Alessandro Armando

Foto di Alessandro Armando

Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Interessi di ricerca

Architectural design
Architectural design theory
Architectural theory
Teoria del progetto architettoncio, teoria del progetto, teoria della pratica progettuale

Settore scientifico discliplinare

CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • TEORIA DEL PROGETTO ARCHITETTONICO. Questo filone di studi si concentra sulla consistenza dei progetti, considerati come sistemi di documenti integrati nelle procedure formalizzate di natura burocratico amministrativa, ma anche come componenti simboliche di rappresentazioni collettive che sono oggetto di controversie e di scambi entro i contesti della discussione pubblica. Il lavoro di ricerca coinvolge partner internazionali, specialmente a Manchester, Berlino, Belgrado e Rijeka e a partire dal 2017 ha avuto come riferimento principale la pubblicazione del volume "Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti (Carocci, 2017). La fondazione della rivista Ardeth nel 2018, oggi rivista di classe A (http://www.ardeth.eu/) ha costituito una tapa cruciale per definire un campo di discussioni di livello internazionale sul problema del progetto di architettura, come oggetto di ricerca scientifica, e luogo di intersezioni tra molte diverse discipline. Il lavoro collettivo, condotto con colleghi internazionali, ricercatori e dottorandi del DASP, ha indagato soprattutto la possibilità di descrivere l'azione di progetto nel suo sviluppo, tanto avvalendosi dei contributi metodologici provenienti dall'Actor-Network Theory e dal campo dei Science and Technology Studies, quanto mediante diagrammi e mappe, la cui codificazione e sintassi è essa stessa materia di ricerca ed elaborazione. Le principali pubblicazioni di questo filone sono: - A. Armando, G. Durbiano (2017), "Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti", Roma: Carocci - M. Bonino, E. Bruno, A. Armando, G. Durbiano (2022), "The Story of a Section. Designing the Shougang Oxygen Factory", Berlin: Oro Editions - A. Armando, M. Bonino, F. Frassoldati (2015), "Watersheds. A Narrative of urban recycle", Guangzhou: Sandu Publishing Co. - I numeri della rivista "Ardeth" (http://www.ardeth.eu/magazine/) dal 2018

Competenze

Settori ERC

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research

SDG

Goal 4: Quality education
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Premi e riconoscimenti

  • Koos Bosma Prize in Planning History Innovation conferito da International Planning History Society (IPHS), Paesi Bassi (2022)

Partecipazioni scientifiche

Comitati editoriali

  • RIVISTA DI ESTETICA (2023-2024), Guest Editor di rivista o collana editoriale
  • LAND (2023-2024), Guest Editor di rivista o collana editoriale
  • KHOREIN (2022-), Membro del Comitato Scientifico
  • Architettura e critica del presente (2020-), Membro del Comitato Scientifico
  • RIVISTA DI ESTETICA (2019), Guest Editor di rivista o collana editoriale
  • ARDETH (2017-), Membro del Comitato Editoriale
Mostra di piùMostra meno

Congressi

  • City Street 5 - Lisbon (12/10/2022-15/10/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Visiting Researcher, presso University of Manchester (21/1/2023-18/2/2023)
  • Visiting Researcher, presso Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (20/2/2017-20/6/2017)

Reti di ricerca

Didattica

Collegi di Dottorato

  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Laboratori

Dottorandi

Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni scelte Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni