Mesut Dinler

Foto di Mesut Dinler

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-b
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

  • Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre

Profilo

Interessi di ricerca

Architectural heritage
Architectural history and theory
Beni culturali
Cultural heritage
Digital humanities
Patrimonio culturale
Patrimonio urbano
Storia dell'architettura contemporanea

Biografia

La ricerca di Mesut Dinler si colloca all’intersezione tra patrimonio culturale e cambiamento climatico, esplorando come il patrimonio possa contribuire a un futuro sostenibile e resiliente. Considerando il patrimonio come una pratica comunitaria di relazione con il passato in un contesto spaziale, integra strumenti digitali e metodologie basate sui dati per sviluppare approcci innovativi che collegano la conservazione alle più ampie sfide sociali e ambientali.

Curriculum

Scarica il file (575KB)

Settore scientifico discliplinare

CEAR-11/A - Storia dell'architettura
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Adattamento e mitigazione climatica tramite il patrimonio culturale, il ruolo del heritage per affrontare il cambiamento climatico con strategie di adattamento e giustizia climatica.
  • Digital Humanities e paesaggi urbani storici, approcci data-driven per documentare e interpretare le trasformazioni urbane attraverso materiali multimediali storici (foto, video, mappe, archivi digitalizzati).
  • Governance e co-creazione per il patrimonio urbano, pratiche partecipative e approcci collaborativi per la gestione sostenibile e resiliente del patrimonio nelle città contemporanee.
  • Resilienza urbana ai disastri, l’impatto dei disastri sulle trasformazioni urbane e sul patrimonio, con un approccio storico e territoriale orientato alla resilienza urbana.
  • Storia dell’architettura e del progetto ambientale moderno, il patrimonio dell’architettura del XX secolo e del Movimento Moderno come progetto culturale e ambientale, con attenzione all’interazione tra costruito e natura.

Competenze

Settori ERC

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy
SH8_5 - History of art and of architecture

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action

Open badge

Premi e riconoscimenti

  • Research Foundation - Flanders (FWO) Grant for a scientific stay in Flanders conferito da Research Foundation - Flanders (FWO), Belgio (2025)
  • The Scott Opler Fellowship conferito da Society of Architectural Historians (2017)
  • Reymond Lemaiore Fund, conferito da ICOMOS (2015)

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow (riconoscimento scientifico) - University of Antwerp, Belgio (2025-)
    Visiting Fellow at the AntweRp Cultural HEritage Sciences (ARCHES) research group at the University of Antwerp
  • Socio effettivo o corrispondente - ICOMOS, Italia (2024-)
  • Fellow (riconoscimento scientifico) - Max Planck Institute, Italia (2023-)
    Bibliotheca Hertziana
  • Fellow (riconoscimento scientifico) - ICCROM, Italia (2023)
    ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property) Fellow
  • Socio effettivo o corrispondente - Association of Critical Heritage Studies, Regno Unito (2016-)

Reti di ricerca

Incarichi di valutatore o esperto

  • Scientific Evaluation Reviewer for grant applications. 2025
    Swiss National Science Foundation

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni