
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-a
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Luca Barbierato nasce il 14 maggio 1987. Nel 2006 consegue il diploma di istituto tecnico industriale per l'Elettronica e le Telecomunicazioni. Successivamente, si iscrive ad una laurea triennale in Informatica presso l'Università degli Studi di Brescia. Dopo aver ottenuto la laurea triennale, prosegue gli studi conseguendo una laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Grazie a una borsa di studio ERASMUS ottenuta durante gli studi, trascorre un anno accademico presso l'Università di Siviglia. Mossosi dall'esperienza all'estero, richiede ed ottiene un ERASMUS Placement per collaborare al progetto FP7 inEvent presso il Department of Image Processing and 3D Innovations dell'HHI Fraunhofer a Berlino. Consegue la laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni il 20 febbraio 2013. Dopo la laurea, entra al SWARM Joint Open Lab (JOL) di Telecom Italia presso il Politecnico di Torino lavorando al progetto FP7 INTrEPID come borsista del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) del Politecnico di Torino. INTrEPID ha sviluppato tecnologie che consentono l'ottimizzazione energetica degli edifici residenziali e forniscono meccanismi adeguati ad un'efficace interazione con il mondo esterno, inclusi altri edifici, produttori locali o distributori di elettricità, permettendo lo scambio energetico. Nel febbraio 2016 entra a far parte del Dipartimento di Ingegneria Automatica e Informatica (DAUIN) del Politecnico di Torino come assegnista di ricerca continuando la collaborazione con il SWARM JOL. È coinvolto nel Progetto Flexmeter di Horizon 2020 come responsabile del Work Package 4. Flexmeter si concentra sullo sviluppo e sulla dimostrazione di un'architettura flessibile per la misurazione multiutenza intelligente che fornisce servizi avanzati agli utenti stessi, ai DSO, e alle altre aziende di servizi pubblici, migliorando le interazioni con il mercato al dettaglio energetico. Nel novembre 2018 si unisce come dottorando al Energy Center LAB. Durante il dottorato, si occupa dello sviluppo della piattaforma di co-simulazione dell’Energy Center LAB, Co-simulation for Energy System Integration (COESI), della quale è ancora responsabile e sviluppatore. A gennaio 2020 si spende il suo periodo all’estero al IEPG Group del Department of Electrical Sustainable Energy della TU Delft dove studia lo sviluppo del ramo co-simulazione real-time di COESI. A settembre 2022 consegue il dottorato con lode. Attualmente è ricercatore a tempo determinato (RTDa) presso il Dipartimento di Ingegneria Automatica e Informatica (DAUIN) del Politecnico di Torino e senior staff di Energy Center LAB. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'efficienza energetica e le smart city, con particolare attenzione alla progettazione di piattaforme IoT per implementare infrastrutture per la misurazione dell'energia e allo sviluppo di soluzioni software per strategie di controllo energeticamente efficienti.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
-
Learning to Teach (L2T)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 06-06-2024
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Componente
- Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Digital Twin Modeling and Integration for Multidisciplinary Research. A.A. 2025/26, INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI. Collaboratore del corso
- Modellazione ed Integrazione di Digital Twin per la Ricerca Multidisciplinare. A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Students - Advanced Technologies for Sustainability. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - CTE NEXT Digital Twin. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Challenge@CLIK - CLEAR - miCro pLastic freE wAteR. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Technologies for IoT Ecosystems. A.A. 2025/26, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Laboratorio di tecnologie informatiche per l'industria 4.0. A.A. 2025/26, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. Titolare del corso
