Emanuele Morezzi

Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

  • Referente CdS ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO LM (DAD)

Profilo

Interessi di ricerca

Archeologia
Architectural heritage
Architectural preservation
Architettura alla stato di rudere
Cultural heritage
Patrimonio architettonico
Restauro
Restauro architettonico
Teoria del restauro
War ruin

Biografia

Professore associato in Restauro Architettonico (ICAR/19) del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. Consegue il titolo di dottore di ricerca in Beni Culturali nel 2011. Nel medesimo anno ottiene l'abilitazione all'esercizio professionale di architetto e si iscrive all'albo degli architetti della provincia di Torino, iniziando la propria attività professionale. Dal 2011 ad oggi è titolare di incarichi di insegnamento universitario nei corsi di laurea in architettura del Politecnico di Torino. É stato visiting professor o ha svolto attività di docenza alla Aleppo University of Architecture (2011), al Pratt Institute di New York (2015), alla Yildirim Beyazit Univerzitesi di Ankara (2018, 2021) e alla University of Architecture di Belgrado (2019). Membro del Collegio di Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici dal 2019 (POLITO), è membro fondatore del Centro internazionale di ricerca FoRS – Focus on Ruskin Studies (Università Ca’ Foscari di Venezia) e di PerspectLAB - Laboratory for the Theory, Creation and Politics of Space (Institute for Philosophy and Social Theory, University of Belgrade) e di comitati scientifici ed editoriali di collane e riviste nazionali e internazionali. Responsabile dei progetti di ricerca Co.R.A.Ve. (Conservazione dei Ruderi Archeologici in contesti Vegetali); Co.Co.WAR (Dissonant Heritage and War. Conservation and Communication of a Difficult Legacy). È autore di monografie e articoli scientifici sulle tematiche inerenti la conservazione dell'esistente, il restauro e la valorizzazione dei beni culturali. Rivolge le proprie ricerche alla conservazione degli edifici allo stato di rudere, alla valorizzazione dell'architettura storica, alla teoria del restauro e al tema della tutela e della conservazione del patrimonio dissonante legato a conflitti bellici e/o interpretativi.

Settore scientifico discliplinare

CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Competenze

Settori ERC

SH2_3 - Conflict resolution, war, peace building
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 14: Life below water
Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Partecipazioni scientifiche

Comitati editoriali

  • Quaderni di Cultural Heritage_Collana di storia, analisi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale (2023-), Membro del Comitato Scientifico
  • Khorein: Journal for Architecture and Philosophy (2023-), Membro del Comitato Scientifico
  • DIGITAL INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURE, ART, HERITAGE (2022-), Membro del Comitato Scientifico
  • RESTAURO ARCHEOLOGICO (2018-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
  • Collana Cultural Heritage di WriteUp editore, Roma. (2015-), Membro del Comitato Scientifico
  • Collana Cultural Heritage di Aracne editrice. Roma. (2010-2014), Membro del Comitato Scientifico
Mostra di piùMostra meno

Congressi

  • 20 Architectural Experiences (30/10/2023-31/10/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • IAR ARDE 2023 2nd International Architecture, Art and Design Symposium (18/10/2023-21/10/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • InVersioni - Coordinare la Ricerca (25/11/2022-24/6/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • IAR ARDE 2022 1st International Architecture, Art and Design Symposium (5/10/2022-7/10/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Visiting Professor, presso Ankara Yildirim Beyazit University (17/5/2022-29/5/2022)
  • Visiting Professor, presso University of Arts in Belgrade (23/5/2019-30/5/2019)
  • Professore Incaricato, presso Ankara Yildirim Beyazit University (4/12/2018-16/12/2018)

Reti di ricerca

  • Recovery Syria: heritage, monuments and reconstruction (2011-). Coordinamento
  • Archaeological heritage survey (2018-2025). Coordinamento
  • Co.R.A.Ve. – Conservazione dei Ruderi Archeologici nei contesti Vegetali (2020-2024). Coordinamento
  • Designed Ruins: remains, scars, monuments. Chronicles of post-war heritage conservation (2021-). Coordinamento
  • Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Associazione Gruppi Archeologici d’Itali (2022-2025). Coordinamento

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni