Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
-
Learning to Teach with Innovative Teaching Project (L2T_ITP)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 28-08-2024 -
Effective communication with businesses
Rilasciato da Politecnico di Torino il 28-08-2024 -
Creativity, Problem Solving and Design Thinking
Rilasciato da Cambridge Advance Online il 19-03-2024 -
Learning to Teach (L2T)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 16-02-2023
Premi e riconoscimenti
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2022)
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2021)
- IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca 2020 conferito da Regione Piemonte, Italia (2021)
- Best Paper Award 2021 conferito da 3D MODELING & BIM, Italia (2021)
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2020)
- Premio di Qualità per la Ricerca conferito da Politecnico di Torino, Italia (2018)
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2017)
- Premio Optime conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Unione Italiana Disegno, Italia (2020-)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Digital Twin, Realtà Virtuale e Metaverso: tecnologie a supporto dell'asset management workforce. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2025/26, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Silver Economy. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - O. d. C: local opportunities to support high quality care. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Vodafone IoT Academy. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- BIM-based design process. A.A. 2025/26, CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Disegno edile. A.A. 2025/26, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno edile. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Disegno. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Contenuti, strumenti e metodi per l’impostazione metodologica di un Digital Twin finalizzato alla ottimizzazione della gestione e manutenzione di un impianto idroelettrico, (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio e approfondimento degli aspetti legati alla digitalizzazione del territorio in ottica BIM, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - BIM e FM per impianti idroelettrici finalizzato all’esecuzione del progetto di ricerca e sviluppo P.A.C.I. 4.0, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Sabina Accogli. Corso in Urban And Regional Development (40o ciclo, 2024-in corso)
- Elisa Stradiotto. Corso in Urban And Regional Development (40o ciclo, 2025-in corso)
- Emmanuele Iacono. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
Systems Resilience Systems Resilience - Gianvito Marino Ventura. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2022-in corso)
Altre attività e progetti di ricerca
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di ricerca: Progetto P.A.C.I. 4.0 - BIM e FM per impianti idroelettrici finanziato da SIED S.p.A, Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto di ricerca persegue l’obiettivo di innovazione incrementale industriale delle centrali idroelettriche per il controllo da remoto delle attività di gestione e manutenzione tramite l’adozione di metodologie e tecnologie abilitanti. Sono definiti standard per la rappresentazione grafica e alfanumerica di impianti idroelettrici tramite modelli digitali votati alla conservazione delle informazioni patrimoniali finalizzata ad attività di gestione e manutenzione.
Da 10/2019 a 09/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di ricerca: Progetto Energy BIM – Bando PASS Regionale, finanziato da A&T PROGETTI S.R.L., Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto è orientato all’approfondimento delle procedure BIM per indirizzare la progettazione e la gestione del costruito a partire da un modello tridimensionale in grado di rappresentare digitalmente caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio e di un distretto urbano.
Da 27/11/2020 a 27/08/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di Ricerca: CANP – La Casa nel Parco, Finanziamento europeo indiretto Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” F.E.S.R. 2014/2020, Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione di tecnologie ICT oltre lo stato dell’arte nella gestione dei processi sanitari, nella telemedicina e telemonitoraggio, allo scopo di supportare l’accessibilità e interoperabilità delle informazioni e dei servizi sanitari, il decentramento della cura, la razionalizzazione delle risorse ed il miglioramento dei percorsi assistenziali. Sono indagate le opportunità derivanti dall’utilizzo del Building Information Modelling e delle tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale a supporto dei processi partecipativi e di sensibilizzazione degli utenti, al fine del mantenimento e del miglioramento della condizione psico-fisica ed equilibrio emozionale del paziente in diversi contesti quali nell’ambito del setting ospedaliero, ma anche presso strutture post-degenza, nonché presso il domicilio del paziente.
Da 05/2018 a 03/2021
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Ugliotti, Francesca Maria; Stradiotto, Elisa (2025)
Integrating EPC Data into openBIM Workflows: A Methodological Approach for the Digital Building Logbook. In: SUSTAINABILITY, vol. 17, pp. 1-26. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Ugliotti, Francesca Maria; Francesca, Maria; Zucco, Michele; Cassis, Margherita (2025)
AN INCLUSIVE APPROACH TO INSPIRE CREATIVITY AND TEAM BUILDING THROUGH MODULAR ARCHITECTURE DRAWING. In: International Conference on Education and New Developments (END Conference), Budapest (Hungary), June 28-30, 2025, pp. 475-479
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ugliotti, Francesca Maria (2025)
Rethinking asset management workforce training through design thinking and new technologies. In: INTED2025 19th International Technology, Education and Development Conference, Valencia, Spain, March 3-5, pp. 3856-3865. ISSN 2340-1079. ISBN: 978-84-09-70107-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ugliotti, Francesca Maria; Stradiotto, Elisa (2025)
Using an experiential approach to engage university students in addressing current research challenges. In: INTED2025 19th International Technology, Education and Development Conference, Valencia, Spain, 3-5 March, 2025, pp. 3758-3767. ISSN 2340-1079. ISBN: 978-84-09-70107-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ugliotti, Francesca Maria; Daud, Muhammad; Iacono, Emmanuele (2025)
Spatial Insights for Building Resilience: The TErritorial RIsk Management & Analysis Across Scale Framework for Bridging Scales in Multi-Hazard Assessment. In: SMART CITIES, vol. 8, pp. 1-29. ISSN 2624-6511
Contributo su Rivista