Michela Rosso

Foto di Michela Rosso

Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Interessi di ricerca

Architectural satire, architectural cartoons
History of architectural criticism
History of architectural history
History of modern architecture, cultural heritage, conservation

Settore scientifico discliplinare

CEAR-11/A - Storia dell'architettura
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Architettura e città in età contemporanea: studi di storia dell’architettura e storia urbana nel XX secolo. La linea di ricerca è aperta agli studi su episodi e attori selezionati della scena architettonica e urbana italiana e internazionale. La ricostruzione degli itinerari formativi e professionali delle figure indagate si affianca all’indagine sul manufatto, effettuata mediante rigorose ricerche archivistiche tali da ricostruirne le fasi della concezione, produzione, comunicazione e ricezione critica.
  • Architettura e opinione pubblica: studi sulla ricezione dell’architettura e dei fatti urbani. La ricerca prende in esame episodi di critica, giudizio e diffusione della cultura architettonica e urbana e li studia in quanto veicoli della mediazione tra gli architetti e il loro pubblico. La prospettiva temporale è ampia prendendo avvio dagli albori dell'età contemporanea fino all'attualità. Si intende dare risposta alle seguenti domande: qual è lo spazio che i grandi mezzi di comunicazione hanno riservato a quell’insieme eterogeneo di saperi che ha come oggetto il paesaggio costruito? In quali forme i media diretti al grande pubblico (quotidiani e settimanali, ma anche esposizioni, cinema, televisione) hanno contribuito alla diffusione della cultura architettonica e urbana? Quale interazione, al di là della mera celebrazione di opere e autori, vi è statatra l’architettura, i suoi attori, e il pubblico dei non esperti? Quali sono state le figure chiave, i temi ricorrenti, i luoghi e i linguaggi (verbali e visuali), di tale interazione?
  • La storia delle storie dell’architettura: studi di storiografia architettonica e urbana: 800 e 900. La ricerca verte sui metodi e gli strumenti del fare storia e critica dell'architettura con una particolare attenzione al lavoro di storici e critici dell'architettura e della città vissuti nei secoli XIX e XX. Lo studio prende avvio dalla ricostruzione storica dei milieu sociali e dei più ampi contesti intellettuali in cui le interpretazioni storiche sono state prodotte e hanno circolato, evidenziando l’intreccio indissolubile (e inevitabile) tra personali traiettorie di ricerca e istanze contemporanee, che ha contraddistinto da sempre la critica e la storiografia dell’architettura e della città. In questa prospettiva, l’indagine sulle carte personali delle figure di storici oggetto d'indagine, sui rispettivi itinerari intellettuali, formativi e professionali, si affianca a quella sulle fonti secondarie della letteratura di settore, e alle testimonianze rilasciate da coloro che con queste figure hanno condiviso esperienze di lavoro e di studio, relazioni maturate nei luoghi tradizionali dello scambio, quali le redazioni di riviste specialistiche e di testate generaliste, le istituzioni formative, le associazioni professionali, gli archivi, le biblioteche... Una particolare attenzione è dedicata alla funzione sociale e pubblica della storia dell'architettura e della città, dove alla conoscenza storica si affianca un’intensa azione di promozione, comunicazione e divulgazione della memoria e della cultura storico-architettonica presso settori ampi della società e per un pubblico diversificato.

Competenze

Settori ERC

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought
SH6_9 - Modern and contemporary history

SDG

Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 11: Sustainable cities and communities

Partecipazioni scientifiche

Comitati editoriali

  • STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA (2024-), Membro del Comitato Scientifico
  • IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA (2002-2012), Membro del Comitato Editoriale

Congressi

  • Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios (22/5/2024-24/5/2024), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • EAHN Fourth International Meeting https://eahn2016conference.wordpress.com/committees/. In (1/1/2016-4/6/2016), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • EAHN Third International Meeting 19/06/2014 - 23/06/2014 https://eahn.org/conferences/past-conferences/ (1/1/2014-23/6/2014), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • La valorizzazione del patrimonio alpino. Storia, progetto, gestione (31/1/2001-2/2/2002), Partecipazione al comitato organizzativo
  • Tra guerra e pace. Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra (5/6/1997-7/6/1997), Partecipazione al comitato organizzativo

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Visiting Professor, presso Kyoto Institute of Technology
  • Visiting Professor, presso Nanjing University (5/3/2018-20/7/2018)
  • Visiting Researcher, presso Yale University (1/5/2016-30/6/2016)
  • Visiting Professor, presso Columbia University
  • Visiting Researcher, presso New York University (29/3/2016-30/4/2016)
  • Visiting Professor, presso Universitat Politècnica de Catalunya
  • Visiting Researcher, presso Centre Canadien d’Architecture (4/4/2013-31/5/2013)
  • Visiting Professor, presso Columbia University
  • Visiting Professor, presso Cornell University
  • Visiting Professor, presso Columbia University
  • Visiting Professor, presso Universitat Politècnica de Catalunya
  • Visiting Researcher, presso Getty Research Institute (1/8/1999-31/8/1999)
  • Visiting Professor, presso University College London
Mostra di piùMostra meno

Altri titoli

  • Tutor della tesi di Dottorato in Storia dell'Architettura e dell' Urbanistica, C. XIX: Elena Formia, Un architetto mediatore, Mario Labò e il cantiere dei libri, Dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. (2003-2006)
  • Tutor della tesi di Dottorato in Storia dell'Architettura e dell' Urbanistica, C. XX: Stefano Poli, Ignazio Gardella (1803-1867): origini di una genealogia di ingegneri e architetti. (2004-2007)
  • Tutor della tesi di dottorato di Andrea Canclini, La testualizzazione dell'architettura. Strutturalismo e architettura negli Stati Uniti (1967-1988), Dottorato in Architettura. Storia e progetto, c. XXIX, 2017. (2013-2017)
  • Tutor della tesi di dottorato di Fabio Marino, Roma-New York, andata e ritorno, Dottorato in Architettura. Storia e progetto, c. XXX, 2019 (2016-2019)
  • Tutor della tesi di dottorato di Andrea Ronzino, Unpacking Robin Hood Gardens: The troubled history of a British public housing project 1963/1972, Dottorato in Architettura. Storia e progetto, c. XXXII, 2021 (2016-2019)
  • Co-Tutor della tesi di dottorato di Andrea Bentivegna, Committenza, impresa e costruzione della città: Pio e Marcello Piacentini nella Roma post-unitaria e fascista, Dottorato in Architettura. Storia e progetto c. XXXVI, 2024 (2021-)
  • Co-Tutor della tesi di dottorato di Hongye Wu, Inventing Future People-Centered Cities. The Study on Morphological Parametric Approach in Architecture and Urban Design, Dottorato in Architettura. Storia e progetto c. XXXVI. (2023-)
  • Co-tutor della tesi di dottorato di Elena Giaccone, The Common Man of the Street. A conceptual history 1947-1975, Dottorato in Architettura. Storia e progetto c. XXXVI. (2022-)
Mostra di piùMostra meno

Reti di ricerca

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2012/2013 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2011/2012 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2010/2011 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2009/2010 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2008/2009 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2007/2008 (23. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2006/2007 (22. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2005/2006 (21. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2004/2005 (20. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2003/2004 (19. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Centri

Dottorandi

Altre attività e progetti di ricerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni