
Dottoranda in Ingegneria Gestionale E Della Produzione , 39o ciclo (2023-2026)
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
L’impatto degli shock esterni sui flussi del commercio internazionale e sulle catene globali del valore
Tutori
Interessi di ricerca
Biografia
Una parte rilevante dell’attività di ricerca sarà svolta presso l’agenzia della World Bank, International Finance Corporation (IFC), con sede a Washington DC. In particolare, in questa fase la ricerca si concentrerà sull’analisi dell’impatto delle regolamentazioni ambientali su specifiche filiere produttive di interesse per l’IFC, con l’obiettivo di valutarne gli effetti in termini di riorganizzazione delle catene di fornitura e adattamento delle imprese coinvolte.
Il programma di ricerca prevede inoltre un periodo di visiting presso l’Università di Reading, dove sarà possibile approfondire gli aspetti metodologici e teorici del progetto, nonché confrontarsi con ricercatori attivi negli stessi ambiti di studio.
Per quanto riguarda il piano formativo, i corsi seguiti sono finalizzati al rafforzamento delle competenze quantitative, con particolare attenzione all’econometria applicata. Tali corsi forniscono strumenti fondamentali per lo sviluppo delle analisi empiriche previste nel progetto e per l’interpretazione rigorosa dei risultati.
Il progetto sarà sviluppato sotto la supervisione del/la Supervisor, con il quale/la quale saranno concordate le fasi di avanzamento e le eventuali revisioni necessarie.
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Pupo, MARIA LAURA; D’Ambrosio, Anna; Benfratello, Luigi; Falavigna, Greta; Manello, ... (2025)
Measuring the sustain ability of firms’ trade: a review of the methods and an application to the COVID-19 crisis. In: 51st EBES Conference Proceedings, pp. 925-942
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)