- Informatica. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Tecniche di programmazione. A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Informatica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per IoT. A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Informatica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Tecniche di programmazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Informatica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Tecnologie per IoT. A.A. 2021/22, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Fondamenti di Sistemi Informativi Aziendali e IoT. A.A. 2021/22, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di sistemi informativi aziendali e IOT. A.A. 2020/21, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Tecnologie per IoT. A.A. 2020/21, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Sviluppo di prototipo per la stima dello State-of-Health di batterie Lithium-Ion in veicoli elettrici basato su algoritmi di Neural Networks, raffinati con dati sintetici e realistici generati da un simulatore ad agenti user-aware, (2025-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Resilience IoT Connectivity Automation System for Industry 5.0 (RIoTCAS I5.0), (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Eiraudo, Simone; Gijón, Alfonso; Manjavacas, Antonio; Schiera, Daniele Salvatore; ... (2025)
Experimental Application of a Semi-Parametric Model for Interpretable and Accurate Regression Analysis of Building Energy Consumption. In: ENERGY AND BUILDINGS, vol. 349. ISSN 0378-7788
Contributo su Rivista - Torlini, Matia; Rando Mazzarino, Pietro; Schiera, Daniele Salvatore; Barbierato, Luca; ... (2025)
An Ontology-based methodology to assist complex energy co-simulation setup. In: 25th EEEIC International Conference on Environment and Electrical Engineering, Crete (GR), 15-18 July 2025. ISBN: 979-8-3315-9515-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Valeriano, Carlos Gerardo; Estebsari, Abouzar; Bottaccioli, Lorenzo; Patti, Edoardo; ... (2025)
Design and Evaluation of Vertical Scalability Strategies for Deploying Large-scale Co-simulations. In: 2025 IEEE 49th Annual Computers, Software, and Applications Conference (COMPSAC), Toronto (CAN), July 8-11, 2025, pp. 2046-2052. ISBN: 979-8-3315-7434-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Musa, Alberto; Parisi, Emanuele; Barbierato, Luca; Patti, Edoardo; Bartolini, Andrea; ... (2025)
Optimizing TLS Cryptographic Operations on RISC-V SoC with OpenTitan RoT. In: RISC-V Summit Europe 2025, Parigi (FR), 12-15 Maggio 2025
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Brandi, Silvio; Rando Mazzarino, Pietro; Schiera, Daniele Salvatore; Bilardo, Matteo; ... (2025)
Scenario analysis for renewable energy communities through advanced co-simulation infrastructure. In: APPLIED ENERGY, vol. 394. ISSN 0306-2619
Contributo su Rivista - Musa, Alberto; Paisi, Emanuele; Barbierato, Luca; Patti, Edoardo; Acquaviva, Andrea; ... (2025)
Integrating OpenTitan as a Security Controller for Cryptographic Tasks in RISC-V SoCs. In: Joint National Conference on Cybersecurity (ITASEC & SERICS 2025), Bologna (ITA), February 03-08, 2025. ISSN 1613-0073
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Chini, Fabio; Canali, Davide; Barbierato, Luca; Schiera, Daniele Salvatore; Bottaccioli, ... (2024)
Streamlined Deployment of a Distributed and Scalable Co-Simulation Platform for Integrated Energy Systems. In: 2024 International Conference on Intelligent Systems Applications to Power Systems (ISAP), Budapest (HUN), 16-19 September 2024, pp. 1-6. ISBN: 979-8-3315-3175-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - RANDO MAZZARINO, Pietro; Finocchiaro, Salvatore; Barbierato, Luca; Schiera, DANIELE ... (2024)
An automated tool for Urban Building Energy Modelling: from sparse datasets to CityJSON. In: 2024 IEEE International Conference on Environment and Electrical Engineering and 2024 IEEE Industrial and Commercial Power Systems Europe (EEEIC / I&CPS Europe), Rome (ITA), 17-20 June, 2024. ISBN: 979-8-3503-5518-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Volante, Franco; Barchi, Francesco; Patti, Edoardo; Bottaccioli, Lorenzo; Barbierato, ... (2024)
OP-TEE powered OpenSSL Engine enhancing Digital Signature security for ARM Architectures. In: 2024 International Conference on Synthesis, Modeling, Analysis and Simulation Methods, and Applications to Circuit Design (SMACD), Volos (GRC), 2-5 July 2024, pp. 1-4. ISBN: 979-8-3503-5192-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Musa, Alberto; Parisi, Emanuele; Barbierato, Luca; Acquaviva, Andrea; Barchi, Francesco. (2024)
End-to-end Integration of OpenTitan Security Features in a Pure RISC-V SoC. In: 2024 International Conference on Synthesis, Modeling, Analysis and Simulation Methods, and Applications to Circuit Design (SMACD), Volos (GRC), 2-5 July 2024, pp. 1-4. ISBN: 979-8-3503-5192-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)