Samanta Rosati

Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)

  • Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab

Profilo

Biografia

Samanta Rosati è una ricercatrice nel campo dell’Ingegneria Biomedica, con una solida formazione accademica e una consolidata esperienza nella ricerca applicata all’analisi dei dati biomedici. Dopo la laurea in Ingegneria Biomedica conseguita nel 2010 presso il Politecnico di Torino, ha proseguito il suo percorso accademico ottenendo il Dottorato di Ricerca nello stesso ambito nel 2014, con una tesi focalizzata sulla selezione non lineare di feature per l’interpretazione dei dati biomedici. Dal 2014 al 2018 ha svolto attività di ricerca come Assegnista Post-Doc presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino, dove dal 2018 ricopre il ruolo di Ricercatrice a tempo determinato. La sua attività di ricerca si concentra principalmente su due direttrici: - Knowledge discovery e data mining applicati all’interpretazione di dati, segnali e immagini mediche, attraverso l’uso di tecniche avanzate di machine learning e intelligenza artificiale; - Radiomica, con particolare attenzione all’analisi, segmentazione e predizione dell’outcome dei trattamenti, finalizzata allo sviluppo di sistemi CAD (Computer-Aided Diagnosis).

Settore scientifico discliplinare

IBIO-01/A - Bioingegneria
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Competenze

Settori ERC

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing
LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video)

SDG

Goal 3: Good health and well-being

Open badge

Premi e riconoscimenti

  • Student Best Paper Award (3rd Place) conferito da 7th Cairo International Biomedical Engineering Conference (CIBEC 2014), Giza (Egypt), Egitto (2014)
  • Premio di laurea conferito da Gruppo Nazionale di Bioingegneria, Italia (2010)

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), Italia (2022)
  • Socio effettivo o corrispondente - IEEE, IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBS), IEEE Computational Intelligence Society (CIS), Non assegnato (2021-)
  • Socio effettivo o corrispondente - GNB - Gruppo Nazionale di Bioingegneria, Italia (2019-)
  • Socio effettivo o corrispondente - SIBIM - SOCIETA' SCIENTIFICA ITALIANA DI INFORMATICA BIOMEDICA, Italia (2018-)

Comitati editoriali

  • FRONTIERS IN SPORTS AND ACTIVE LIVING (2021-), Altro tipo di attività editoriale

Congressi

  • EFMI Special Topic Conferences (STC) 2023: “TELEHEALTH ECOSYSTEMS IN PRACTICE” (25/10/2023-27/10/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • 17th IEEE International Symposium on Medical Measurements and Applications (MeMeA2022) (22/6/2022-24/6/2022), Organizzatore della Special Session: "AI-POWERED MEDICAL IMAGE ANALYSIS: RADIOMICS FOR PERSONALIZED PATIENTS’ MANAGEMENT"

Altri titoli

  • Componente Centro Interdipartimentale “PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab” (2021-)

Reti di ricerca

  • ISTITUTO: Radboud University, Nimega, PAESI BASSI - DIPARTIMENTO: Faculty of Medical Sciences (2023-2024). Partecipazione
  • ISTITUTO: Aalborg university, Aalborg, DANIMARCA - DIPARTIMENTO: Department of Health Science and Technology (2022-). Partecipazione
  • ISTITUTO: University College Dublin - DIPARTIMENTO: School of Electrical and Electronic Engineering (2020-2022). Partecipazione
  • ISTITUTO: Università di Modena-Reggio Emilia - DIPARTIMENTO: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze – Gruppo di Endocrinologia e Metabolismo (2021-2022). Partecipazione
  • ISTITUTO: Università di Torino - DIPARTIMENTO: Dipartimento di Oncologia – Gruppo di Urologia (2020-2023). Partecipazione
  • ISTITUTO: Università di Torino - Dipartimento di Oncologia (2024-). Partecipazione
  • ISTITUTO: Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche - ISTITUTO: IRCCS Candiolo – Dipartimento di Radiodiagnostica (2015-2024). Partecipazione
  • ISTITUTO: Università di Torino - DIPARTIMENTO: Dipartimento di Oncologia – Gruppo di Radioterapia (2017-2023). Partecipazione
  • ISTITUTO: Università di Torino - DIPARTIMENTO: Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Gruppo di Anestesiologia (2020-2024). Partecipazione
  • ISTITUTO: A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - DIPARTIMENTO: Struttura Complessa di Ematologia Universitaria - Centro Emofilia Adulti, Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Trombotiche ed Emorragiche dell'adulto (2017-2021). Partecipazione
  • ISTITUTO: A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - DIPARTIMENTO: Struttura Complessa di Ematologia Universitaria (2010-2018). Partecipazione
  • ISTITUTO: Università di Genova - DIPARTIMENTO: Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei sistemi (2016-2019). Partecipazione
Mostra di piùMostra meno

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni