Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Francesco Baino is an Associate Professor of Materials Science and Technology (IMAT-01/A) in the Department of Applied Science and Technology (DISAT), Politecnico di Torino, Italy. He received his M.S. in Biomedical Engineering (summa cum laude) in July 2006 and his Ph.D. in Materials Science and Technology in March 2010, both from Politecnico di Torino. He joined DISAT as a post-doc in January 2010, was appointed as an Assistant Professor in January 2017, then as a tenure-track Senior Assistant Professor in November 2018 and eventually as an Associate Professor in November 2021. Prof. Baino has been Section Editor-in-Chief of the journal Materials (MDPI) in the section Advanced and Functional Ceramics and Glasses (March 2021-January 2024) and is currently Associate Editor of the International Journal of Applied Ceramic Technology (Wiley) (since January 2021) and of Frontiers in Bioengineering and Biotechnology (Frontiers Ltd) (since July 2015). Prof. Baino has published more than 250 peer-reviewed scientific journal articles, 40 book chapters, 110 abstracts or contributions in congress proceedings and is author of 3 patents. His H-index is 60, with a total number of citations around 12,200 (Scopus database). He is member of the American Ceramic Society since 2018 in the Bioceramics Division. His current research interests include biomaterials and tissue engineering with special focus on bioceramics and bioactive glasses, ceramics for sustainable applications, processing and testing of advanced ceramics. According to a scientometric study performed by Stanford University, which was first published in PLOS Biology in 2021 and has been then annually updated, Prof. Baino is listed among the 2% top-cited scientists in the world.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Biomateriali impiantabili
- Materiali ceramici porosi
- Materiali sostenibili per l'economia circolare
- Scaffold per l’ingegneria tissutale e la medicine rigenerativa
- Stampa 3D di materiali ceramici e vetrosi
- Vetri e vetroceramici bioattivi
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Ross Coffin Purdy Award conferito da The American Ceramic Society, Stati Uniti (2024)
- Premio Giovedì Scienza conferito da Fondazione Giovedì Scienza e Fondazione Agorà Scienza, Italia (2014)
Comitati editoriali
- BIOMEDICAL GLASSES (2020-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- CERAMICS (2020-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED CERAMIC TECHNOLOGY (2020-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- MATERIALS (2018-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY (2015-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- LETTERS IN APPLIED NANOBIOSCIENCE (2014-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- THE OPEN ACCESS JOURNAL OF SCIENCE AND TECHNOLOGY (2013-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- INTERNATIONAL JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE AND APPLICATIONS (2012-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Congressi
- International Congress on Ceramics 7 (ICC7), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore a contratto, presso Università degli Studi di TORINO
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Porous materials for high-tech applications: from the macro-scale to the nano-world. A.A. 2025/26, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Advanced glass and glass-ceramics: fundamentals and applications. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali porosi per applicazioni avanzate dalla macro- alla nano-scala. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Materiali porosi per applicazioni avanzate dalla macro- alla nano-scala. A.A. 2023/24, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Advanced glass and glass-ceramics: fundamentals and applications. A.A. 2022/23, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Advanced glasses and glass-based components. A.A. 2020/21, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Degradation of construction materials and prevention. A.A. 2025/26, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Degradation of construction materials and prevention. A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Degradation of construction materials and prevention. A.A. 2023/24, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Degradation of construction materials and prevention. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Degradation of construction materials and prevention. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Technology of construction materials. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Technology of construction materials. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2025/26, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Science and technology of materials/Technology of metallic materials (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2025/26, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2024/25, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Science and technology of materials/Technology of metallic materials (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2024/25, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Science and technology of materials/Technology of metallic materials (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Science and technology of materials/Technology of metallic materials (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- REBONE - End-to-end multidisciplinary optimal design for improved personalized bioactive glass/ceramic bone substitute implants, (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Excellent Science - MSCA - I-PRINT-MY-BONE - Artificial Intelligence-based design of 3D PRINTed scaffolds for the repair of critical-sized BONE defects, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Additive manufacturing di ceramici e compositi bioattivi per applicazioni biomediche, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni
Dottorandi
- Maria Erato Pianou. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40o ciclo, 2024-in corso)
- Roberta Gabrieli. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Adabavazeh, Z.; Johari, N.; Baino, F. (2025)
Electrospun conductive polymer scaffolds: Tailoring fiber diameter and electrical properties for tissue engineering applications. In: MATERIALS TODAY COMMUNICATIONS, vol. 46. ISSN 2352-4928
Contributo su Rivista - Lourenço, Larissa Ribeiro; Dos Santos, Erik Felix; Correa Teruel De Jesus, Luccas; ... (2025)
Coupling biophysical stimuli with functional scaffolds to overcome the current limitations of peripheral nerve regeneration: a review. In: BIOMATERIALS SCIENCE, vol. 13, pp. 4062-4080. ISSN 2047-4830
Contributo su Rivista - Palladino, Donato Luca; Baino, Francesco (2025)
MXenes: Properties, Applications, and Potential in 3D Printing. In: CERAMICS, vol. 8. ISSN 2571-6131
Contributo su Rivista - Johari, Narges; Adabavazeh, Zary; Baino, Francesco (2025)
PVA-based bioinks for 3D bioprinting: A comprehensive review of their applications in tissue engineering. In: BIOPRINTING, vol. 49. ISSN 2405-8866
Contributo su Rivista - Mozafari, M.; Kargozar, S.; Kermani, F.; Milan, P. B.; Baino, F. (2024)
Additive Manufacturing of Bioactive Glasses: Focus on Bone Tissue Engineering. In: Bioceramics: Status in Tissue Engineering and Regenerative Medicine (Part 2) / Kargozar S., Baino F., Singapore, Bentham Science Publishers, pp. 64-87. ISBN: 978-981-5313-89-5
Contributo in Volume
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Rivestimenti antibatterici su dispositivi per oftalmoplastica. Brevetto nazionale
Inventori: Francesco Baino Sara Ferraris Monica Ferraris Marta Miola Sergio Perero Enrica Verne' - Cementi ossei compositi, osteoinduttivi e a rilascio di farmaci, per la chirurgia spinale transcutanea. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Francesco Baino Sara Ferraris Marta Miola Barbara Onida Enrica Verne' Chiara Vitale Brovarone