Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Planning Thinking: Epistemological Perspectives and Rationalities. A.A. 2025/26, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- The camp: researching violence, exclusion and temporariness. A.A. 2024/25, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Decolonial urbanism. from eurocentric critique to decolonizing planning practices. A.A. 2024/25, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- The camp: researching violence, exclusion and temporariness. A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Decolonial urbanism. from eurocentric critique to decolonizing planning practices. A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- The camp: researching violence, exclusion and temporariness. A.A. 2022/23, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Displacing architectural narratives: new avenues for research (didattica di eccellenza). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- The camp: researching violence, exclusion and temporariness. A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Decolonial urbanism. from eurocentric critique to decolonizing planning practices. A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
- Critical theory and the architecture of livability. From refusal to abolition. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- The camp: researching violence, exclusion and temporariness. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Decolonial urbanism. from eurocentric critique to decolonizing planning practices. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Urban design (Studio) (modulo di Critical urban design). A.A. 2025/26, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Architecture, society and territory B (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Theory and History of Architecture (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Urban design (Studio) (modulo di Critical urban design). A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Architecture, society and territory B (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Theory and History of Architecture (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architecture, society and territory B (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architecture, society and territory B (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architecture, society and territory B (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Pianificare la città (Atelier) (modulo di Analisi e progettazione della morfologia urbana). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) (modulo di Componenti architettoniche della rigenerazione urbana). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) (modulo di Componenti architettoniche della rigenerazione urbana). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Componenti architettoniche della rigenerazione urbana). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Componenti architettoniche della rigenerazione urbana). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Ricerca
Centri
Dottorandi
- Alessandra Faccini. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
- Giulio Gonella. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
- Francisco Javier Diaz Penaloza. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Public Agency The encounter between Architecture and the Welfare State in the City Center. London, México, Santiago - Juri Igor Fardin. Corso in Urban And Regional Development (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Figures of an(other) Play: Francis Alÿs's Children's Games, Skateboarding in Milano Centrale and Ugo La Pietra's Gioco dell'Uso - Sofia Beatriz Rivera Garcia. Corso in Urban And Regional Development (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Between violence and care: socio-spatial practices of (un)care amid extreme and chronic violence in El Salvador - Marco Alioni. Corso in Urban And Regional Development (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Gravitational Geometries of Exclusion: Infrastructuring injustice in Brescia (Italy) and Newark (New Jersey, US) - Luca Bertocci. Corso in Urban And Regional Development (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: The Archipelago. Envisioning the Urban Revolution amid the Planetary Flood. - Richard Lee Peragine. Corso in Urban And Regional Development (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: The project of emptiness Sovereignty, the weaponization of space and architecture in the Bosnian krajina
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Boano, Camillo (2025)
Projecto Menor. En busqueda de la minoridad en el projecto urbanistico y arquitectonico. Santiago, bifurcaciones, P. 143. ISBN: 978-956-9501-51-7
Libro - Boano, C.; Cerruti But, M.; Ciaffi, D.; Fardin, J. I.; Peragine, R. L. (2025)
Inhabiting future frictions. Siracusa, Lettera Ventidue, P. 304. ISBN: 9791256440467
Libro - Boano, Camillo (2025)
Un’architettura diversa. Ripensare il rifugio.. In: RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO, vol. 22, pp. 112-125. ISSN 1724-6768
Contributo su Rivista - Boano, Camillo (2024)
Città: Architettura guerrilla. In: Enciclopedia Italiana / S.N., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 282-285
Contributo in Volume - Boano, Camillo; di Campli, Antonio (2024)
Discomfort, queer e selvatico. In: ARDETH, pp. 219-227. ISSN 2532-6457
Contributo su Rivista - Boano, Camillo (2024)
Death by landscape. Lifelines and Slow death as reflection on inhabitation. In: SCIENZE DEL TERRITORIO, vol. 12, pp. 58-66. ISSN 2384-8774
Contributo su Rivista - Boano, Camillo; Peragine, Richard Lee (2024)
A pedagogy of uselessness: challenging solutionism and utility in the Anthropocene through architectural pedagogy. In: THE JOURNAL OF ARCHITECTURE, pp. 1-24. ISSN 1360-2365
Contributo su Rivista - Astolfo, Giovanna; Boano, Camillo; Desmaison, Belen (2024)
Abitare precario tra i margini: limiti, scarti e rotture nel fare territorio. In: TRACCE URBANE, vol. 11, pp. 386-410. ISSN 2532-6562
Contributo su Rivista - Asan, Berhan; Akif Atmaca, Mehmet; Boano, Camillo; Ciaffi, Daniela; CERRUTI BUT, ... (2024)
Mapping "Otherwises": Alang-Sosiya's Metal Metabolism/ Mapear “Outras Maneiras”: O Metabolismo do Metal de Alang-Sosiya. In: JORNAL ARQUITECTOS, pp. 4-11. ISSN 0870-1504
Contributo su Rivista - Astolfo, Giovanna; Boano, Camillo; Desmaison, Belen (2024)
Displacement as Precarious Inhabiting: Care and Repair at the Urban Margins. In: Beyond Houses Architectural Thinking and Practice for Climate, Disaster and Forced Displacement Crises / A. Nuno Martins · Carmen Mendoza-Arroyo · Liliane Hobeica · Jorge León · Adib Hobeica, S.L., Springer Nature, pp. 159-176. ISBN: 978-3-031-61402-6
Contributo in Volume - Boano, Camillo; Fabbri, Edoardo (2024)
Destituente. In: Le parole e le forme, Decimo Forum ProArch,, Genova, 16, 17, 18 novembre 2023, pp. 386-394. ISBN: 9791280379030
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Hanadi, Samhan; Boano, Camillo (2024)
Camps Verticality: Dimensions and Possibilities. In: OFFICINA, vol. 45, pp. 10-19. ISSN 2532-1218
Contributo su Rivista - Boano, Camillo; di Campli, Antonio (2024)
Di deserto in deserto. Strati e intrecci di liberazione. In: OP. CIT., pp. 21-35. ISSN 0030-3305
Contributo su Rivista - Boano, Camillo; Astolfo, Giovanna; Desmaison, Belen (2024)
‘When the house burns down’: displacement, precariousness and inhabitation. In: JOURNAL OF URBANISM, pp. 1-18. ISSN 1754-9183
Contributo su Rivista - DI CAMPLI, Antonio; Boano, Camillo (2024)
LA LETTURA MIGLIORE È LA LETTURA INCERTA. In: I deserti non sono vuoti / S.N., S.L., Letteraventidue, pp. 6-18. ISBN: 978-88-6242-905-4
Contributo in Volume