Professore Associato (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Fabio Subba Dipartimento ENERGIA, Corso Duca degli Abruzzi 24, Politecnico di Torino, Italia Tel: +39 011 0904520 / +39 347 9012009 Email: fabio.subba@polito.it Data di nascita 08/08/1970 | Nazionalita': italiana ESPERIENZE PROFESSIONALI: 2017- Professore associato di impianti nucleari presso il Politecnico di Torino 2010-1017 Ricercatore di impianti nucleari presso il Politecnico di Torino 2002-2007 Post-Doc presso il Politecnico di Torino 2000-2002 Post-Doc presso l'universita' di Innsbruck FORMAZIONE 1996-1999 Post-Doc in ENERGETICA presso il Politecnico di Torino 1989-1995 Laurea in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Torino 1984-1988 Liceo Scientifico "Ettore Majorana", Moncalieri (Torino) MADRE LINGUA: italiano ALTRE LINGUE: Inglese / Francese CAPACITA' COMUNICATIVE: Buone capacita' di comunicazione scritta e parlata, acquisite nel corso di continue esperienze lavorative in ambienti multi-culturali e internazionali ABILITA' INFORMATICHE: Fortran, MATLAB, C and altri linguaggi di programmazione, conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux, capacita' di uso degli strumenti Microsoft Office INFORMAZIONI ADDIZIONALI: www.nemo.polito.it
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Studio della fisica dei plasmi di bordo in macchine Tokamak, con fuoco sul problema del Power Exhaust e del pompaggio negli esperimenti di prossima generazione. Con lo sviluppo della prossima generazione di macchine Tokamak, la potenza prodotta da smaltire opportunamente raggiungerà livelli senza precedenti nella storia della tecnologia. In assenza di una progettazione adeguata, sarebbe infatti necessario smaltire flussi termici stazionari di diverse decine (o centinaia) di MW/m2, paragonabili a quello che si potrebbe avere sulla superficie solare. In caso di situazioni incidentali (per esempio in presenza di disruzioni), questo valore potrebbe ancora crescere di alcuni ordini di grandezza, per quanto per periodi di tempo limitati ad alcuni millisecondi. La comunità fusionistica internazionale sta' producendo uno sforzo massiccio per giungere a una progettazione adeguata del divertore, il componente di un Tokamak destinato a sostenere i flussi termici stazionari. E' necessario, inoltre, riuscire a proteggere adeguatamente la rimanente parte della parete dagli elevati flussi caratteristici delle situazioni incidentali, senza compromettere la capacità della stessa di non smorzare il flusso neutronico troppo vicino al centro del reattore. Se quest' eventualità dovesse verificarsi, i processi di produzione in loco del Trizio potrebbero venire limitati, e si rischierebbe di non chiudere il ciclo del combustibile. Il problema implica studi sia di fisica dei plasmi, che costituiscono il fuoco principale della mia attività, che di scienza dei materiali. Su questo, collaboro attivamente con le maggiori istituzioni Italiane (il consorzio DTT, che sta costruendo il prossimo reattore sperimentale italiano a Frascati), Europee (per esempio EUROFusion, che sta' progettando il reattore DEMO, pensato produrre elettricità nella seconda metà del secolo), e alcune compagnie private (Eni in Italia, Commonwealth Fusion Systems (CFS) negli USA, Tokamak Energy (TE) nel Regno Unito). In particolare, mi occupo di simulazioni numeriche sia di diverse configurazioni di divertore per vari Tokamak, che di eventi disruttivi, con particolare attenzione alla loro prevenzione e mitigazione). Dal 2015, sono stato supervisore di una decida di tesi di laurea magistrale sull' argomento e di diversi progetti di Dottorato.
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
-
Learning to Teach (L2T)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 17-02-2023
Didattica
Collegi di Dottorato
- ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGIA E AMBIENTE, 2018/2019 (34. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Nuclear fusion reactor physics. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear fusion reactor physics. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear fusion reactor physics. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear fusion reactor physics. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear fusion reactor physics. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear fusion reactor engineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Nuclear fusion reactor physics. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear fusion reactor physics. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Introduction to computational heat transfer. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Termofluidodinamica. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Termofluidodinamica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Termofluidodinamica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Termofluidodinamica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Termofluidodinamica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Termofluidodinamica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ND - Nanomaterials for Fusion: experimental and modeling of nanostructured materials and plasma-material interactions for inertial & magnetic confinement fusion, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- ITER Organization - Agreement on Academic, Scientific and Technical Cooperation tra Politecnico di Torino e ITER Organization, (2024-2029) - Responsabile contrattuale
Intese
Dottorandi
- Eleonora Agus Poletti. Corso in Energetica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Matteo Maria Robaldo. Corso in Energetica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Elisabetta Bray. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Enrico Emanuelli. Corso in Energetica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Lovepreet Singh. Corso in Energetica (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Runaway Electron termination dynamics in fusion plasmas
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Van Uytven, Wim; Dekeyser, Wouter; Subba, Fabio; Wiesen, Sven; Horsten, Niels; ... (2024)
Discretization error estimation for EU‐DEMO plasma‐edge simulations using SOLPS‐ITER with fluid neutrals. In: CONTRIBUTIONS TO PLASMA PHYSICS, vol. 64. ISSN 0863-1042
Contributo su Rivista - Romanelli, F.; Abate, D.; Acampora, E.; Agguiaro, D.; Agnello, R.; Agostinetti, P.; ... (2024)
Divertor Tokamak Test facility project: status of design and implementation. In: NUCLEAR FUSION, vol. 64. ISSN 0029-5515
Contributo su Rivista - Joffrin, E.; Wischmeier, M.; Baruzzo, M.; Hakola, A.; Kappatou, A.; Keeling, D.; Labit, ... (2024)
Overview of the EUROfusion Tokamak Exploitation programme in support of ITER and DEMO. In: NUCLEAR FUSION, vol. 64. ISSN 0029-5515
Contributo su Rivista - Crisanti, F.; Ambrosino, R.; Falessi, M. V.; Gabellieri, L.; Giruzzi, G.; Granucci, G.; ... (2024)
Physics basis for the divertor tokamak test facility. In: NUCLEAR FUSION, vol. 64. ISSN 0029-5515
Contributo su Rivista - Singh, Lovepreet; Borgogno, Dario; Subba, Fabio; Grasso, Daniela (2023)
Post-disruption reconnection event driven by a runaway current. In: PHYSICS OF PLASMAS, vol. 30. ISSN 1089-7674
Contributo su Rivista