brain and Movement (BAM) Research Group della Newcastle University, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. (2025)

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris